Diversi studi di portata internazionale hanno dimostrato che i bambini e gli adolescenti presentano maggiori problemi di natura emozionale rispetto al passato. Oggi sappiamo inoltre che l’analfabetismo emozionale in età prescolare e scolare è spesso connesso a problemi dell’apprendimento, comportamenti e malesseri psicologici che si protraggono anche in età adulta.
Il riconoscimento e la gestione delle emozioni rende l’insegnamento e l’intervento educativo più attento ai bisogni e al benessere dei bambini/adolescenti e dei loro educatori/insegnanti e ne potenzia le strategie.
Attraverso l’Arteterapia si ha la possibilità di attivare risorse che l’individuo già possiede, come la capacità di elaborare il proprio vissuto, dandogli una forma e di trasmetterlo creativamente agli altri. Si tratta di un processo educativo, dove educare significa (educere) “portare fuori”, in cui la consapevolezza ed una maggiore conoscenza di sé emergono attraverso la pratica espressiva, l’osservazione ed il confronto. L’arte diventa per cui un mezzo di sostegno dell’Io ed espressione del Sé, in grado di favorire lo sviluppo di un senso di identità e promuovere una generale maturazione, integrazione.
II Master è aperto a:
- Psicologi;
- Educatori;
- Arteterapeuti;
- Insegnati della scuola dell’infanzia;
- Insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado;
- Animatori della scuola dell’infanzia;
- Operatori di assistenza;
- Insegnanti di sostegno
che siano interessati e motivati a mettersi in gioco per apprendere nuove competenze e abilità nell’ambito dei linguaggi di espressione e di comunicazione alternativi.
Si richiede l’invio di curriculum formativo e professionale.
Verranno privilegiati candidati che abbiano partecipato a laboratori/workshop esperienziali nell’ambito delle Arteterapie o abbiano seguito percorsi di crescita personale.
PROFILO IN USCITA
Il Master permette di svolgere l’attività di Conduttore di Laboratori in Arteterapia Integrata per l’Età Evolutiva.
Il Master in Arteterapie per l’Età Evolutiva consentirà di applicare le metodologie apprese per lavorare in ambito scolastico ed educativo favorendo l’interazione e la piena integrazione tra l’area cognitiva, emozionale, creativa, motoria e affettiva. Le competenze acquisite consentiranno la facilitazione delle relazioni e la capacità di supporto in situazioni di disagio.
La figura professionale formata sarà in grado di operare nell’ambito di un lavoro di équipe multidisciplinare per la definizione di progetti di intervento, volto all’individuazione ed al superamento delle difficoltà del bambino/adolescente.
ARGOMENTI AFFRONTATI
- Strumenti artistici e creativi nei contesti educativi e scolastici;
- Arte grafico-pittorica;
- Musica e suono;
- Danza e movimento creativo;
- Teatro e narrazione;
- Esempi di applicazione e casi;
- Progettazione di interventi;
- Strutturazione di percorsi in età evolutiva.
Alfredo Cicchinelli, Drammaterapeuta ad approccio integrato specializzato in tecniche di scrittura, narrative e drammatiche
Dott.ssa Valeria Salsi Educatrice perinatale, Educatrice con le tecniche espressive, Educatrice pre e post natale con la musica
Dott. Stefano Vita Musicoterapeuta ad approccio integrato
. Milano