Il Festival BergamoScienza è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 dall’intuito e dalla volontà di un gruppo di amici – i Soci Fondatori – che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, così che possano migliorare e perfezionare la propria formazione tecnico-scientifica e accrescere i propri interessi.
Tre sono le peculiarità più importanti:
- l’approccio utilizzato nell’affrontare e confrontare le varie tematiche, rese fruibili anche ad un pubblico non specialistico;
- la totale gratuità di tutti gli eventi;
- la straordinaria partecipazione delle scuole, degli insegnanti e degli studenti in particolare, nell’organizzazione di numerosi exhibit scientifici.
A tutti
Nelle prime quattordici edizioni del Festival, il palco di BergamoScienza ha avuto la straordinaria possibilità di ospitare 23 premi Nobel – tra tutti, Rita Levi Montalcini, John Nash, James D. Watson – e 1.326 ricercatori ed esperti – Oliver Sacks, Paolo Nespoli, Margherita Hack, Massimo Banzi e molti altri – dai diversi ambiti scientifici: chimica, fisica, medicina, matematica, ingegneria, astronomia, neuroscienze, ecc.
L’appuntamento con il Festival è un momento di condivisione di grandi scoperte, incontri ed emozioni che in quattordici anni hanno attratto un pubblico abbondantemente superiore al 1.300.000 presenze.
Nel 2005, anno di nascita dell’Associazione, hanno aderito al progetto, in qualità di Soci Fondatori, alcune realtà importanti: l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Bergamo, Confindustria Bergamo e UBI Banca.
Per le prime due settimane di ottobre, il territorio bergamasco e la città, in particolar modo, diventano lo scenario di una manifestazione che ha risonanza internazionale e che offre conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e molto altro: un vortice continuo di contaminazione costruttiva che contribuisce a rinsaldare il rapporto tra cultura scientifica e cittadinanza consapevole.
Ingresso gratuito
Città e territorio Bergamo
Rinascita donne - corso on line
Dal 09 OTTOBRE 2023 al 01 LUGLIO 2024
- (BL) >
Reset tmj (reset traumi) - introduzione alla kinesiologia
05 MAGGIO 2024
BONATE SOPRA (BG) >
Corso riflessologia facciale integrata con attestato riconosciuto
Dal 01 GENNAIO 2023 al 31 DICEMBRE 2026
TORINO (TO) >
Fisiognomica
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
LAVAGNA (GE) >
Biodanza sul sentiero sacro dei nativi
Dal 15 FEBBRAIO 2023 al 20 DICEMBRE 2023
MILANO (MI) >