menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE

OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
OlisticMap - BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
BIOSALUS FESTIVAL URBINO - XI EDIZIONE
    Sottotitolo
Festival nazionale del biologico e del benessere olistico
    Categoria
Fiere & Festival
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
07-10-2017
    Durata
2 giorni
    Conduttori
Vari
    Location
Centro Storico di Urbino
    Website della location
    Indirizzo
Centro storico - Urbino (PU)
DESCRIZIONE

Biosalus è un evento culturale, artistico, commerciale e gastronomico dedicato al Biologico e al Benessere Olistico.

Un evento a carattere nazionale che, fin dalla prima edizione, ha saputo distinguersi coniugando con simpatia e competenza: cultura e commercio, divulgazione popolare e approfondimento specialistico, rigore scientifico e tradizione.

URBINO, un'autentica oasi di pace a misura d'uomo, città simbolo del Rinascimento, incorniciata dalle dolci colline del Montefeltro, ricca di tesori naturali, storici, artistici ed architettonici, la città ideale per ospitare il Biosalus Festival dedicato al Biologico e al Benessere Olistico: un'armonica integrazione tra cultura del benessere per conoscere e crescere nella consapevolezza, arte quale espressione del Sé e delle proprie potenzialità, cura della persona attraverso attività fisica e alimentazione responsabile in grado di tutelare la nostra Salute rispettando l'ecologia e l'ambiente.

Biosalus Festival rappresenta la volontà dell'Istituto di Medicina Naturale di esprimere concretamente quel concetto di Olismo, finora tanto idealizzato, ma ancora così lontano dalla quotidianità di ciascun individuo.

Lo storico Collegio Raffaello (noto come Collegio degli Scolopi dove studiò Giovanni Pascoli), la Piazza della Repubblica e altri prestigiosi luoghi situati nel suggestivo Centro Storico di Urbino, ospitano convegni sul biologico, sulle energie rinnovabili ed il rispetto dell'ambiente, conferenze sul benessere, esposizioni, vendita di prodotti biologici e stand gastronomici.

GUARDA QUI IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL

Biosalus è organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, dell’Assessorato alla Promozione Turistica e Commerciale della Città di Urbino, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Amministrazione Legato Albani, di Slow Food Urbino, di Legambiente e della UISP.

A CHI SI RIVOLGE

A tutti.

PERCHÈ PARTECIPARE

I prossimi 7 e 8 ottobre 2017 si svolge a Urbino Biosalus, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. In occasione della undicesima edizione il Paese Ospite è il Perù.
Il Festival conferma la proposta che negli anni scorsi ha ottenuto pieno successo di pubblico: conferenze e convegni sulla salute e il benessere, le tradizionali aree expo dedicate all’alimentazione bio, all’editoria specializzata e ai prodotti per il benessere della persona e della casa.
Sempre attive anche le Sale dimostrazioni e trattamenti delle arti per il benessere: Iridologia, Riflessologia plantare, Shiatsu e Ayurveda.
Confermato anche per il 2017 l’uso degli spazi per esposizione, mostre e attività nella “DATA – Orto dell’Abbondanza” (Borgo Mercatale), ovvero le antiche Scuderie Ducali, che per il secondo anno consecutivo diventano un ulteriore punto di incontro e animazione, in coordinamento con le consuete aree allestite nel Palazzo del Collegio Raffaello (Piazza delle Repubblica).
Nei due giorni, dalle 10.00 alle 20.30, in Piazza San Francesco ci sarà “Vivi e Gusta il Montefeltro”, la Mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Nell'Area Trattamenti è possibile sperimentare varie tecniche per il benessere psico-fisico a cura di professionisti e delle più importanti associazioni del settore: shiatsu, riflessologia plantare, feldenkrais, iridologia, kinesiologia applicata, ecc.

Una sezione dell'evento è dedicata al Paese Ospite, interessante opportunità per conoscere e condividere cultura, usi e costumi di antiche civiltà da sempre attente al rispetto dell'Uomo e della Natura.

Nell'area della BioEcoCasa si possono scoprire le ultime tecnologie sulla bioedilizia, l'architettura bioecologica, il risparmio energetico, la domotica e l'arredamento ecologico.

Dulcis in fundo, non mancano certamente intrattenimenti e spettacoli per la gioia di grandi e piccini con rappresentazioni teatrali, danze, concerti, micromagia e burattini.

ARGOMENTI TRATTATI

Il Perù è dunque il Paese Ospite del 2017. Colori, sapori e tradizioni del paese sudamericano saranno al centro di un ricco programma di appuntamenti, realizzati in collaborazione con la Compagnia di viaggi Mistici CHAKRUNA, che permetteranno al pubblico di lasciarsi coinvolgere nella scoperta di un mondo affascinante, superando stereotipi e percezioni superficiali.
Durante i due giorni di Biosalus sono previste conferenze di introduzione alla cultura peruviana; un viaggio nel Perù “visionario”; incontri sulla tradizione dell’uso delle “piante sacre” peruviane; una conferenza – spettacolo sul tema “Uomini e Dei del Perù”. Negli spazi del DATA ci saranno conferenze dedicate al paese ospite del festival e una mostra mercato di artigianato peruviano. Da non perdere lo spettacolo di sabato sera, 7 ottobre, al Teatro Sanzio, con le danze del paese ospite, e lo spettacolo finale, nel tardo pomeriggio di domenica 8 ottobre, nel centro storico, con canti ed esibizioni scenografiche della tradizione peruviana.

Durante il Festival non mancheranno le attività e i laboratori dedicati ai bambini. In particolare, nelle antiche Scuderie Ducali si svolgeranno dei laboratori di pittura per i più piccoli. Biosalus integra vari aspetti del benessere e della conoscenza culturale. Fra questi rientra il divertimento, lo spettacolo e l’animazione riservata ai bambini. Anche l’undicesima edizione conferma questa scelta.

Sempre nel DATA – Orto dell’Abbonanza è in programma anche una mostra artistica di carattere internazionale, a cura della Associazione “Urbino in Acquerello”, con lavori di vari autori che proporranno le loro produzioni originali realizzate con la tecnica dell’acquerello.

Fra le iniziative di rilevanza nazionale che si svolgono in parallelo al Festival, ricordiamo il terzo Convegno Nazionale di Epigenetica. Quest’anno il titolo è: “Dalla genetica all’epigenetica: epigenetica e salute al femminile”. L’iniziativa si svolge nel Teatro Sanzio durante le due giornate del Festival (7 -8 ottobre), ed è organizzata dell’Istituto di Medicina Naturale di Urbino.

L’Epigenetica è una branca relativamente nuova di conoscenze delle modificazioni chimiche al genoma, senza alterazioni nella sequenza del DNA. Durante le due giornate di studio a Urbino la salute femminile sarà affrontata da molti punti di vista. Il ruolo della donna, la sua centralità nella storia della specie umana merita un’attenzione adeguata. L’evoluzione storica e sociale l’ha costretta a una subalternità dalla quale oggi sta uscendo. Ma se da un lato l’emancipazione le sta consentendo di riappropriarsi del ruolo che le compete, dall'altro i modelli sociali dominanti comportano il rischio che, sottovalutando la propria “unicità”, la donna insegua la propria realizzazione perseguendo le peggiori modalità maschili, invece di pretendere la pari dignità delle proprie caratteristiche di genere.
Di tutto questo si parlerà nel convegno di ottobre, con relatori di altissimo livello.

VEDI QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DI TUTTE LE AREE DEL FESTIVAL

PROGRAMMA

BioSalus Festival XI edizione

INCONTRI

Conferenze e convegni sulla salute e il benessere

AREA EXPO
Alimentazione bio, editoria specializzata e prodotti per il benessere

ANIMAZIONE E SPETTACOLI
Animazione per bambini, laboratori creativi, spettacoli teatrali, musica e danze

SALE DIMOSTRAZIONI E TRATTAMENTI
Iridologia, Riflessologia plantare, Shiatsu e Ayurveda

AREA CONFERENZE E AREA BENESSERE
ROI - Rete Olistica Italiana

---

Novità 2017

PERÙ PAESE OSPITE

in collaborazione con la Compagnia di Viaggi Mistici CHAKRUNA
Colori, sapori e tradizioni del paese sudamericano in un ricco programma di appuntamenti alla scoperta di un mondo affascinante. Da non perdere: presso il Teatro Sanzio, esibizione di danze e musiche peruviane a cura del gruppo di Danze Peruviane "Jalsuri" di Pesaro (sabato sera) e spettacolo di Syusy Blady (domenica pomeriggio). Ingresso gratuito.


VEDI QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DI TUTTE LE AREE DEL FESTIVAL

---

Eventi collaterali di successo

VIVI E GUSTA IL MONTEFELTRO

a cura dell'Associazione Vivi e Gusta il Montefeltro di Urbino
Mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche del territorio

MERCATINO DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO
a cura dell'Ass. Rievocazioni Storiche di Urbino

MOSTRA INTERNAZIONALE DI ACQUERELLO
a cura dell'Associazione UrbinoInAcquerello

3° CONVEGNO NAZIONALE DI EPIGENETICA
dal titolo "Dalla genetica all'epigenetica: epigenetica e salute al femminile"

LOCATION

Centro storico Urbino