Un percorso teorico-esperienziale, una prospettiva neurale per una relazione sana con se stessi e con gli altri: una relazione umana, educativa, professionale più efficace ed armoniosa.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che operano nell'ambito della relazione con gli altri e a tutti coloro che desiderano acquisire una maggiore percezione di sé e conoscere i meccanismi biologici innati che influenzano le loro azioni, emozioni, pensieri.
Ci si potrà sperimentare per:
-acquisire una maggiore capacità di percezione di Sé;
-riconoscere il proprio stato fisico-emozionale che, a livello inconscio, influenza il nostro modo di stare al mondo;
-divenire consapevoli di ciò che porta alla de-regolazione dell'equilibrio fisiologico relazionale innato fornito dalla specie;
-imparare a sostenere la propria centratura, in modo da non attivare la propria parte conflittuale nella relazione;
-divenire consapevoli della co-regolazione: la capacità degli esseri umani di regolare il Sistema Nervoso Autonomo (corpo/emozioni) attraverso vicinanza/contatto;
-attuare una comunicazione efficace con gli altri in relazione alla “neurocezione”, ovvero la raccolta ed elaborazione inconscia dei segnali di sicurezza e di pericolo;
-conoscere il Sistema Sistema Nervoso Autonomo, che funziona attraverso percorsi e reazioni per lo più totalmente inconsapevoli, che sono alla base dei nostri schemi di comportamento.
Il percorso intende coltivare, a livello esperienziale, la capacità di sviluppare e comprendere le sensazioni di sicurezza all'interno delle interazioni sociali, condizione essenziale che rende possibile la vicinanza, l'intimità, la collaborazione con gli altri.
Si propone inoltre di stimolare una maggiore consapevolezza di noi stessi e del nostro modo di essere e agire nel mondo, acquisendo familiarità con il nostro Sistema Nervoso Autonomo e le sue peculiarità, al fine di sviluppare la co-regolazione e la cooperazione tra noi e gli altri.
Gli argomenti trattati negli incontri sono:
-I pilastri di una relazione sana da un punto di vista neurocettivo
-Il semaforo neurale per la valutazione del rischio nella quotidianità
-I segnali di sicurezza nell'incontro
-La relazione: fiducia e vulnerabilità
-Legame: tradimento e riparazione.
Il programma prevede 5 incontri a cadenza mensile il sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 nelle seguenti date:
29 gennaio 2022
26 febbraio 2022
09 aprile 2022
07 maggio 2022
04 giugno 2022
Gli incontri comprendono interventi con spiegazioni teoriche della Teoria Polivagale elaborata dallo scienziato Stephen Porges e da Deb Dana del Polyvagal Institute ed esperienze a piccoli gruppi sui temi proposti.
Marina Negri, fisioterapista e posturologa, è Assistente e supervisore di Somatic Experiencing®, trauma counselor somatorelazionale ed è conduttrice di gruppi di supporto in oncologia. E' insegnante del metodo Feldenkrais.
Cinzia Brait, fisioterapista, mezièrista, operatore cranio-sacrale. Lavora per la AUSL Valle d'Aosta. Assistente senior e supervisore di Somatic Experiencing®, docente sugli stati traumatici e la consapevolezza somatica.
Raffaella Isoardi, operatore e Assistente senior e supervisore di Somatic Experiencing®, trauma counselor somatorelazionale, insegnante di Medicina Tradizionale Cinese e Shiatsu. Lavora a Milano e Bergamo.
250 euro compresa la quota associativa ad A.R.S.SUO.MO.
- On line
Craniosacrale biorelato modulo 9
Dal 28 APRILE 2023 al 30 APRILE 2023
ROMA (RM) >
Craniosacrale biorelato modulo 5
Dal 02 LUGLIO 2022 al 03 LUGLIO 2022
ROMA (RM) >
Craniosacrale biorelato modulo 10
Dal 27 MAGGIO 2023 al 28 MAGGIO 2023
ROMA (RM) >
Craniosacrale biorelato modulo 8
Dal 25 FEBBRAIO 2023 al 26 FEBBRAIO 2023
ROMA (RM) >
Craniosacrale biorelato modulo 6
Dal 08 OTTOBRE 2022 al 09 OTTOBRE 2022
ROMA (RM) >