La scuola ha l’obiettivo di formare non semplicemente degli insegnanti, ma Maestri di Yoga che abbiano una visione ed una conoscenza profonda e concreta di tutti gli aspetti dello yoga così come descritti dal testo più antico e più generale mai scritto sulla disciplina: gli Yoga Sutra di Patanjali.
La conoscenza degli effetti di ogni tecnica, verrà trasmessa attraverso la pratica, il lavoro personale e il percorso mirato su ogni allievo volto ad accrescere la sua consapevolezza e a sviluppare e arricchire la sua vita spirituale ed interiore.
Tutto il percorso non ha il semplice scopo di insegnare le posture e il lavoro sul corpo, ma quello di portare l’allievo alla illuminazione e al risveglio delle sue innate facoltà psichiche (siddhi o capacità psichiche), grazie allo studio di tutte le OTTO parti che compongono il Raja Yoga, così come trasmesso da Patanjali.
Per chi vuole diventare un maestro di yoga o semplicemente approfondire per se stesso!
Yama: astinenze e contenimenti.
Niyama: osservanze e purificazioni
Asana: posture e lavoro sul corpo
Pranayama: tecniche di respiro e controllo dell’energia vitale
Pratyahara: tecniche di ritiro dei sensi
Dharana: tecniche di concentrazione
Dhyana: tecniche di meditazione
Samadhi: liberazione e illuminazione
Particolare attenzione viene dedicata agli studi scientifici e alle ultime scoperte della fisica e della biologia quantistica per una comprensione professionale dei fenomeni fisici e biologici nascosti dietro le varie tecniche dello yoga, come quella dell’alimentazione e delle cure naturali e delle purificazioni, delle affermazioni e dei mantra, delle meditazioni e delle tecniche di visualizzazione sul DNA, sulla vita cellulare e sulla realtà. La disciplina è presentata sia dal punto di vista orientale che dal punto di vista occidentale.
E' un corso di formazione Yoga con un forte orientamento ai risultati scientifici che confermano la filosofia e orientato alla cura attraverso tanti approfondimenti...
RYS 250 PLUS: “Quantum Biophysics Raja Yoga”: è il primo livello costituito dal corso di base di 250 ore in cui le tecniche degli Asana, Pranayama, Mantra e Meditazione vengono trasmessi seguendo gli insegnamenti descritti negli Yoga Sutra di Patanjali e quindi contestualizzati negli otto rami propri del Raja Yoga. Come pratica fisica degli Asana, verrà seguita quella dello stile del Vinyasa Yoga così come elaborato da Sri Krishnamacharya e integrando le tecniche da questa derivanti, l’ Iyengar e l’ Ashtanga.
Sono compresi nelle 250 ore seminari sulla Fisica Quantistica, biologia e biochimica.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato valido per l’insegnamento della disciplina sia in Italia che all’estero emesso dalla Yoga Alliance International.
Puoi scaricare il programma qui
https://www.aljalilyoga.com/site/wp-content/uploads/2018/06/Calendario-2018-2019.pdf
Ci trovi qui
https://www.aljalilyoga.com/it/chi-siamo/
Via San Pietro in Caveoso, 6 Matera