Un corso teorico che prende in esame le comuni patologie che affliggono il paziente, le sue reali esigenze e quali sono le controindicazioni classiche in termini patologici.
Il corso è rivolto a tutti
Il corso prende in esame le patologie più comuni che affliggono la clientela di un massaggiatore professionista e analizzerà nel dettaglio i casi in cui è meglio compiere una seduta di massaggio e quando, invece, è meglio non farla perché presenti controindicazioni classiche in termini patologici.
Verranno spiegate anche le motivazioni del perché non trattare le zone interdette al massaggio profondo, come ad esempio le zone in cui vi sono presenti le salienze ossee, le articolazioni, i decorsi vascolari superficiali, i capezzoli, il cavo ascellare e popliteo ed infine il triangolo di scarpa.
Si tratta di un corso sostanzialmente teorico, ma che nel suo insieme dedicherà diverso tempo alla pratica, con l’analisi di protocolli di lavoro specifici.
I temi trattati durante il corso, sono frutto di anni di esperienze professionali maturate sul campo, dallo staff tecnico Diabasi®.
Per apprendere le principali patologie che si possono trattare con il massaggio massoterapico del benessere grazie alla formazione della prima scuola di massaggio professionale in Italia.
Oltre al corso in aula verranno forniti i seguenti materiali:
– Manuale Tecnico in formato pdf
– Poster da esposizione in formato pdf
– Attestato rilasciato per Merito in formato p
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
– Quando e perché è indicato compiere una seduta di massaggio;
– Donna in gravidanza;
– Ipertensione arteriosa;
– Stress ed alterazioni nervose ed ormonali;
– Tensioni, spasmi e crampi muscolari;
– Difficoltà venosa e linfatica;
– Disturbi del sonno;
– Perché non trattare le zone interdette al massaggio profondo;
– Quando e perché è controindicato compiere una seduta di massaggio;
– Spiegazione delle patologie coinvolte nelle controindicazioni alla pratica del massaggio stesso;
– Malattie dermatologiche o alterazioni della pelle (dermatiti, psoriasi, cellulite, acne, nei, cisti, cicatrici, micosi, vitiligine, herpes, verruche, melanoma);
– Patologie cardiocircolatorie (flebiti, trombosi, aneurisma, edema, infarto, ipertensione arteriosa, ipotensione arteriosa, ischemia, fragilità capillare);
– Gravidanza (perché non effettuare il massaggio nei primi tre mesi e al nono mese);
– Traumi muscolari (contusioni, contratture, elongazioni, distrazioni);
– Patologie osteo-articolari (sindrome da conflitto, artropatia, artrosi, anchilosi, fibromialgia, sub-lussazioni, lussazioni, torcicollo, alluce valgo,varismo e valgismo, scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, rettificazione);
– Infiammazioni (stati febbrili o infiammatori in genere, artrite);
– Neoplasie e trattamenti chemioterapici;
– Principali malattie infettive;
– Insufficienza renale;
– Mestruazioni;
– Diabete.
Nei Weekend con orario 9:30 – 17:30 (pausa pranzo inclusa).
--- ---
Gestire lo stress con la mindfulness
Dal 10 FEBBRAIO 2021 al 30 MARZO 2021
FUMANE (VR) >
Corso di formazione professionale per operatore tuina
Dal 19 OTTOBRE 2019 al 30 GIUGNO 2022
MILANO (MI) >
Corso biennale di digitopressione jin shin do®
Dal 24 NOVEMBRE 2020 al 25 GIUGNO 2022
BRESCIA (BS) >
"stop al parkinson e ricomincia a vivere"
Dal 14 MAGGIO 2021 al 15 MAGGIO 2021
MONZA (MB) >
Scuola di metaerboristeria
Dal 17 OTTOBRE 2020 al 19 GIUGNO 2021
SCANDICCI (FI) (FI) >
Massoterapia
Chinesiologia, manovre e applicazioni
Mary Beth Braun, Stephanie J. Simonson