menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

OPERATORE AYURVEDA

OlisticMap - OPERATORE AYURVEDA thumb
OlisticMap - OPERATORE AYURVEDA thumb
OlisticMap - OPERATORE AYURVEDA thumb
OlisticMap - OPERATORE AYURVEDA thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
OPERATORE AYURVEDA
    Sottotitolo
Diploma Nazionale ASI
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
07-10-2023
    Durata
12 weekend per ogni anno
    Conduttori
Antonio Genova, Luisa Amalfi
    Attestati / Crediti
DIPLOMA NAZIONALE ASI a conclusione del biennio
    Location
Associazione ARUNIMA APS
    Website della location
    Indirizzo
VIA GAETANO POLI 48 - PORTICI (NA)
DESCRIZIONE

Corso professionale di alto livello, che offre tutte le conoscenze e competenze richieste dalle normative vigenti. Il corso ha una durata di due anni ed è riconosciuto a livello nazionale con rilascio di diploma di “Operatore Ayurvedico” da parte dell’ASI DBN-DOS discipline Bio Naturali e Olistiche - Arti Olistiche e Orientali, con relativa iscrizione all'Albo Nazionale per gli Operatori del Benessere.
E’ previsto inoltre un terzo anno integrativo facoltativo, per chi volesse accedere al processo di Certificazione della professione come Tecnico in Ayurveda da parte di Ente Certificatore, così come previsto dalla Norma UNI 11756:2019.

Si parte dalle tecniche del massaggio di base fino al completamento del terzo anno dedicato ad aspetti più specifici della vasta scienza ayurvedica, passando dalla lettura di testi Sacri e tradizionali, in un percorso orientato alla comprensione di una filosofia di vita che considera l’uomo in simbiosi con l’Universo.

Le ore totali sono suddivise tra teoria, esercitazione e pratica di massaggi e trattamenti più articolati, pratica di laboratorio, verifiche teorico-pratiche, tirocini certificati, esami.

Le ore frontali di studio sono 486 suddivise in 24 weekend oltre a incontri di formazione a distanza e a 2 incontri per gli esami finali di ogni anno. Ogni anno è composto da 12 weekend. Sono poi previste ed obbligatorie ai fini della formazione 200 ore di pratica supervisionata suddivise nell’arco dei due anni e programmate in accordo con i supervisori.
L’allievo dovrà garantire poi ulteriori 800 ore di studio in autonomia, della dispensa didattica in dotazione e dei testi di riferimento che verranno indicati.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso, di elevato profilo, si rivolge a tutti coloro che intendono operare professionalmente con le tecniche ayurvediche, ma anche a chi già è professionalmente attivo in vari settori come operatori olistici, estetisti, massaggiatori, che potranno ampliare le proprie conoscenze, abilità e competenze. L’intensità del programma richiede impegno e dedizione nello studio teorico nonché nell’acquisizione della pratica mediante le ore di tirocinio richeste, per cui il corso è particolarmente adatto ai più determinati nell’ottenere massimi risultati nel minor tempo. E' previsto un colloquio di pre-iscrizione.

COSA IMPARI

Oltre che ad acquisire una profonda conoscenza della scienza ayurvedica nei suoi aspetti teorici, si insegneranno numerose tipologie di trattamento dell’Ayurveda tradizionale studiandone le tecniche, le modalità, le indicazioni e le controindicazioni.
L’obiettivo finale è quello di dare una preparazione, durante il percorso formativo, sempre più raffinata e completa, il corso lo aiuterà ad acquisire non solo le molteplici nozioni tecniche e pratiche dell’Ayurveda, ma anche ad acquisire la giusta condizione psico-fisica, indispensabile affinché si riescano ad eseguire trattamenti efficaci nel rispetto delle tradizioni.

PERCHÈ PARTECIPARE

Per introdursi a pieno titolo nel mondo professionale del benessere con un titolo riconosciuto in ambito Europeo. Per seguire un percorso altamente professionalizzante in soli due anni, con un monte ore che mediamente si tende a distribuire in più annualità. Per arricchire la propria vita professionale di nuove e diverse conoscenze. Per arricchire la propria vita individuale della eterna saggezza dell’Ayurveda.

ARGOMENTI TRATTATI

COME ARGOMENTI TEORICI SI STUDIERANNO:
Origine e storia dell’Ayurveda: i Veda
I Darshan, sistemi filosofici di riferimento tradizionali: Samkhya, Vaishesika, Nyaya, Yoga, Mimamsa, Vedanta
I principi fondamentali: PanchaMahabhuta (i cinque elementi) e i TriDosha: Vata, Pita, Kapa
Le tre energie primarie: Prana, Tejas, Ojas
Prakriti e Vikriti: le costituzioni individuali e il loro sbilanciamento
Samkhya Darshana: la filosofia e la visione cosmologica
Pancha Jnanendriya: i cinque organi di senso
Pancha Karmendriya: i cinque organi di azione
Anatomia e fisiologia ayurvedica, Sharira Vijnana:
Dhatu (i tessuti), Srota (i canali), Mala (le scorie), Ama (le tossine)
Agni Vijnana: il fuoco digestivo
Anatomia sottile: (Prana, Marma, Nadi, Chakra)
Riflessologia ayurvedica e occidentale
Zone riflesse del piede e della mano
Salute e malattia secondo l’Ayurveda
Cause di squilibrio dei Dosha
Adaraniya Vega: i bisogni naturali
Gestione della vita: Dinacharya, Ritucharya, Sapta Samana
Snehana: la pratica dell’oleazione
Swedana: la fomentazione
Tailam e Churna: L’utilizzo dei preparati nella tradizione ayurvedica
La bellezza in Ayurveda. Erbe, legumi, cereali – proprietà e azione sulla pelle
I Subdosha e le loro funzioni
Upasthata Dharma: le qualità del terapista ayurvedico
TriGuna, le qualità della mente: Sattva, Rajas, Tamas
Relazioni tra TriDosha e TriGuna
Manas Nanavidhani: le 16 varietà della mente
Relazione Ayurveda e Yoga
Lo Yoga: dalle origini ai tempi moderni
Rasayana: terapie di ringiovanimento
Dravya Guna: la proprietà delle sostanze
Le principali erbe ayurvediche e loro azione sui Dosha
Austham: metodi di preparazione rimedi naturali
Panchakasaya: i cinque metodi tradizionali per la preparazione dei rimedi
I trattamenti per il dimagrimento
Nidan: la diagnosi ayurvedica
Trividya Pariksha: metodi base di diagnosi ayurvedica: Darshana l’osservazione, Prakshana l’interrogazione,
Parikshana l’esaminazione
Panchaka Nidan: i cinque aspetti diagnostici
Anatomia dei Punti Marma
Purvakarma; prepararsi alla purificazione
Panchakarma: i cinque metodi di purificazione (Vamana, Virechana, Basti, Nasya, Rakta Moksha)
Le disarmonie della schiena
Fisiologia femminile e le più comuni disarmonie
Padhartam: visione filosofica dell’esistenza
Satvruti: vivere nella verità
Trattamento organi di senso

Anatomia generale nella visione convenzionale:
apparato tegumentario
sistema scheletrico e muscolare
apparato respiratorio
apparato digerente
sistema endocrino
sistema nervoso
apparato cardiocircolatorio
sistema linfatico
apparato riproduttivo
i cinque sensi
Lettura dei testi classici: Charaka Samhita, Sushruta Samhita, Ashtanga Hridayam
I testi Sacri: Veda, Upanishad
Sanscrito e principali termini in Ayurveda
Codice etico e deontologico
Legge 4/2013 – riconoscimento, validità dei titoli modalità tecnica e professionale
Codice del consumo
Tutela della privacy

LA PRATICA PREVEDE L'APPRENDIMENTO DI:
Atmabyangam: automassaggio
Siroabyangam: massaggio della testa
Mukhabyangam: massaggio del viso
Thandabyangam: massaggio della schiena
Grivabyangam: massaggio del tratto cervicale
Padabyangam: massaggio dei piedi
Hastabyangam: massaggio delle mani
Udarabyangam: massaggio all’addome
Mukhasweda e Mukhalepa – trattamenti viso
Sarvangabyangam: trattamento dell’intero corpo a due e quattro mani
Siro Pichu, Siro Lepa: trattamenti alla testa con impacchi di erbe e oli
Snehana: la pratica dell’oleazione Swedana: la fomentazione Ubatan: maschere Rasayana
Pindasweda: preparazione e trattamento umido con boli di cereali ed erbe
Pichu: compresse esterne di erbe e oli
Udwartan: esfoliazione con polveri a secco Garshan e Pathu Podi: trattamenti per il dimagrimento
Austham: preparazioni (Churna, Swarasa, Kwath, Kalka, Phanta, Ghruta, Prash)
Muriabyangam: manipolazione delle articolazioni
Neerabyangam: drenaggio linfatico
Purificazione delle Sei Porte (Karna-Nasya-Netra)
Sirodhara: trattamento alla testa con olio erborizzato
Marmabyangam: massaggio e trattamento punti energetici
Basti esterni: trattamenti localizzati in bagno d’olio (Kati, Thandha, Janu, Griva, Hridaya, Udar)
Lepa: impacchi e cataplasmi di erbe e cereali
Thanda Pichu: impacchi rachide
Othadam: preparazione e trattamenti con boli di erbe, cereali, farine
Taila Kalpana: preparazione di Tailam (oli erborizzati)
Austham: preparazioni (Churna PindaSweda, Patra PindaSweda)

PROGRAMMA

12 weekend per ogni anno di formazione

CALENDARIO PRIMO ANNO
7-8 ottobre 2023
4-5 novembre 2023
2-3 dicembre 2023
13-14 gennaio 2024
3-4 febbraio 2024
24-25 febbraio 2024
9-10 marzo 2024
23-24 marzo 2024
13-14 aprile 2024
4-5 maggio 2024
25-26 maggio 2024
15-16 giugno 2024
14-15 settembre 2024 ESAME

BIOGRAFIA RELATORI

ANTONIO GENOVA
Promotore, fondatore e Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale "ARUNIMA" per la diffusione, la conoscenza e la pratica dell'Ayurveda e dello Yoga come Arti del Buon Vivere.
Pratica e studio dello Yoga delle tradizioni dal 1976. Diplomato Istruttore Yoga, lignaggio di Swami Sivananda Saraswati Yoga Integrale (Divine Life Society - Rishikesh). Abilitato ASI DBN DOS discipline Bio Naturali e Discipline Olistiche per la Salute con iscrizione all'albo nazionale docenti Yoga.
Nel 1986 incontra Swami Joythimayananda (Joytinat – International College of Yoga & Ayurveda) che lo inizia allo studio e alla pratica dell’Ayurveda, con il quale conferisce il diploma di Operatore Ayurvedico e che ancora oggi è il suo riferimento principale. Da quel momento lo studio, i viaggi in India di approfondimento e la pratica come operatore professionale di trattamenti ayurvedici non si sono mai interrotti e nel 2004 inizia a condurre corsi di massaggio ayurvedico per operatori del settore estetico presso varie strutture private, scuole e aziende del settore. Abilitato come Docente da ASI DBN DOS discipline Bio Naturali e Discipline Olistiche per la Salute con iscrizione all'albo nazionale docenti Ayurveda, conduce corsi di formazione professionale per operatori dal 2012.
La sua ricerca lo porta anche ad espandere studi e conoscenze allargando la prospettiva ad altri campi diversi da quelli strettamente connessi di Yoga e Ayurveda e dal 2003 al 2008 si dedica allo studio della Medicina Tradizionale Cinese e dello Shiatsu con il conseguimento di diploma di operatore con qualifica successiva di istruttore Shiatsu.
Diplomato inoltre come Naturopata e Operatore discipline BioNaturali.
Nel 2019 promuove e fonda, insieme ad un gruppo di allievi, l’associazione “Arunima”, dedicandosi completamente alla formazione professionale per operatori Ayurveda e istruttori Yoga e alla diffusione dello stile di vita yogico e ayurvedico nel tessuto sociale per il benessere dell’umanità.
https://www.arunima.it/

LUISA AMALFI
Laureata nel 2004 in Scienze dell'Educazione, ho da subito iniziato ad impegnarmi nell'intervento sociale per favorire i processi di crescita di minori in condizioni di svantaggio socio-economico, sostenendoli nell'individuazione e nello sviluppo delle potenzialità personali e familiari, promuovendo sempre la ricerca del benessere e della realizzazione personale. La tipologia di lavoro scelta mi ha sempre spinta ad adottare linguaggi e strategie di intervento che potessero adattarsi a realtà in continuo mutamento, conducendomi sulla strada della ricerca continua.
Nel 2017, in un momento di grandi rivoluzioni personali, ho incontrato Yoga ed Ayurveda, scoprendo che, in qualche modo, erano sul mio cammino da sempre. Da allora, rispettando, in una coincidenza quasi "magica", la loro origine che le vuole sempre l'una accanto all'altra, sono entrate a fare parte della mia vita definendo, passo dopo passo, le mie scelte, le mie abitudini, i miei comportamenti, suggerendomi, nel contempo, nuove strategie, nuovi linguaggi e nuove possibilità da espandere alla mia realtà lavorativa. Ho iniziato i miei studi nello stesso anno, continuando le mie rivoluzioni ed offrendo al mio cammino stabilità, forza e leggerezza. Oggi porto le conoscenze acquisite nel mio lavoro di operatrice ayurveda nella cura delle persone che mi affidano i loro disagi, nelle formazioni a cui assisto come istruttrice al fianco del mio maestro, Antonio Genova (diplomata ASI DBN DOS discipline Bio Naturali e Discipline Olistiche per la Salute con iscrizione all'albo nazionale istruttore Ayurveda), nelle classi di yoga in cui mi impegno per sostenere gli scopi dell'associazione Arunima che ho contribuito a fondare, nel mio lavoro di educatrice, dove cerco di estendere i preziosi insegnamenti finora ricevuti sia con pratiche dirette, strutturate in attività rivolte a minori e famiglie, che durante il tempo speso assieme, offrendo loro l'opportunità di rapportarsi ad uno stile di vita alternativo. Se penso al cammino finora fatto, so che non ha un inizio e che non avrà mai una fine, esattamente come so che ogni mio passo si muove nella responsabilità e nella determinazione a fare del ben-essere e della realizzazione personale il principale atto di cura che rivolgo verso l'altro.
https://www.arunima.it/

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Il contributo di partecipazione per ogni anno è pari ad € 2640,00
- € 660,00 all’iscrizione
- n. 3 rate di € 660,00

Il contributo è comprensivo di tutti i prodotti per la pratica
Sono inclusi la tessera associativa per l’anno in corso all’atto dell’iscrizione e tutti gli oneri di certificazione ASI.

PER ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO ENTRO IL 30 GIUGNO 2023, RIDUZIONE DEL 10%

LOCATION

VIA GAETANO POLI 48 PORTICI