AYURVEDIC POINT® è l'unica scuola di Āyurveda in Italia ad avere due corsi quadriennali separati, uno per Medici ed Odontoiatri, e uno per la formazione professionale di Tecnici in Āyurveda,
La nostra Scuola è certificata ISO9001 per la qualità della didattica, ed i suoi programmi di studio sono conformi alle Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’insegnamento dell’Āyurveda al di fuori dall’India (direttive proposte nei Benchmarks for the Training of Āyurveda and for the Practice of Āyurveda (2022) pubblicati dall’OMS.)
Il nostro Corso per Tecnico in Āyurveda è qualificato dall’Ente FAC Certifica (Federazione delle Associazioni per la Certificazione) riconosciuto da Accredia, come conforme ai requisiti e agli standard richiesti da UNI, Ente Italiano di Normazione.
La Norma UNI per la professione di Tecnico in Āyurveda
La professione di Tecnico in Āyurveda è riconosciuta e normata dell’UNI (Ente Italiano di Normazione) attraverso la norma UNI 11756:2019 e risulta quindi a pieno titolo un’attività professionale disciplinata ai sensi della L. 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26.01.2013)
Il Diploma del nostro Corso qualificato fornisce automaticamente i requisiti per poter accedere al processo di Certificazione della propria professione individuale come Tecnico in Āyurveda da parte di FAC Certifica (Federazione delle Associazioni per la Certificazione).
Solo la Certificazione a norma UNI riconosce ufficialmente la qualifica di Tecnico in Āyurveda secondo la Legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate. La Legge 4/2013 afferma infatti che, laddove vi sia, in relazione ad una certa attività professionale, una norma UNI in vigore, essa costituisce l’unico, imprescindibile riferimento in relazione ai requisiti di tale professionalità.
➜ Scopri di più sulla professione di Tecnico in Āyurveda sul sito web di FAC Certifica
Entrambi i corsi, sia quello per Medici sia quello per Tecnici, prevedono 600 ore di lezione frontale l'anno, più un programma di approfondimento con stages clinici in India, presso l’Āyurveda Research and Education Institute of SNA Oushadhasala, Trisshur, Kerala, India, tramite il quale si arriva al conseguimento di un ulteriore diploma congiunto Ayurvedic Point® - SNA Oushadhasala.
(Il programma di approfondimento può essere sostituito con tirocinio o pratica clinica presso strutture accreditate in Italia ed in Europa)
In Āyurveda i ruoli di medico e quello di tecnico sono fortemente complementari, infatti il successo terapeutico è descritto nella letteratura classica come catuṣpada e cioè definito da quattro elementi e dalla loro totale collaborazione:
• il medico (vaidya),
• le sostanze terapeutiche (dravya),
• il tecnico (upāsthāta),
• il paziente (rogī).
CORSO PER MEDICI
Il Corso per Medici si rivolge a Medici e Odontoiatri (il Corso è aperto anche ai laureandi iscritti all'ultimo anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia in possesso di certificazione di regolarità degli esami sostenuti).
Sono stati attributi ben 50 Crediti ECM (Formazione Continua in Medicina) per ogni anno del Corso Quadriennale di Medicina Ayurvedica per Medici e Odontoiatri organizzati dalla nostra Scuola in collaborazione con la Società Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica (SSIMA). L'ammontare dei crediti attribuiti copre completamente il numero di crediti richiesti di aggiornamento annuale previsto per i Medici-Chirurghi e gli Odontoiatri, reso obbligatorio dalla Legge Finanziaria 2011 art.3.
Il programma e la struttura del Corso sono stati approvati dalla S.S.I.M.A. Società Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica, le cui specifiche sono state adottate da diversi Ordini dei Medici, fra cui Milano e Bologna, come criteri essenziali per l’iscrizione nei Registri Ordinistici delle Medicine Non Convenzionali quale Esperto in Medicina Ayurvedica.
Per saperne di più sul Corso per Medici CLICCA QUI
CORSO PER TECNICI IN ĀYURVEDA CONFORME ALLA NORMATIVA UNI
UNICO CORSO IN ITALIA CONFORME ALLA NORMATIVA UNI 11756:2019
Il programma del nostro Corso per Tecnici è abilitante all’esame di Certificazione FAC
e gli esami del 4° anno sono già approvati da FAC come prova parziale di Certificazione.
Il Corso per Tecnici si rivolge a chi non cerca un semplice corso di massaggio, ma un percorso formativo più complesso che comprende lezioni di teoria e di pratica, lezioni di anatomia umana convenzionale, nozioni base di sanscrito, nonché studio approfondito e lavoro su di sé.
Infatti nell’Āyurveda la co-presenza del tecnico terapista ayurvedico assieme al medico nell’atto terapeutico, è indispensabile e irrinunciabile alla stregua di quanto avviene attualmente in India secondo la tradizione, e di quanto anche previsto nei Benchmarks for the Training of Āyurveda and for the Practice of Āyurveda (2022) emanati dall’O.M.S.
Per saperne di più sul Corso per Tecnici conforme alla normativa UNI CLICCA QUI
COLLOQUIO
Per mantenere un’elevata qualità dell’insegnamento i corsi sono a numero chiuso e l’iscrizione è subordinata ad un colloquio individuale.
Il colloquio è prenotabile al 348 1568692
Con i corsi della Scuola di Medicina Ayurvedica Ayurvedic Point® impari una professione etica e socialmente utile, una nuova visione della vita, e a comprendere gli intimi funzionamenti della natura e degli esseri viventi secondo la logica dell’Āyurveda.
Il medico che si specializza in Āyurveda impara ad avere una visione più unitaria del paziente e consegue utili strumenti diagnostici e terapeutici che amplificano la sua conoscenza convenzionale, e che permettono nuovi approcci di cura.
Il Tecnico in Āyurveda consegue abilità e pratica nei trattamenti ayurvedici, attraverso il supporto da di una solida base teorica. Anche attraverso lo stage in India apprende le tecniche e i trattamenti ayurvedici così come tramandati dalla tradizione ayurvedica.
Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia, l’Āyurveda, definita anche “medicina tradizionale indiana”, è una Tradizione nella quale possiamo ritrovare la nostra vera natura e recuperare ciò che abbiamo dimenticato, ciò che ci ha fatto perdere di vista il senso delle cose e della vita stessa.
I metodi di cura in Āyurveda sono vari ed estremamente articolati, si adattano alla natura della persona ed alle sue relazioni con l’ambiente.
In linea generale l’ Āyurveda opera su:
CORPO:
• corretto stile di vita
• nutrizione adeguata e personalizzata
• intervento farmacologico
• disintossicazione
• rivitalizzazione
• trattamenti ayurvedici mirati secondo la natura della persona ed il suo reale bisogno
SENSI:
• corretta relazione fra i sensi e l’ambiente
• pulizia sensoriale
MENTE:
• ecologia della mente
• gestione dello stress e delle emozioni
• tecniche di meditazione
AMBIENTE:
• ambiente inteso come integrazione armonica fra l’ambiente interno ed esterno ma anche in relazione alla casa in cui si vive ed il legame con la Natura
Medici e tecnici nella loro formazione condividono alcuni ARGOMENTI COMUNI, quali, ad esempio:
• Storia e basi filosofiche su cui poggia l’Āyurveda
• Elementi di Sanscrito (fondamentali per la comprensione della materia)
• Alimentazione
• Psicologia (l'Āyurveda considera corpo, mente e spirito come una sola cosa)
• Modalità per introdurre i concetti ayurvedici nel mondo occidentale in cui viviamo
Oltre a queste materie in comune, poi:
IL CORSO PER MEDICI segue un programma più dedicato agli aspetti diagnostici, prescrittivi e farmacologici, ecc.
>>Per saperne di più sul Corso per Medici CLICCA QUI
IL CORSO PER TECNICI IN AYURVEDA approfondisce le basi teoriche e pratiche dei numerosi trattamenti ayurvedici tradizionali e lo studio dei materiali utilizzati (oli medicati, polveri, ecc.). Particolarmente importante per il terapista è lo studio dell’anatomia umana, sia convenzionale, sia nella visione ayurvedica.
>> Per saperne di più sul Corso per Terapisti CLICCA QUI
Il nostro obiettivo è una consapevolezza tale da “essere” e non semplicemente “fare” il Tecnico o il Medico ayurvedico. Per questo è imprescindibile un costante lavoro sugli aspetti più profondi di sé.
Il Corpo Docente è composto attualmente da 18 insegnanti, di cui 13 laureati in medicina e chirurgia, tutti con una documentata esperienza clinica, didattica e di ricerca, coordinati da un Direttore didattico (medico), un Direttore Corso Medici (medico) e un Direttore Corso Terapisti (terapista diplomato in Italia ed in India e insegnante yoga).
Per consultare le schede e i cv dei nostri docenti CLICCA QUI
Per scaricare la lettera informativa del CORSO PER MEDICI, comprensiva di costi, date e modulo di iscrizione (PDF) Vai alla pagina "Iscrizione al Corso Medici
Per scaricare la lettera informativa del CORSO PER TECNICI, comprensiva di costi, date e modulo di iscrizione (PDF) vai alla pagina "Iscrizione al corso Tecnici"
Corso Sempione, 63 Milano
Pmt© - corso di formazione prāṇa marma therapy©
Dal 28 GENNAIO 2023 al 03 SETTEMBRE 2023
MILANO (MI) >
Corso professionale operatore ayurveda biennale
Dal 24 SETTEMBRE 2022 al 29 SETTEMBRE 2024
PORTICI (NA) >
Rasayana detox - residenziale yoga ayurveda e digiuno
Dal 24 LUGLIO 2023 al 30 LUGLIO 2023
PIETRALUNGA (PG) >
Doshabyangam
Dal 25 FEBBRAIO 2023 al 18 GIUGNO 2023
PORTICI (NA) >
Ayurveda
Una medicina con una tradizione antica di seimila anni
Frank John Ninivaggi