Il metodo di riferimento è Danzarima, che si avvale di diversi linguaggi artistici(danza e movimento, ritmo, arte grafica e narrazione) sviluppa competenze e abilità per strutturare interventi espressivi, ma è anche una importante possibilità di crescita personale, di accostamento al corpo, alle sue dinamiche, nella relazione con altri corpi attraverso la mediazione del movimento e della vicinanza, nonché della parola.
Agli operatori socio educativi, insegnanti educatori, animatori, psiclogi, insegnanti, musico/arte terapeuti e a coloro che desiderano vivere un percorso di ascolto del corpo e del movimento in un ottica di crescita personale e professionale
Il percorso che proponiamo intreccia: concreti modelli operativi, strumenti a mediazione creativa, la pratica esperienziale con riferimenti teorici e metodologici.
Il corso di formazione si propone di trattare i metodi e le strategie di intervento più appropriati per formare figure professionali nell'ambito della progettazione e conduzione di attività di danzaterapia, con l'ausilio di tecniche espressive nei diversi contesti socio-educativi, riabilitativi e ricreativi.
Progettare e condurre attività di danzaterapia e tecniche espressive, quali strumenti formativi della persona e mezzi di espressione e comunicazione dell’individuo.
Trasferire le conoscenze acquisite adeguandole con competenza ai diversi contesti socio-educativi
Saper gestire e utilizzare la relazione corporea con sensibilità e consapevolezza.
L'operatore formato con il Metodo Danzarima opera per la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la valutazione di progetti atti a promuovere le risorse creative di individui e gruppi, la dimensione relazionale per lo sviluppo del benessere psico-fisico personale.
Area di formazione personale:
Riscopertadelsentirecorporeo
Presa di coscienza del proprio agire corporeo nella relazione
interpersonale ed
educativa.
Identificazione di una dimensione soggettiva del pensiero artistico del corpo.
Abitudine ai processi di autovalutazione. Area di formazione metodologica:
Riferimento storico della dmt,contesto attuale
modelli di riferimento: Laban, M.Fux, Movimento Autentico
MetodoDanzarima
gestione dei gruppi
criteri di valutazione e scelta della musica
strumenti e tecniche nelle diverse utenze
Area di formazione operativa:
Attività di danzaterapia
Danza educativa: fare, creare, osservare
Utilizzo delle risorse didattiche (stimoli sonori, visivi, uso dei materiali)
narrazione e immagini
ritmo e movimento
voce, presenza e movimento
Danzaterapia nel metodo Fux
Corso annuale in Tecniche delle Arti Espressive
Metodo Danzarima
Calendario moduli formativi ‘23-’24
2023
18/19 novembre
16/17 dicembre
2024
13/14 gennaio
17/18 febbraio
16/17 marzo
13/14 aprile
18/19 maggio
15/16 giugno
6/7 luglio
14/15 settembre
12/13 ottobre
16/17 novembre valutazione finale
Orietta Ravenna
DanzaMovimentoTerapeuta APID (Diploma di formazione in DanzaMovimentoTerapiaIntegrata presso APID).
Direttrice e fondatore dell'Associazione Danzarima e del metodo Danzarima.
Formazione in Dinamiche dell'immaginario primordiale-magico-religioso attraverso la danza e le sue funzioni sociali presso il C.E.P. di Assisi e il C.E.M. (Centro di educazione alla Mondialità).
Consulente familiare A.S.C.O.F. Laurea in Teologia con specializzazione pedagogico- didattica conseguita presso la Pontificia Università Teologia “S.S.Vitalis et Agricola” di Bologna.
Partecipa come esperta in Seminari e Convegni sul metodo Danzarima in Italia e all'estero (Francia).
Collabora dal 1999 con il CIRMAC “Alan Carrè” in Italia e in Francia.
Gianni Dall'Aglio
Batterista, percussionista, session-man, compositore, arrangiatore con esperienza quadriennale presso il
Conservatorio “Giuseppe Verdi”di Milano; iscritto alla SIAE come autore e compositore; dal 1970
collaborazioni con artisti come: Adriano Celentano, Battisti, Mina.
Ha collaborato con diversi gruppi come Il Volo, Supergruppo, I Ribelli. Tiene laboratori in Italia e all'estero di educazione al ritmo e Ritmotherapy.
Iris Dall'Aglio:
Laurea triennale presso l'Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e sociali -educatrice sociale, Counsellor Umanistico Esistenziale (Alaef). Danzamovimentoterapeuta APID, docente nel corso di formazione in Tecnico delle Arti espressive.
Facilitatrice Certificata metodo di narrazione creativa Timeslips, incontri al museo per persone affette da demenza di Alzheimer
Progetta e conduce laboratori esperienziali di danzamovimentoterapia
1600 euro, quota di iscrizione 200 euro
viale Te 13 Mantova
Corso linfodrenante + vodder + dry body brushing con attestato valido
Dal 01 GENNAIO 2023 al 31 DICEMBRE 2026
TORINO (TO) >
Biodanza aumenta la gioia di vivere
Dal 30 AGOSTO 2023 al 15 LUGLIO 2024
DA DEFINIRE (LO) >
Corso di reiki
Dal 02 DICEMBRE 2023 al 03 DICEMBRE 2023
AOSTA (AO) >
Protocollo mbsr
Dal 10 FEBBRAIO 2024 al 13 APRILE 2024
MILANO (MI) >
Thai yoga massage, stile dinamico
Dal 01 GENNAIO 2019 al 31 DICEMBRE 2028
SEVESO (MB) >
In contatto con la realtà - tango e danza movimento terapia
Conversazioni con il maestro Rodolfo Dinzel
Angela Nicotra
L'euritmia, una danza non danza
Percorsi tra arte, didattica e terapia
Heike Cantori Walbaum
L'altra danza
Potere e magia della danza
Araceli Bárcenas
Medicina della danza
Patologie e Traumi - Cause, prevenzione e terapie
Justin Howse, Shirley Hancock