Lo Yin Yoga è uno stile di yoga che lavora sulla parte profonda, interna, yin del corpo, con un atteggiamento Yin ossia allungamenti profondi, tenuti a lungo
Per chi vuole semplicemente stare bene.
Per chi cerca nella pratica yoga gli aspetti di spiritualità, energie e presenza.
Per chi desidera che la sua pratica yoga abbia anche un percorso introspettivo.
Per chi ha già praticato stili di yoga più yang ed è alla ricerca di pratiche più tranquille, interiori.
Per chi desidera bilanciare pratiche dinamiche
Sono pratiche avanzate di yoga, per quanto statiche non sono facili. E’ possibile anche per i principianti approcciarsi a questa pratica, la variabile è l’aiuto di alcuni strumenti (cuscini, mattoncini) e la durata della tenuta della posizione che è inferiore.
Questo corso è pensato per tutti i livelli.
Prima fase
Differentemente da altri stili, la lezione parte con una meditazione, per predisporsi nel giusto modo alla lezione. La meditazione guidata è in posizione seduta
Seconda fase
Esercizi specifici di prāṇāyāma: consistono in diverse tecniche respiratorie che servono a regolare il respiro. Più il respiro è profondo e lungo, più ci si assicura salute e longevità.
Respirazione e meditazione, sono la parte preparatoria alla tenuta delle asana successive.
Terza fase
Si lavora coi muscoli “freddi”, non c’è quindi molto riscaldamento prima delle asana.
Durante le lezioni le posizioni si tengono dai 3 ai 5 minuti l’una. Durante la posa, si è guidati dall’insegnante a lavorare con il respiro; gli esercizi specifici di prāṇāyāma potrebbero essere oltre che iniziali, anche abbinati anche alle asana.
Con lo Yin Yoga si esplora la posa; attraverso l’ascolto della posizione e del respiro, ci si ascolta fisicamente cercando di vivere la posizione che fa stare bene e non procura dolore o tensione. La posizione deve essere allungata ma non forzata, l’aiuto deriva dal respiro che l’accompagna e dalla forza di gravità, l’arrendevolezza alla terra.
Yin Yoga
Designed by yanalya / Freepik
Entrati comodamente nell’asana, progressivamente si scende nella profondità della propria coscienza. Si mantiene alta l’attenzione al flusso dei pensieri. Attraverso la calma del respiro e l’occhio interno della mente, si sviluppa l’attenzione ai movimenti automatici dei pensieri, alle reazioni ed emozioni che suscitano le singole asana.
Lavorare costantemente sull’ascolto sviluppa consapevolezza, col tempo ogni posa porterà con se un atteggiamento meditativo.
Praticare Yin Yoga significa essere consapevoli di quello cha ci accade all’interno, sia da un punto di vista fisico che mentale.
Le asana si riflettono su un meridiano energetico che governa un’emozione: paura, rabbia, preoccupazione, gioia, tristezza.
Attraverso la tensione lungo le linee dei meridiani, creiamo spazio: a livello fisico spazio di allungamento, respiro; a livello interiore, nell’immobilità, creiamo spazio per realizzare noi stessi, l’accettazione di ciò che siamo.
Lezione dopo lezione l’allievo sarà accompagnato ad abbandonare tensioni fisiche e mentali, sentendosi sempre più supportato gioiosamente dalle pose yoga.
https://kailashiatsu.it/corsi/yoga-dolce/
https://kailashiatsu.it/yin-yoga/
Può essere praticato da chiunque, a prescindere dall’età, dal livello di flessibilità o di cammino nello yoga.
Per la salute generale ed equilibrio energetico che allontana stress, tensioni e porta un rilassamento profondo.
Ogni posa è una possibilità di meditazione, di focalizzarsi emozionalmente e sciogliere blocchi emotivi o emozioni forti che non permettono serenità.
Lo yin yoga porta a galla emozioni bloccate nel corpo che, non elaborate, creano ristagni. Attraverso il prāṇāyāma, durante le asana, riequilibriamo il sistema nervoso autonomo che sblocca queste emozioni, permettendoci di vivere liberamente, allontanandoci dai disequilibri energetici.
Hanno beneficio i tendini, legamenti, ossa e articolazioni, prevenendo e curando lesioni e dolori, donando flessibilità in tutto il corpo.
L’esplorazione nell’immobilità permette di conoscerci profondamente, si diviene sempre più consapevoli del proprio respiro che lezione dopo lezione diverrà più profondo.
La parte meditativa dello yin yoga aumenta le frequenze delle vibrazioni del corpo, accordandoci con le frequenze del cuore.
Lo yin Yoga porta la pace nel cuore.
vedi www.kailashiatsu.it
Via Cellini 4/6 Segrate
Backpain yoga
Dal 01 OTTOBRE 2023 al 10 LUGLIO 2024
PRATO (PO) >
Rigenera e respira
Dal 11 OTTOBRE 2023 al 06 DICEMBRE 2023
LOIANO (BO) >
Ritiro invernale yoga e mantra in montagna
Dal 07 DICEMBRE 2023 al 10 DICEMBRE 2023
VALTELLINA (SO) >
Yoga ormonale per la donna
Dal 01 SETTEMBRE 2023 al 31 AGOSTO 2024
ONLINE, IN PROVINCIA DI CUNEO E IN ALTRE LOCALITÀ SU RICHIESTA (CN) >
Yoga nidra
Dal 03 OTTOBRE 2023 al 31 MAGGIO 2024
MILANO (MI) >
Lo yoga oltre lo yoga
Oltre 70 video
Marco Mandrino
Yoga della felicità - la scimmia yoga
Semplici risposte della filosofia yoga ai problemi di tutti i giorni
Sara Bigatti - La Scimmia Yoga, John Kraijenbrink
Kundalini yoga
10 sequenze speciali - Posizioni e movimenti per riattivare il flusso energetico nei meridiani e alimentare gli organi collegati - Nuova edizione
Satya Singh
Insegno yoga
La relazione con gli allievi - Il potere delle parole - Le riflessioni etiche - Dall'esperienza di una grande insegnante
Donna Farhi