menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

DALLA GENETICA ALL'EPIGENETICA

OlisticMap - Dalla genetica all'epigenetica thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Dalla genetica all'epigenetica
    Sottotitolo
Epigenetica e salute femminile
    Categoria
Convegni
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
07-10-2017
    Durata
2 giorni
    Attestati / Crediti
9 crediti ECM per i professionisti
    Location
Urbino - Teatro Sanzio - Corso G. Garibaldi
    Indirizzo
Corso Giuseppe Garibaldi, 82 - Urbino (PU)
DESCRIZIONE

Il Convegno Nazionale di Epigenetica, giunto alla sua terza edizione, affronta quest’anno il tema del femminile. Il ruolo della donna, la sua centralità nella storia della specie umana merita un’attenzione che spesso è inadeguata.

L’evoluzione storica e sociale l’ha progressivamente emarginata e costretta ad una subalternità dalla quale oggi sta faticosamente tentando di uscire. Ma se da un lato la progressiva emancipazione le consente di riappropriarsi del fondamentale ruolo che le compete, dall'altro i modelli sociali dominanti, soprattutto nelle società occidentali, comportano il rischio che, sottovalutando la propria “unicità”, la donna insegua la propria realizzazione perseguendo le peggiori modalità tipicamente maschili invece di pretendere la pari dignità delle proprie caratteristiche di genere.

Il percorso proposto dal Convegno vuole essere una proposta di riflessione sulla salute della donna a 360° gradi e sulle conseguenze che possono derivare da stimoli fisici, ambientali, relazionali e sociali incongrui.

Sulla base di queste premesse non poteva mancare uno spazio dedicato alla donna, ed alla sua salute, dal punto di vista antropologico né d'altronde un ampio approfondimento su tutto ciò che concerne il suo insostituibile ruolo di madre, sia dal punto di vista della persona che da origine ad una nuova vita, sia dalla parte della nuova persona che sta per venire al mondo.

Responsabile scientifico
Mauro Cucci

Comitato scientifico
Maria Assunta Bordon, Ernesto Burgio, Gianluca Chiocci, Mauro Cucci, Giovanni Del Gaiso, Luciano Proietti, Gerlando Davide Schembri, Antimo Zazzaroni

A CHI SI RIVOLGE

Al pubblico interessato, agli studenti ed ai professionisti.

La partecipazione al Convegno consente l'accredito di 9 crediti ECM per i professionisti delle seguenti categorie sanitarie:

Farmacista farmacia ospedaliera; farmacia territoriale;
Biologo
Psicologo psicoterapia; psicologia;
Medico chirurgo cardiologia; genetica medica; geriatria; medicina fisica e riabilitazione; neuropsichiatria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; ginecologia e ostetricia; laboratorio di genetica medica; neurofisiopatologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); pediatria (pediatri di libera scelta); psicoterapia; epidemiologia; anestesista;
Infermiere pediatrico;
Odontoiatra;
Fisioterapista;
Infermiere;
Dietista;
Ostetrica/o;
Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Tecnico di neurofisiopatologia;

PERCHÈ PARTECIPARE

Il Convegno, grazie al contributo di relatori di altissimo livello, vuole aprire uno spazio di riflessione e di confronto su questi temi nella speranza che questo sia di ausilio al raggiungimento di un maggior benessere per tutto il genere umano.

ARGOMENTI TRATTATI

Epigenetica e tutela della donna, Epigenetica nella visione antropologica, psicologica e comportamentale al femminile.

PROGRAMMA

Sabato 7 ottobre 2017

• h 12:30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
• h 13:30 - APERTURA E SALUTO DELLE AUTORITÀ

• h 14:00 – 19:10 - PRIMA SESSIONE: "Epigenetica e tutela della donna, della gravidanza e del nascituro" Moderatore: Gerlando Davide Schembri


• h 14:00 - "Epigenetica e gametogenesi: il rischio transgenerazionale" - Liborio Stuppia
• h 14:40 - "Genoma, epigenoma, microbioma, ologenoma: un cambio di paradigma" - Ernesto Burgio
• h 15:20 - "Modificazioni epigenetiche nel cancro: dalla ricerca sperimentale a possibili nuove terapie" - Mirco Fanelli
• h 15:55 - Discussione

• h 16:10 - COFFEE BREAK

• h 16:35 - "Epigenetica e medicalizzazione del corpo della donna nelle diverse tappe della vita" - Giovanna Maria Gatti
• h 17:10 - "Epigenetica e stili di vita nella preparazione alla genitorialità" - Luciano Proietti
• h 17:45 - "Epigenetica e l'approccio genitoriale allo sviluppo emozionale ed intellettivo del nascituro" - Daniela Lucangeli
• h 18:20 - "Epigenesi delle conseguenze da stress sul nascituro, nella donna in gravidanza" - Salvatore Iannotti
• h 18:55 - Discussione

• h 19:10 - Chiusura dei lavori


Domenica 8 ottobre 2017

• h 09:00 - 14:00 - SECONDA SESSIONE: "Epigenetica nella visione antropologica, psicologica e comportamentale al femminile"Moderatore: Giovanni Del Gaiso

• h 09:00 - "Epigenetica e antropologia culturale nell'universo femminile" - Gianluca Chiocci
• h 09:35 - "L’individuo senza densità. L’epigenetica tra filosofia e psicologia" - Fabio Gabrielli
• h 10:10 - "Epigenetica: pubertà, adolescenza e genere femminile" - Simonetta Marucci
• h 10:45 - "Medicina Tradizionale Cinese ed epigenetica al femminile" - Mauro Cucci
• h 11:20 - Discussione

• h 11:35 - COFFEE BREAK

• h 12:00 - "Epigenetica e oncologia nel genere femminile" - Chiara Bocci
• h 12:35 - "Epigenetica e approccio specifico nel tumore al seno" - Ettore Cianchetti
• h 13:10 - "Epigenetica al femminile nell'alimentazione e negli stili di vita in genere" - Anna Villarini
• h 13:45 - Discussione

• h 14:00 - Chiusura dei lavori, consegna ed elaborazione del questionario ECM.

BIOGRAFIA RELATORI

Chiara Bocci
MD, Spec. in Radioterapia Oncologica. Referente per le terapie Complementari della Breast Unit e responsabile dell'Ambulatorio delle Medicine Integrate in Oncologia. ICS Maugeri- IRCCS, Pavia.

Ernesto Burgio
MD, Scientific Committee ECERI - European Cancer and Environment Research Institute - Bruxelles.

Gianluca Chiocci
Psico-sociologo, docente di filosofia e letteratura italiana, specialista in T.T.G. Formatore Asur sulla relazione di aiuto, sui "distacchi" e sulle fasi della malattia terminale.

Ettore Cianchetti
MD, Direttore EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists) Breast Centre ASL 02 – Abruzzo. Dipartimento di Scienze Mediche e Biotecnologiche - Università di Chieti e Pescara.

Mauro Cucci
MD, neuropsichiatra, agopuntore, psicoterapeuta, fitoterapeuta, fondatore e direttore ISA - Istituto Superiore di Agopuntura.

Giovanni Del Gaiso
MD, odontoiatra, Ordine dei medici della provincia di Pesaro e Urbino, referente ISDE Italia (International Society of Doctors for the Environment), per la Prov. di Pesaro Urbino.

Mirco Fanelli
Professore Associato in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio – Università di Urbino “Carlo Bo”.

Fabio Gabrielli
Ordinario di Antropologia filosofica. Preside Facoltà di Scienze Umane-LUDES HEI Foundation, Campus di Lugano (CH).

Salvatore Iannotti
MD. Già primario del reparto ostetrico-ginecologico c/o la Yale University Campus - USA/Connecticut. Direttore della Fondazione F.I.R.- Iannotti Rossi Onlus e dell'Istituto Mente-Corpo.

Daniela Lucangeli
Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo. Prorettore per le attività di orientamento, tutorato e rapporti con le istituzioni scolastiche - Università degli Studi di Padova. Esperta di psicologia dell'apprendimento.

Maria Giovanna Gatti
MD, senologa e medico olistico.

Simonetta Marucci
MD, Responsabile dell'Ambulatorio di Endocrinologia ASL n. 2 di Perugia. Societa Italiana di Medicina Integrata.

Luciano Proietti
MD, pediatra che da oltre 40 anni studia e promuove la “pediatria funzionale” nell’età evolutiva. Presidente dell'Associazione “Pediatria Funzionale”.

Gerlando Davide Schembri
MD, esperto in nutrizione clinica patologica. Direttore dell'AVIS di Fano.

Liborio Stuppia
MD, Professore Ordinario di Genetica Medica, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.

Anna Villarini
Biologa nutrizionista, Fondazione Istituto Nazionale Tumori Milano.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Modalità e quote di partecipazione

• Per partecipare al Convegno è necessario iscriversi compilando il relativo modulo di iscrizione on-line e procedendo al pagamento della quota di iscrizione.

• E' possibile iscriversi solo a tutto il convegno.

• Tutte le quote di partecipazione sono da considerarsi IVA inclusa.

• Disponibilità posti limitata.

Quote di partecipazione:

Entro il 18/09/2017
Quota base di partecipazione € 98,00
Studenti dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" € 77,00
Allievi ed ex-allievi dell'Istituto di Medicina Naturale di Urbino € 77,00

Dopo il 18/09/2017
Quota base di partecipazione € 140,00
Studenti dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" € 110,00
Allievi ed ex-allievi dell'Istituto di Medicina Naturale di Urbino € 110,00

La quota di partecipazione include:

• il kit congressuale*

• l'attestato di partecipazione cartaceo**

• n. 2 coffee break Bio (snacks dolci e salati, succhi di frutta, acqua e bevande calde a buffet)

• n. 9 crediti ECM per i professionisti

LOCATION

Corso Giuseppe Garibaldi, 82 Urbino