menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

DANZA TERAPIA CLINICA:APPLICAZIONI CLINICHE ALLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA

OlisticMap - Danza Terapia Clinica:applicazioni cliniche alla danzamovimentoterapia thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Danza Terapia Clinica:applicazioni cliniche alla danzamovimentoterapia
    Categoria
Seminari
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
11-11-2023
    Durata
14 ore
    Conduttori
dott.ssa Valeria Salsi
    Attestati / Crediti
di partecipazione. 21 crediti ECM
    Location
Webinar online
    Indirizzo
. - . (MI)
DESCRIZIONE

La danza diviene una modalità terapeutica quando viene inserita in un contesto in cui siano stabiliti la metodologia, gli schemi di conduzione dell’incontro, le finalità, il contesto. Il processo terapeutico, infatti, non mira solo ad una funzione catartico-liberatoria dei contenuti dell’inconscio, ma ad una reintegrazione di questi contenuti nella coscienza, affinché si rendano disponibili ed attuabili nella vita quotidiana.
È una modalità che rende possibile danzare a tutte le età e in ogni condizione, ciascuno secondo le proprie possibilità. L'accettazione della diversità e del limite aiuta a usare la creatività e a sollecitare l’autonomia in ciascuno individuo, consente di superare le barriere psicologiche, poiché ridona significato all’esperienza esistenziale della persona, favorisce la consapevolezza dei vissuti psicologici di gioia, lo sviluppo della capacità di accettare il proprio limite, di prendere coscienza della qualità dei propri movimenti.
Il seminario porterà ad una maggiore chiarezza e consapevolezza sul tema della danzaterapia e delle pratiche di movimento corporeo abbinate all’uso del suono e della musica e del loro utilizzo in contesti riabilitativi.

A CHI SI RIVOLGE

La formazione è aperta a:
- Psicologi-Neuropsicomotricisti;
- Psicomotricisti;
- TNPEE;
- Educatori;
- Educatori professionali;
- Insegnanti;
- Pedagogisti;
- Psicologi;
- Psicologi in formazione.

PERCHÈ PARTECIPARE

Obiettivo formativo del seminario clinico sarà quello di fornire strumenti e strategie per l’intervento riabilitativo in diversi contesti e con diverse tipologie di utenti attraverso l’utilizzo del movimento danzato e della musica.

ARGOMENTI TRATTATI

Storia, teoria e pratica della Danzaterapia con laboratorio esperienziale.
Esempi applicativi e casi clinici in Danzaterapia con laboratorio esperienziale

BIOGRAFIA RELATORI

Laureata in Lettere Classiche (Università degli Studi, Milano), Educatore con le tecniche espressive (Università Bicocca, Milano), Danzaterapista, Musicoterapista pre e post Natale (A.N.P.E.P., Milano), Operatore di Training Autogeno (C.I.S.S.P.A.T., Padova), Stress Control Trainer (I.S.U.E., Napoli), Consulente Filosofico (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma), Educatrice perinatale, Insegnante di Yoga. Da anni opera nel settore delle arti terapie e della relazione d’aiuto in ambito ospedaliero e presso associazioni ed enti privati. E’ Responsabile scientifico della Scuola professionale in Arteterapia Integrata di Ateneo. E’ membro del consiglio direttivo dell’Associazione La Porta Socchiusa APS che opera nell’ambito delle artiterapie e dell’Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali (ISUE) per la promozione delle filosofie esistenziali e del modello psicologico esistenziale. E’ membro del Centro di Ricerche Noetiche per lo sviluppo e la diffusione dell'Antropologia neo-esistenziale. Progetta e conduce programmi di formazione per ostetriche ed opera nel settore perinatale in percorsi di accompagnamento alla nascita e di sostegno alla genitorialità. Lavora presso alcune strutture sanitarie lombarde nella riabilitazione di pazienti affetti da malattia di Parkinson con la danzaterapia. Conduce percorsi di consapevolezza corporea e di rilassamento attraverso la danza e lo yoga. E’ formatrice di Metodo Caviardage®, metodo di scrittura creativa poetica che applica nell’ambito della relazione di aiuto in integrazione all’Arteterapia Integrata e alla Logoanalisi. Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni sulle applicazioni dell’Arteterapia Integrata, si occupa della ricerca e della diffusione delle applicazioni delle arti terapie in diversi contesti e dello studio dell’integrazione delle discipline artistiche e corporee nell’ambito della relazione di aiuto. E’ formatrice e relatrice per Istituti ed Enti di formazione sul territorio nazionale.
Autrice del libro "Comunic'arti - Esplorare e comunicare la dimensione noetica con la logoanalisi, l'arteterapia integrata e il Metodo Caviardage®".

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Per iscrizioni entro il 15/10/2023 il costo della formazione è di € 259,00 + IVA
Per iscrizioni entro il 28/10/2023 il costo della formazione è di € 299,00 + IVA

LOCATION

. .