menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

DISTURBI ALIMENTARI E NEUROPSICOMOTRICITÀ

OlisticMap - Disturbi alimentari e neuropsicomotricità thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Disturbi alimentari e neuropsicomotricità
    Categoria
Seminari
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
16-09-2023
    Durata
14 ore
    Conduttori
dott.ssa Cristina Framarin
    Attestati / Crediti
di partecipazione. 21 crediti ECM
    Location
Webinar online
    Indirizzo
. - . (MI)
DESCRIZIONE

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DAN) sono patologie caratterizzate da una alterazione delle condotte alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per
le forme corporee. I più conosciuti sono: anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata (DAI). Questi fenomeni non sono tra loro slegati e distinti con netti confini ma, sempre di più, appaiono come manifestazioni diverse di uno stesso disagio, tanto che le persone affette da DAN possono transitare e oscillare tra i diversi sintomi alimentari lungo il corso della malattia.
Questo corso si pone l’obiettivo di fornire nozioni di base sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e di portare l’accento sulle tecniche a mediazione corporea come
strumento di prevenzione e riabilitazione. La psicomotricità attraverso la sua tecnica si pone l’obiettivo di accogliere la totalità soggettiva, includendo così il corpo e la sua rappresentazione, le sfere emotive e il comportamento.

A CHI SI RIVOLGE

La formazione è aperta a:
- Psicologi-Neuropsicomotricisti;
- Psicomotricisti;
- TNPEE;
- Educatori;
- Educatori professionali;
- Insegnanti;
- Pedagogisti;
- Psicologi;
- Psicologi in formazione.

PERCHÈ PARTECIPARE

L’ obiettivo formativo del corso, sarà quello di fornire uno strumento di elezione per l’intervento abilitativo-riabilitativo e preventivo nei disturbi alimentari.
La formazione fornirà le basi delle tecniche a mediazione corporea, della psicomotricità e della neuropsicomotricità le quali, vedono le aree di funzionalità dell’individuo (Area
motoria, cognitiva e psicosociale) strettamente in relazione le une con le altre.
L’intervento psicomotorio rivolto al soggetto con DAN fornisce la possibilità di effettuare una stimolazione del potenziale funzionale dell’individuo in modo che, data la globalità
dell’intervento, egli possa vivere al meglio la propria corporeità.
L’obiettivo è la ristrutturazione dello schema corporeo, nucleo base su cui si fonda il Sé corporeo soggettivo, strettamente correlato alla rappresentazione e alla percezione
corporea, nonché, l’immagine del soggetto.

ARGOMENTI TRATTATI

Disturbi alimentari e neuropsicomotricità

BIOGRAFIA RELATORI

La dott.ssa Framarin Cristina diventa educatrice professionale nel 2008, laureandosi presso l’Università Insubria di Varese, sviluppando una tesi dal titolo: “La psicomotricità come strumento riabilitativo in ambito psichiatrico”, in quanto già in formazione come psicomotricista.
Nel 2014 si specializza nel trattamento psicomotorio, ad indirizzo relazionale, rivolto all’ adulto. Ha partecipato nel corso degli ultimi anni a numerosi seminari residenziali di psicomotricità relazionale ed è tutt’ora in formazione personale.
Dal 2009 lavora presso Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, è stata in un primo momento educatrice del nucleo adulti fino al 2015, dopo di che ha lavorato con gli adolescenti fino al 2018. Vista la conoscenza trasversale e competenza clinica, dal 2018 assume il ruolo di coordinatrice dell’area educativa, riabilitativa e assistenziale. All’interno della struttura conduce sia gruppi che percorsi individuali di psicomotricità, con adolescenti e con adulti. Nel 2009, era sicuramente una pioniera quando ha iniziato a unire il lavoro psicomotorio con la cura dei disturbi alimentari. Ha collaborato come docente con diverse scuole di psicomotricità e master di specializzazione in neuropsicomotricità oltre a essere chiamata come relatrice per diversi convegni sul territorio nazionale. Organizza percorsi di psicomotricità per adulti volti alla formazione corporea, soprattutto per operatori delle relazioni d’aiuto.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Per iscrizioni entro il 10/08/2022 il costo della formazione è di € 259,00 + IVA.
Per iscrizioni entro il 30/08/2022 il costo della formazione è di € 299,00 + IVA.

LOCATION

. .