Il presente Corso, unico nel suo genere e significato, costituisce una “summa”, una sintesi della conoscenza del Suono e della Musica applicate allo sviluppo e beneficio individuale e universale, consci del potere trasformativo che hanno sulla nostra vita a livello spirituale, mentale e corporale.
Il principio cardine dell’Eufonia “Io Sono e Io Suono” diventa su un piano filosofico ed eminentemente pratico come una sorta di chiave maestra per l’apertura di tutte le porte dell’autoconoscenza e del vivere armonicamente con abbondanza e bellezza.
Avendo il percorso di questo insegnamento quale punto di partenza lo studio profondo delle più arcane e perenni sapienze sulle origini del Suono e della Musica e sui loro effetti sull’essere umano, il Corso, integrato con pratiche, esercizi ed esperienze capaciterà tutti i partecipanti in modo completo e potrà far emergere, in coloro che siano interessati e disposti, il divenire Mentori in Eufonia*. Questo diviene semplicemente uno tra i risultati della legge di risonanza e consonanza che ci permette di ricevere e di trasmettere ad altri quello che è stato percepito, imparando e insegnando.
Per la prima volta, durante questo Corso, verranno svelate diverse conoscenze perdute ed inedite di grande importanza per lo sviluppo personale. Anche messe in pratica nuovissime modalità di Ascolto integrale per l’armonia psicofisica, mai prima approfondite. Come parte del cammino prefissato verranno studiati i Toni di Equilibrio, derivati dalla sapienza pitagorica e la scienza degli armonici.
* Non occorre avere un training musicale per frequentare il Corso.
l corso è rivolto a tutti coloro che desiderano studiare ed approfondire, attraverso la Teoria, l’Esperienza e l’Esercizio, l’Universo del Suono, la Musica e i suoi significati e le applicazioni in tutte le attività umane.
La meta di essere più umani con l’aiuto dell’Eufonia e i suoi principi
Il Silenzio e l’origine delle strutture sottili e fisiche
L’organismo psicofisico secondo le scienze antiche e contemporanee
Il mistero del Suono
La realizzazione spirituale con l’aiuto del suono e della musica
Simbolismo dei suoni, dei colori e degli strumenti musicali
Le onde sonore come sfere di vibrazioni e il loro effetto sulla mente ed il corpo
Anahata Nada e Shabda – la saggezza indiana e tibetana
Ghiza-e- ruh – La Musica come cibo dell’anima – la saggezza Sufi
La Musica delle Sfere – Pitagora, Platone e la Paideia – Educazione integrale
La dottrina cinese sulla Musica e la Medicina interattive
Il ritmo: dagli organi, alle onde cerebrali e i ritmi nella Natura
Le forme del Suono e della Musica: da Chladni a Stuart Reid – Cimatica
Le Melodie Eufoniche e la loro applicazione.
Pratiche del Canto degli armonici
I Compositori Ispirati: da Tan Sen a Scriabin
7 Pionieri del XX Secolo per lo studio del Suono.
Il ruolo pratico e teorico dell’Eufonia per il XXI Secolo
“Ogni anima è una nota musicale ed una melodia. Tutta la vita è Musica”.
DANIEL LEVY
Fondatore e Direttore dell’Accademia Internazionale di Eufonia
Daniel Levy è un musicista riconosciuto a livello internazionale e creatore nel 1982 del Metodo Educativo dell’Eufonia. Levy ha saputo riunire la sua attività concertistica con il ruolo di educatore e ricercatore, presentando seminari, workshops e corsi dedicati a sviluppare tecniche derivate dagli studi sugli effetti del Suono e della Musica nell’essere umano e sull’ambiente circostante..
cp 262 webinar
“spiritualità pratica dell’antico egitto” a firenze
Dal 14 SETTEMBRE 2023 al 22 GIUGNO 2024
FIRENZE (PI) >
Mindfulness e bambini
Dal 14 MAGGIO 2024 al 11 GIUGNO 2024
DIRETTA ONLINE (MI) >
Master in arteterapia integrata
Dal 10 FEBBRAIO 2024 al 20 OTTOBRE 2024
MILANO (MI) >
"riconosci le tue emozioni?"
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
IN DIRETTA O IN DIFFERITA (CN) >
Ipnosi e autoipnosi: past life experience
Dal 01 GENNAIO 2022 al 31 DICEMBRE 2030
ITALIA (RM) >
Eufonia
Il suono della vita
Daniel Levy
Eufonia, eucromia, euritmia
Francesco Varetto
Pitagora e l'eufonia
La sfida del sapere ascoltare
Daniel Levy
Il sanscrito
Una lingua per il pensiero del mondo
Colette Poggi