menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

FISIOGNOMICA

OlisticMap - Fisiognomica thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Fisiognomica
    Sottotitolo
Disponibile online
    Categoria
Corsi di formazione
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
    Durata
il corso ha la durata di due week end * 9 e 10 aprile 2022 * 30 aprile e 1 maggio 2022 dalle ore 9,30 alle ore 18,30
    Conduttori
DOTT. CARLO CONTI
    Location
Scuola di Naturopatia e crescita personale Emergere sede di Lavagna(GE)
    Website della location
    Indirizzo
Via dei Devoto, 197/A - Lavagna (GE)
DESCRIZIONE

Fisiognomica, l'Arte di leggere il carattere di un uomo in base alle forme del suo volto.

La Fisiognomica da indicazioni alla interpretazione simbolica dei tratti somatici, dell’espressività mimica e comportamentale della persona.

Risalendo dalle forme apparenti alla matrice archetipale
che le ha determinate sarà quindi possibile valutare lo stato energetico dell’individuo e l’eventuale intervento di riequilibrio degli scompensi patiti .

A CHI SI RIVOLGE

E' rivolto a tutti i professionisti del settore legato alla salute e al benessere, a chiunque voglia ampliare le proprio competenze professionali, e quindi utilizzarlo per il proprio lavoro o semplicemente chi vuole imparare ad utilizzarli per se stesso.

PERCHÈ PARTECIPARE

Da questo corso si apprende l' interpretazione simbolica dei tratti somatici, dell’espressività mimica e comportamentale della persona e sarà quindi possibile valutare lo stato
energetico dell’individuo e l’eventuale intervento di riequilibrio degli scompensi patiti .

ARGOMENTI TRATTATI

Iª LEZIONE

“Fisiognomica e Morfopsicologia”


Sabato mattina

Introduzione all’indagine visiva

Il significato dell’aspetto formale: orizzontalità, verticalità, acutezza, sinuosità.

L’analisi statica del volto.

Dilatazione e ritrattazione.

Il quadrato del viso.

Il modellato del viso.

Il dualismo del viso: gli emivolti.

La triplicità del viso: i recettori.

La simbologia degli organi di senso del volto.


Sabato pomeriggio

La quadruplicità del viso.

Simbologia elementale del volto.

Il concetto di dominanza.

Dominanza istintiva.

Dominanza affettiva.Dominanza cerebrale.

La triplicità della fronte.

Grado di raddrizzamento e simbologia del modellato della fronte.

L’analisi dinamica del volto.

Grado di tonicità.

Grado di mimicità.


Domenica mattina

Le tipologie fisiognomiche

Il soggetto saturnino: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.

Il soggetto gioviniano: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.

Il soggetto marziale: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.

Il soggetto solare: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.


Domenica pomeriggio

Il soggetto venusino: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.

Il soggetto mercuriale: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.

Il soggetto lunare: aspetti formali, comportamentali e caratteriali.

I soggetti misti: criteri di riferimento e correlazione alle tipologie pure.


IIª LEZIONE

“Dalla valutazione fisiognomica all’intervento terapeutico”



Sabato mattina

Dalla analisi fisiognomica alla valutazione degli stati di squilibrio e di dissonanza archetipale.

Criteri e modalità dell’intervento terapeutico.

Esemplificazione e discussione di casi clinici.


Sabato pomeriggio

Esemplificazione e discussione di casi clinici.


Domenica mattina

Esemplificazione e discussione di casi clinici.

Domenica pomeriggio

Esemplificazione e discussione di casi clinici.

BIOGRAFIA RELATORI

dott. Carlo Conti
Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Pavia, Naturopata, Iridologo, Heilpraktiker, Ricercatore ed Operatore Spagirico.Autore di articoli e testi sulla Spagiria.



E’ docente di Fitoterapia Spagirica, Biotipologia, Fisiognomica, AstrodiagnosiEnergetica Egizia (sistema KAP), Analisi visiva e valutazione archetipica degli squilibri energetici.



E’ autore dei testi: Manuale di Medicina Spagirica (Tecniche Nuove), Fondamenti di spagyria (Edizioni Enea), Paramirum come traduttore e curatore (Edizioni Enea).



Formazione:

dal 1990 al 2000

Scuola di Spagyria A.S.S.I.S.A. (FC)
Scuola di Spagyria Similia (MI)



Corsi e seminari del M° Stefano Stefani



Corsi e seminari di laboratorio di Luigi Vernacchia



2004 Diploma Naturopata-Heilpraktiker LUINA Libera Università Italiana
di Naturopatia (Luserna S.G. – TO)



2009 Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (I° Livello, votazione 102/110)

Università Pavia



Esperienze professionali:



Libera professione di consulenza naturopatica ad indirizzo energetico, secondo i principi della Spagyria e quindi dell’uso tradizionale dei rimedi naturali.



Docenza e consulenza sulle tematiche inerenti la Medicina Naturale ed in particolare la Medicina Spagyrica.



Redazione di testi e materiale editoriale per case editrici ed aziende del settore.



Partecipazioni in qualità di relatore ad iniziative organizzate da:


Istituto dei Tumori (MI)

Fondazione IRCCS (MI)
Ospedale S. Carlo (MI)

Ordine dei Medici di Taranto
Ordine dei Medici di Reggio Emilia

Associazione EMEIS (MB)
Associazione A.I.S.O



Attività di docenza presso:

emergere® (Scuola di naturoapatia e crescita personale, Lavagna - GE)

A.I.S.O. (Associazione Italiana Spagyria Omeopatia, Milano)
SIMO (Scuola Italiana Medicina Olistica, Milano)

Associazione Cielo e Terra (UD)



Attività editoriali:

Coautore del “Manuale di Medicina Spagirica” (Tecniche Nuove, 2008)


Traduttore e curatore del “Paramirum” di Paracelso (Enea, 2012)

Autore di “Fondamenti di Spagyria” (Enea, 2015)

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

400€

LOCATION

Via dei Devoto, 197/A Lavagna