dal 1 al 22 agosto presso Casa Cares nelle colline di Firenze formazione insegnanti 200 ore a scelta tra Ashtanga vinyasa + Yin yoga oppure Hatha yoga + ayurveda per lo yoga - corso riconosciuto da Csen Italia e Yoga Alliance US a livello internazionale. La nostra scuola è riconosciuta a livello mondiale da Yoga Alliance US
Il corso si rivolge a tutte le persone interessate ad approfondire la propria conoscenza di questa meravigliosa disciplina che abbiano una minima conoscenza delle due diverse pratiche, a seconda della formazione scelta
In questa formazione apprenderai le nozioni fondamentali per diventare un ottimo insegnante di ashtanga yoga prima serie o di hatha yoga e potrai insegnare presso palestre, associazioni
Il corso permette di acquisire le competenze necessarie per poter diventare un insegnante di queste discipline (a seconda della formazione scelta) e di approfondire ogni singolo asana e ogni singolo argomento relativo allo yoga, al pranayama, alle tecniche di meditazione e agli approfondimenti scelti. La nostra formazione permette un approfondimento molto attento dei vari argomenti che vengono trattati in modo da fornire una conoscenza che non si limita alla semplice pratica ma che arriva fino alle sue origini
Nel nostro corso tratteremo tutti gli argomenti filosofici legati allo yoga, i maggiori testi di riferimento, gli otto rami dello yoga, gli Yoga sutra, la bagavadgita, le differenze tra i vari stili di yoga e l'evoluzione verso il più conosciuto yoga moderno. I testi sacri di riferimento, lo stretto legame tra yoga, salute e ayurveda. Ovviamente la pratica sarà importante. Per la formazione di ashtanga verrà insegnata tutta la prima serie mentre per la formazione di hatha yoga verranno insegnati gli asana fondamentali. Grande rilievo verrà dato al pranayama e alle molteplici tecniche con cui approcciarsi anche nella valutazione dello stato di salute e nel miglioramento di quest'ultimo aspetto
Il programma giornaliero è così suddiviso:
7/9 meditazione, pranayama e pratica (a seconda della formazione scelta o hatha yoga o ashtanga vinyasa)
9/10 colazione in silenzio - un'ora di silenzio da dedicare al cibo e a noi stessi
10/12.30 evoluzione della pratica - aggiustamenti e approfondimenti
12.30 / 15 pausa pranzo e self study, per rimettere a posto idee e appunti
15/17.30 filosofia e teoria (a seconda della formazione scelta)
17.30 / 18 tea break
18/19.30 pratica di Yin yoga per tutti
Vanessa Fabbrilei, insegnante di ERYT 500 con Yoga Alliance US.
Vanessa inizia la sua formazione in Hatha Yoga e filosofia nel 2008, seguendo i maestri indiani lungo un percorso di formazione al di fuori degli standard e delle classificazioni occidentali.
La sua volontà di approfondire la conoscenza dello yoga la porta a studiare Riflessologia Plantare per poi scoprirsi appassionata studentessa di Medicina Tradizionale Cinese, diventando insegnante e formatrice certificata per entrambe le discipline. Questo interesse, nutrito da un approfondimento costante, le permette di trovare le connessioni naturali tra yoga e MTC e di scoprire i collegamenti benefici sia negli aspetti filosofici che in quelli fisici, in particolare nella pratica dello Yin Yoga.
Lungo il suo viaggio di apprendimento, incontra Silvia Romani e Max Gandossi con i quali continua la sua formazione, conseguendo le certificazioni ERYT 200 e 300 presso il CENTROLISTICO di Milano; incontro che vede nascere un profondo rapporto di stima, collaborazione e sincera amicizia.
Perseguendo una ricerca ed un arricchimento personale costanti, fatti di studio e letture, frequenta un corso di Hatha Yoga avanzato presso l’Ashtanga Mysore Shala del maestro Ramesh Shetty, in India; un corso relativo allo Yin Yoga con il suo fondatore, Paul Grilley (Yin Yoga: The Functional Approach); un approfondimento per la parte di Restorative e Yoga Nidra con Donna Fahri (Befriending the body, befriending the Self); frequentando inoltre, corsi/workshop con insegnanti di livello internazionale come Shana Meyerson e Laruga Glaser.
Nel 2011 apre il suo centro yoga a Firenze, Olistic Network, il quale diviene ben presto un punto di riferimento per la qualità della formazione e l’ampia offerta di eventi/workshop, sempre mirati ad approfondimenti o temi specifici.
Oltre ai corsi giornalieri, aperti a tutti, dove si declina lo Yoga in molte delle sue forme (Hatha; Yin; Ashtanga; Kundalini; Shiva Flow; Vinyasa ed anche Pilates), Vanessa tiene attualmente corsi di formazione e workshop in Italia (Milano, Torino, Firenze, Roma, Gubbio, Brindisi) e in India (Upaya Yoga Rishikesh e Goa).
Nel 2018 porta un suo corso di formazione (Yin/Hatha Yoga) in India, presso Upaya Yoga a Rishikesh, del fondatore Yogi Krishna Sharma Skjevik, con il quale avvia una collaborazione di scambio formativo.
Ogni anno numerosi studenti provengono da tutta Italia (talvolta dall’estero) per frequentare corsi di formazione insegnanti per il metodo innovativo e riconosciuto a livello internazionale.
Presso Olistic Network si tengono quattro corsi di formazione l’anno, con formula weekend, sia 200 che 500, una formazione estiva in full immersion (200 ore – 20 giorni) e vari workshop, mentre in India insegna full immersion una volta all’anno.
Le discipline insegnate da Vanessa sono: Hatha Yoga / Yin Yoga / Vinyasa yoga / filosofia indiana e teoria della medicina tradizionale cinese.
Ha inoltre conseguito l’attestato di insegnante di Pilates Matwork con la FIF ITALIA (Federazione Italiana Fitness)
2450 euro - 2250 per prenotazioni entro il 15 luglio in camere triple con bagno interno - possibilità anche di camere doppie su richiesta e con supplemento di 200 euro
via pietrapiana 56 - reggello firenze
Scuola di formazione insegnanti di yoga 2020-24
Dal 01 SETTEMBRE 2020 al 31 DICEMBRE 2024
MANTOVA (MN) >
Master yoga della longevità
Dal 12 MARZO 2020 al 26 FEBBRAIO 2021
SOCI (AR) >
Corso di formazione online - yoga per bambini con bisogni speciali
Dal 13 FEBBRAIO 2021 al 21 FEBBRAIO 2021
MILANO (MI) >
Workshop yoga mindfulness therapy
Dal 15 MAGGIO 2021 al 16 MAGGIO 2021
MILANO (MI) >
Corso formazione vinyasa yoga 200 ore
Dal 17 OTTOBRE 2020 al 05 SETTEMBRE 2021
ISOLOTTO FIRENZE (FI) >