menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

FORMAZIONE PROFESSIONALE COMPLETA QUADRIENNALE IN PSICOARTETERAPIA (P.A.T.)

OlisticMap - Formazione professionale completa quadriennale in Psicoarteterapia (P.A.T.) thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Formazione professionale completa quadriennale in Psicoarteterapia (P.A.T.)
    Sottotitolo
Psicoarteterapia
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
01-11-2017
    Durata
1 anno x 4: I anno Counselor; II anno Master; IV anno Arteterapeuta
    Conduttori
Comitato scientifico: prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.) prof. Roberto Pasanisi (Direttore - arteterapeuta didatta – psicologo – professore di Storia del
    Attestati / Crediti
60 CFU per ognuno dei 4 anni
    Location
la Cittadella (sede del CISAT)
    Website della location
    Indirizzo
via Bernardo Cavallino, 89 - Napoli (NA)
DESCRIZIONE

Molti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorii di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.

Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia: la Psicoarteterapia (P.A.T.).

Le modalità dell'iscrizione consistono in un versamento di 1200 euro (tutto compreso) sul c.c. postale e bancario n. 22663801 (ABI: 07601; CAB: 03400; IBAN: IT52E0760103400000022663801) intestato all'Istituto; contemporaneamente, è necessario far avere al CISAT una domanda d'iscrizione (con i proprii dati personali) ed un dettagliato curriculum (anche per posta elettronica), nonché copia autocertificata dei titoli di studio per posta cartacea.

Per quanto riguarda i seminari e i workshop in sede, si possono concordare anche su appuntamento: essi, in casi motivati, possono essere ridotti a due invece di tre.

Un'altra opzione è la 'modalità mista', idest parte 'A Distanza', parte 'In Presenza' (FADIP): una seduta al mese concordabile su appuntamento, il resto on line. In questo caso la quota da versare è di 1500 euro all'anno (sempre tutto compreso), la procedura di iscrizione la medesima della FAD.

La Formazione In Presenza (FIP), infine, implica, con le medesime caratteristiche, due sedute al mese ed una quota annuale di € 1800.

La Formazione è articolata in quattro livelli ('moduli'), ciascuno dei quali è in sé compiuto e si conclude con un esame per il conseguimento del Diploma relativo a quell'anno: il I anno si consegue il Diploma di Counsellor, il II anno costituisce il Master, al IV si consegue il Diploma finale di Psicoarteterapeuta.

La Formazione include la partecipazione attiva, con una relazione e nell'àmbito dello staff organizzativo, all'annuale Congresso Internazionale Interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura, che costituisce anche ‘attività formativa’; e, con l'inserimento ufficiale fra i Redattori, alla redazione del "Giornale Italiano di Arteterapia" (GIA), l'unica rivista scientifica europea di Arteterapia.

Alla fine della Formazione completa, il CISAT offrirà ai suoi allievi diplomati la possibilità di aprire e dirigere una 'sede distaccata' del CISAT nella propria città.

È richiesta l'iscrizione anche alla Lista di discussione elettronica "CISAT Arteterapia".

A CHI SI RIVOLGE

laureati

COSA IMPARI

la Psicoarteterapia

PERCHÈ PARTECIPARE

per una formazione professionale completa, in Italia l'unica del genere e l'unica riconosciuta formalmente nel campo dell'Arteterapia

ARGOMENTI TRATTATI

Psicologia clinica
Arteterapia
Psicoarteterapia
Psicologia dell'arte e della letteratura
Training Autogeno
Storia della psicologia
Psicologia dinamica

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Le modalità dell'iscrizione consistono in un versamento di 1200 euro (tutto compreso) sul c.c. postale e bancario n. 22663801 (ABI: 07601; CAB: 03400; IBAN: IT52E0760103400000022663801) intestato all'Istituto; contemporaneamente, è necessario far avere al CISAT una domanda d'iscrizione (con i proprii dati personali) ed un dettagliato curriculum (anche per posta elettronica), nonché copia autocertificata dei titoli di studio per posta cartacea.

Per quanto riguarda i seminari e i workshop in sede, si possono concordare anche su appuntamento: essi, in casi motivati, possono essere ridotti a due invece di tre.

Un'altra opzione è la 'modalità mista', idest parte 'A Distanza', parte 'In Presenza' (FADIP): una seduta al mese concordabile su appuntamento, il resto on line. In questo caso la quota da versare è di 1500 euro all'anno (sempre tutto compreso), la procedura di iscrizione la medesima della FAD.

La Formazione In Presenza (FIP), infine, implica, con le medesime caratteristiche, due sedute al mese ed una quota annuale di € 1800.

LOCATION

via Bernardo Cavallino, 89 Napoli