menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

BIODINAMICA CRANIOSACRALE : FORMAZIONE PROFESSIONALE

OlisticMap - Biodinamica Craniosacrale : Formazione Professionale  thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Biodinamica Craniosacrale : Formazione Professionale
    Sottotitolo
10 seminari in 2 anni per diventare un operatore biodinamico craniosacrale
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
26-01-2022
    Durata
10 seminari di 5 giorni ogni 2 mese
    Attestati / Crediti
La formazione è accreditata da enti professionali a livello mondiale.
    Location
al centro Art of Living Torino
    Website della location
    Indirizzo
Corso Giovanni Lanza 105 Torino - Torino (TO)
DESCRIZIONE

Body Intelligence Training offre un corso di formazione per operatori in Terapia Craniosacrale Biodinamica, della durata di 2 anni, che si terrà a Torino, Italia. La formazione è rivolta ai professionisti nel campo della salute che desiderino includere una nuova modalità nel proprio lavoro, ma anche a coloro che desiderano avviare un nuovo progetto professionale in un ambito terapeutico entusiasmante e in continua evoluzione..

NOTA IMPORTANTE: I partecipanti possono accedere al primo seminario senza impegnarsi nel corso completo. Il seminario consiste nell’introduzione alle competenze di base, relative al contatto e ai movimenti biodinamici, e costituisce una opportunità per sperimentare l’approccio della formazione e l’ampia portata della stessa.

La formazione consiste in un corso per operatori della durata di 50 giorni, formulato per individui che intendono diventare terapisti craniosacrali qualificati. L’approccio del training è biodinamico, orientato alla saggezza naturale del corpo, e permette ai processi intelligenti innati di emergere e produrre un cambiamento autentico. Tali cambiamenti sono di natura fisiologica e psico-emozionale. Si ascoltano le priorità personali del corpo in relazione al cambiamento e si incoraggia la manifestazione. L’arte del terapista consiste nel connettersi con le forze sottostanti della salute e facilitare un processo di naturale riorganizzazione. Tali forze si esprimono come un sottile movimento dei tessuti e fluidi che può essere percepito da mani sensibili. L’approccio alla guarigione della terapia craniosacrale biodinamica è sistemico e caratterizzato dalla profonda considerazione per l’interconnessione tra mente, corpo e spirito. .

IL CORSO OFFRE:
•Un esperto team di tutor in grado di creare uno spazio di apprendimento aperto ed esplorativo
•Una ottima proporzione tra studenti e tutor, che produce dinamiche di gruppo positive e solidali
•Capacità di apprezzare la natura olistica dell’esperienza umana
•Feedback e supervisione chiari e sensibili
•Ambiente di crescita individuale in situazione di sicurezza
•Enfasi sullo sviluppo di operatori competenti e di successo

A CHI SI RIVOLGE

CREARE "OPERATORI DI ECCELLENZA"
L’intento del training è dare luogo a un processo formativo ed evolutivo personale, al fine di creare ‘operatori di eccellenza’.

•Affinare a lungo le vostre capacità di contatto craniosacrale fino a diventare estremamente sensibili e perspicaci
•Apprendere come entrare in contatto con la salute intelligente nel corpo del cliente (e nel vostro)
•Ascoltare con precisione, essere in grado di comprendere che cosa sta presentando il corpo del cliente (e analogamente il vostro).
•Capacità di passare dal livello fisico, all’emozionale e all’energetico
•Sviluppare una competenza verbale atta a descrivere al cliente ciò che sta avvenendo
Per aiutarvi a realizzare questi obiettivi il corso prevede molto feedback dei tutor durante la pratica ai lettini. I tutor porranno le loro mani su quelle degli operatori in formazione mentre sono in contatto con un collega studente sui lettini di trattamento. Il tutor si inserisce nella sessione e fornisce un feedback. Il corso prevede anche la possibilità per gli studenti di porre le loro mani su quelle dei tutor e di ricevere feedback in merito alle proprie capacità di contatto. Gli studenti potranno anche porre le proprie mani su quelle del tutor, mentre lo stesso esegue un trattamento e spiega che cosa percepisce. Sono previste molte occasioni di lavorare con i colleghi studenti e si raccomanda di lavorare con persone diverse in modo da sperimentare la diversa risposta delle persone alla terapia.

Il corso prevede inoltre molte opportunità per imparare a interagire con le espressioni traumatiche. Il corpo può esprimere il trauma in vari modi: gli sfoghi emozionali sono frequenti, quindi in molte sessioni si possono presentare crisi di pianto, accessi di rabbia e agitazione. La fisiologia corporea passa in modalità fuga-attacco, quindi il cuore inizia a battere in modo accelerato, la respirazione diventa affannosa e talvolta emergono sensazioni di panico o ansia. Si possono verificare tremori di varia natura, o il cliente può provare sensazioni di freddo e entrare in stato di shock. Sono segnali che il corpo sta cercando di risolvere uno schema esperienziale. La terapia craniosacrale biodinamica crea uno spazio relazionale molto sicuro ed efficace per l’elaborazione del trauma.

COSA IMPARI

INTENTO DEL TRAINING
L’intento del training è dare luogo a un processo formativo ed evolutivo personale, al fine di creare operatori di eccellenza. Il training è approfondito e completo e rende onore sia alle radici classiche tradizionali della disciplina, che ai recenti sviluppi in questo campo. L’enfasi è posta sullo sviluppo delle capacità di palpazione, percezione e trattamento che l’operatore in formazione integra nell’ambito di un processo graduale. Il corso è progettato in modo che l’informazione e le competenze acquisite in ciascun seminario siano apprese a vari livelli e riprese durante i seminari successivi. Una serie di elementi si ripresenta nell’ambito di tutto il corso e crea la base per la buona riuscita della pratica: capacità di contatto e trattamento, comprensione degli aspetti clinici, gestione del lavoro e sviluppo personale. L’obiettivo del training consiste nel facilitare l’operatore in formazione nell’applicazione delle competenze e della teoria alla pratica della terapia craniosacrale su persone reali, con problemi e patologie reali, per fornire un trattamento efficace in condizioni di sicurezza. Di seguito alcune delle competenze fondamentali che apprenderete durante il corso.

COMPETENZE NELLA PALPAZIONE
Per riuscire a percepire i movimenti e le qualità sottili del corpo è necessario sviluppare un elevato livello di sensibilità. A questo fine il corso pone l’enfasi sulle esperienze di consapevolezza corporea e la comprensione dell’anatomia attraverso le esperienze personali. Si apre in questo modo una possibilità di diventare maggiormente consapevoli, si crea la capacità di differenziare tessuti e strutture nel proprio corpo e infine in quello del cliente. Il corso include quindi l’anatomia come strumento per incrementare la consapevolezza corporea.

CAPACITÀ PERCETTIVE
Apprenderete a percepire il corpo ai vari livelli di organizzazione - fisico, fluido e energetico – e a osservare lo svolgersi del processo corporeo tra uno stato e l’altro. Questo permette all’operatore di avere una capacità di percezione fluida e mobile e di vedere il corpo e il mondo con occhi diversi.

CAPACITÀ DI CONTATTO
Si impara come accedere alla sensibilità delle mani in modo da poter percepire profondamente il corpo, creando un contatto di invito basato sulla spaziosità. Si apprende una modalità di tocco che crea una relazione olistica, nella quale strutture remote emergono alla consapevolezza delle mani insieme al riconoscimento della continuità e connessione dei tessuti e fluidi corporei.

COMPETENZE PER IL TRATTAMENTO
Si apprende l’arte di interagire con clienti diversi e con le relative esigenze, come lavorare con le diverse situazioni che emergono nello spazio del trattamento. Come gestire le espressioni traumatiche in modo competente e in sicurezza.

COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI CLINICI
Apprendere come agire da operatore con consapevolezza di sé stessi e del cliente (good judgement). Essere equilibrati e sensibili nell’approccio alle varie patologie. Acquisire una buona capacità di valutare il cambiamento verso uno stato di salute migliore e di individuare gli schemi di base.

GESTIONE DELL'AMBIENTE DI LAVORO E SVILUPPO PERSONALE
Apprendere come organizzare il proprio lavoro come terapista professionale e ottenere buoni risultati. Lavorare in modo etico e impegnarsi allo sviluppo continuo delle competenze.

PERCHÈ PARTECIPARE

Quali elementi differenziano questo corso da altri corsi BCST:

Un approccio più neutrale alla respirazione primaria. La respirazione primaria non va ricercata, bensì se ne permette la manifestazione. L’operatore acquisisce la capacità di riconoscere e percepire in sé stesso tutti gli stati della respirazione primaria e questo porta a una risposta più inerente da parte del sistema. Il corpo non è fissato, o sottilmente trattenuto dall’intenzione dell’operatore, su determinati sviluppi della respirazione primaria.
Forte orientamento all’esercitazione esperienziale come strumento per conoscere e percepire in sé stessi l’approccio. Tali esercitazioni sono una parte necessaria del lavoro a casa e gli studenti sono incoraggiati a ripeterli fino ad acquisire familiarità con l’anatomia “felt sense” (sensazione significativa).
L’impulso Ritmico Craniale (CRI)è pienamente riconosciuto come espressione della salute e il corso include lo studio delle capacità percettive del CRI.
Il corso è caratterizzato da un ascolto neutrale dell’operatore consapevole (embodied) che riconosce la risposta inerente del sistema del cliente e la sua naturale capacità di riorganizzarsi dall’interno. La capacità dell’operatore di rapportarsi, riconoscere e denominare ciò che emerge è l’elemento chiave affinché il corpo proceda ai propri cambiamenti. La capacità consiste nella chiarezza percettiva.
Gli stillpoint non vengono indotti bensì sono espressioni naturali che emergono durante il processo di trattamento e sono tentativi del sistema di connettersi alla quiete dinamica. L’operatore costituisce in sé stesso il rapporto con la quiete.
Sviluppo della capacità di rapportarsi contemporaneamente a tutti i campi percettivi, ome a una gamma di spazi in primo piano e di sfondo, nei quali il sistema corporeo del cliente attua la trasformazione. La capacità dell’operatore di rapportarsi agevola i cambiamenti tra stati.
Gli stati di equilibrio sono meccanismi naturali di riorganizzazione definiti nella fase embrionale precoce, quando le cellule si sono orientate al 3D. I movimenti in un processo di stato di equilibrio sono derivati da questo.
Il campo relazionale permette la naturale elaborazione del trauma. La capacità degli operatori di stabilire il campo e di essere osservatori empatici in quiete è uno strumento di grande forza per la risoluzione del trauma, associata a una serie di competenze verbali specifiche.

Il training è approfondito e completo e rende onore sia alle radici classiche tradizionali della disciplina, che ai recenti sviluppi in questo campo.

RADICI CLASSICHE TRADIZIONALI:
Linea mediana fluida
Movimento a tensione reciproca
Imparare a percepire la Marea e il movimento craniosacrale delle strutture corporee
Stati di equilibrio (stati di tensione bilanciata)
Differenziazione dei tessuti, fluidi e potenze
Respiro della vita
Punti di quiete come esperienza di riposo profondo

NUOVI SVILUPPI:
Maree più profonde e più lente
Contatto leggero e sensibile
Concetto di linea mediana primaria e paradigma energetico
Schemi corporei unitari
Livelli di quiete
Operare con un piano di trattamento intrinseco
Maggiore sottigliezza del contatto e concetti di campi percettivi
Approccio meditativo maggiormente interiore
Operatore come testimone
Maggiore orientamento alle forze biodinamiche della salute

ARGOMENTI TRATTATI

Seminario 1 - Contatto relazionale

Seminario 2 - La linea mediana

Seminario 3 - Dinamiche corporee complessive

Seminario 4 - Risonanza cranio-pelvica

Seminario 5 - Nascita, accensione e salute originaria

Seminario 6 - Intelligenza viscerale

Seminario 7 - Matrice neurale

Seminario 8 - Il complesso facciale

Seminario 9 - Approfondimento del campo relazionale

Seminario 10 - Intelligenza cellulare

PROGRAMMA

Processo di apprendimento
La formazione si articola in dieci seminari della durata di cinque giorni, nell’arco di due anni. Tale periodo di tempo è necessario per permettere lo sviluppo degli strumenti di base attraverso l’esercizio regolare della pratica. I seminari sono esperienze di forte impatto e consistono in un insieme di insegnamenti verbali, discussioni, approfondimenti in piccoli gruppi e pratica manuale. Lo sviluppo delle competenze pratiche è basato sulle personali esplorazioni e esperienze del lavoro da parte dell’operatore in formazione, supportato dalla supervisione dei tutor. La terapia craniosacrale biodinamica è una pratica orientata al processo in corso e richiede che gli operatori siano in grado di lavorare con i propri schemi somato-emozionali e con quelli dei clienti. L’ascolto profondo offerto nella terapia permette alle esperienze trattenute di emergere sotto forma di processi corporei e mentali. Le sessioni di contatto durante i seminari faranno naturalmente emergere i vostri schemi più profondi, con una conseguente trasformazione personale. Si tratta di una esperienza di apprendimento essenziale per diventare un terapista. La comprensione più profonda del lavoro emerge in gran parte dalle fasi esperienziali durante il corso. È necessario continuare tale processo negli intervalli tra i seminari mediante trattamenti personali in coppia per tutta la durata del corso.

Studio e pratica
La formazione include esercitazioni da svolgere a casa costituite da un insieme di letture, scritti e pratica manuale. Gli scritti e i verbali delle sessioni aiutano voi stessi e il team dei tutor a capire i vostri progressi. Gli scritti includono anatomia, filosofia e materiale clinico orientati alla biodinamica craniosacrale. Il training provvede una valutazione continua con regolari feedback relativi alla vostra comprensione e competenza. Al termine del primo anno è previsto un programma di autovalutazione per aiutare a chiarire qualsiasi area di incertezza. Nel secondo anno è previsto un programma di studio di casistica che viene offerto per aiutare a sviluppare la vostra comprensione dei processi di pratica e trattamento. È disponibile inoltre su base regolare il feedback con sovrapposizione delle mani ai lettini e la possibilità di sovrapporre le vostre mani su quelle dei tutor. Verranno fornite dispense complete sul corso per supportare il processo di apprendimento.

LOCATION

Corso Giovanni Lanza 105 Torino Torino