menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL GRANDE VALORE DELLE TUE EMOZIONI (IN GRUPPO)

OlisticMap - IL GRANDE VALORE DELLE TUE EMOZIONI (in  gruppo) thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
IL GRANDE VALORE DELLE TUE EMOZIONI (in gruppo)
    Sottotitolo
Dalla teoria alla pratica
    Categoria
Corsi
    Organizzatore
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
03-06-2023
    Durata
Orario 9:00 - 13:00
    Conduttori
Giovanni Perretti
    Location
Verona
    Indirizzo
Via Sibari 2/A - Verona (VR)
DESCRIZIONE

La convinzione di Rogers è che l'unico modo di aiutare una persona a liberarsi dei blocchi nella comunicazione e dei problemi di comportamento e relazionali è quello di fargli percepire l'accettazione incondizionata e la completa assenza di giudizio e di critica.

A CHI SI RIVOLGE

Nel trattamento di varie forme di dipendenza, il gruppo assume valore prioritario rispetto ad altre forme di percorsi di crescita individuale: ognuno, all'interno del gruppo conta sull'effetto empatico attraverso il feedback.
Nel gruppo si sperimentano infatti le stesse vicissitudini emozionali e gli stessi comportamenti del vivere quotidiano, soprattutto quei comportamenti e quei modi di fare che causano malessere, incapacità, bassa autostima, inferiorità, demotivazione esistenziale. Ogni membro del gruppo viene facilitato a stare in contatto con la propria pancia: cosa sente nel qui e ora, e prova a stare in contatto con la pancia dell'altro, per sviluppare il sentirsi e il sentire. Nel gruppo di incontro il facilitatore è chiamato a creare un clima psicologico di sicurezza in cui si realizzano gradualmente la libertà di espressione e la riduzione dell'atteggiamento difensivo.
In questa comune libertà di esprimere i sentimenti veri, positivi o negativi, si sviluppa un clima di fiducia reciproca. Ogni membro procede verso una maggiore accettazione di sé. Con una riduzione della rigidità difensiva gli individui possono ascoltarsi e imparare maggiormente l'uno dall'altro. Nei gruppi d’incontro ognuno è libero di essere quello che è, perché assume fondamentale valore l'essere presente, nel qui e ora. Il gruppo di incontro, con le sue varie ramificazioni e gruppi connessi, permette alla persona di divenire consapevole dei propri sentimenti sul cambiamento e di fare del cambiamento stesso una possibilità per migliorare la vita e l'interazione con gli altri

COSA IMPARI

L'esperienza terapeutica del gruppo consente quindi di:
° promuovere la speranza
° promuovere l'universalità
° promuovere l'altruismo
° rivivere l'esperienza della famiglia di origine
° sviluppare le capacità di socializzazione
° avere modelli comportamentali da cui trarre ispirazioni
° promuovere l'apprendimento interpersonale
° promuovere la coesione del gruppo
° sperimentare la catarsi

PERCHÈ PARTECIPARE

Poiché gruppale è la nascita e la strutturazione della nostra stessa mente, poiché è nei gruppi che viviamo – a partire dalla famiglia – e poiché sono i gruppi molto spesso quelli che hanno scatenato certi meccanismi psicopatologici, allora è corretto lavorare con le famiglie e con i gruppi e attraverso i gruppi. Perché le relazioni possono far ammalare, ma è solo attraverso la relazione che ci si può curare. Ed ecco che le terapie familiari, di gruppo, di auto-aiuto e così via, partono sempre dallo stesso elemento: non si può curare la persona come se fosse un'isola.

ARGOMENTI TRATTATI

Emozioni

LOCATION

Via Sibari 2/A Verona