menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL PRANA E LA LUCE NELLO YOGA E NEL TANTRA

OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
OlisticMap - Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Il prana e la luce nello yoga e nel Tantra
    Categoria
Ritiri
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
18-08-2023
    Durata
Tutto il giorno
    Conduttori
Maurizio Di Massimo
    Attestati / Crediti
Il corso è riconosciuto come formazione continua Yani, 40 ore.
    Location
Casa San Tomè
    Website della location
    Indirizzo
Località Fossà 14 - Nago-Torbole (TN)
A CHI SI RIVOLGE

A chiunque voglia conoscere ed approfondire questi temi affascinanti e fondamentali, a chiunque voglia praticare con un insegnante di esperienza decennale e fare una esperienza autentica di condivisione.

PERCHÈ PARTECIPARE

Conoscere le relazioni tra prana, luce e fuoco (agni) secondo lo yoga e l’ayurveda, per poter agire sui flussi del pana, è uno degli aspetti che andremo ad approfondire attraverso la conoscenza dello yoga solare, dei corpi sottili dello yoga, dei fuochi del corpo secondo l’ayurveda ed una pratica quotidiana dedicata.

ARGOMENTI TRATTATI

Yoga

- Prana, fuoco (agni) e luce (jyotih) nella tradizione dello yoga 

- I corpi sottili, piani di luce e prana, e chakra secondo la tradizione dello yoga tantrico

- Pranayama: estensione del respiro e del prana

- Introduzione allo yoga solare, al Surya vijnan, e all’Agni yoga

Ayurveda

- Luce e calore dei fuochi del corpo secondo la tradizione ayurvedica

- Ojas e tejas per la salute e la longevità

Aura

- L’aura energetica: mantello di luce, colori e prana attorno al corpo fisico; relazione e confronto con i corpi sottili della tradizione orientale

- Analisi dell’aura e dei chakra dei partecipanti

Alimentazione

- Il cibo come nutrimento di fotoni-colore e prana.

- Bioestesia: indagine sulla energia qualitativa e quantitativa degli alimenti (scala Bovis, compatibilità e risonanza, colore sottile, carica luminosa, ecc.)

Aspetti pratici

- Attività quotidiane di asana e pranayama.
- Pratica di Surya namaskara (saluto al sole) con particolare attenzione alla stimolazione dei chakra e alla ripetizione dei mantra e bija mantra solari
- Metodiche di purificazione dell’aura 

- Sistemi pratici di ricarica solare e pranica

- Purificazione della mente con yoga nidra e meditazioni con temi legati alla luce e al colore 
- Cristalli e gemme preziose: applicazioni collegate alla luce

- Camminate nei boschi nei dintorni. Il luogo è immerso nel verde, circondato da un giardino naturale di 2.000 mq con piscina all’aperto e vicino al bosco.

PROGRAMMA

Giornata tipo

- 7.00 Body brushing (spazzolatura della pelle e spugnature con aceti aromatici)

Shat karma dello yoga e pancha karma dell'ayurveda (gargarismi con olio di girasole e oli essenziali, Jiva dhauti, pulizia della lingua, Jala Neti, pulizia delle prime vie respiratorie).

Pratica di yoga mattutina - respirazione

- 10.00 Brunch della mattina

- 11.30 - 13.30 Lezione teorico-pratica 

- 13.30 - 16.00 Pausa - Riposo

- 16.00 - 19.00 Lezione - pratiche di rilassamento - meditazione - camminata - secondo il programma

- 19.00 - 20.00 Cena

- 20.30 Approfondimenti, libero confronto, tempo libero

BIOGRAFIA RELATORI

Maurizio Di Massimo
Insegnante di yoga abilitato presso la Federazione Italiana Yoga e la Bihar School of Yoga (India), socio ordinario iscritto allo YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) e operatore yoga ayurveda (Istituto Himalayano di Ricerche in Ayurveda).
Conduce dal 1981, corsi di yoga, meditazione e dal 1989, incontri residenziali sulla purificazione psicofisica attraverso la naturopatia yoga-ayurveda e il digiuno terapeutico.
Fondatore di Yoga Rasa - Centro yoga, ayurveda e meditazione e dell’Associazione Arbor Mater in Pesaro. Naturopata, erborista specializzato in indirizzo spagirico ed ayurvedico.
Coautore dei testi:
- Planta Medica. Le erbe officinali tra scienza e tradizione (2005 - Ed. Provincia Pesaro -Urbino)
- Ritorno alle radici - Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute (2015 - Ed. Aboca).
Per Ed. Aboca, nella collana "Cultura e salute delle piante selvatiche" dedicata all’uso fitoalimurgico delle piante spontanee: Le radici (2018), Le gemme e i germogli (2019), Le foglie (2020), I Fiori (2022).
Per Macroedizioni:
- Sane abitudini per invecchiare bene, dalla scienza e dalla tradizione i rimedi per mantenersi in salute (2021).

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Le tariffe sono comprensive di vitto, alloggio e tutte le attività in programma.

Alloggio in camere singole o doppie con bagno in condivisione.

Il termine massimo per le iscrizioni è il 15 luglio, ma visti i posti limitati (max. 15) è consigliabile prenotare il prima possibile.

Arrivo per le ore 15 di venerdì 18 e conclusione delle attività mercoledì 23 agosto alle ore 15.00.
Alloggio in camera doppia condivisa euro 890

Alloggio in camera doppia, uso singola 1.170

LOCATION

Località Fossà 14 Nago-Torbole