menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

IL SUONO NELL'ANTICA INDIA E NEL TANTRA NON DUALE

OlisticMap - IL SUONO NELL'ANTICA INDIA E NEL TANTRA NON DUALE thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
IL SUONO NELL'ANTICA INDIA E NEL TANTRA NON DUALE
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
30-11--0001
    Durata
9 ore
    Conduttori
GIOIA LUSSANA
    Location
Centro Saraswati Yoga e Arte, Via Pinerolo 2, 00182 Roma
    Website della location
    Indirizzo
Centro Saraswati Yoga e Arte, Via Pinerolo 2, 00182 Roma - ROMA (RM)
DESCRIZIONE

Un seminario esperienziale

A CHI SI RIVOLGE

Operatori olistici; praticanti di yoga, meditazione e altre discipline corpo-mente; musicisti

PERCHÈ PARTECIPARE

ILl seminario è il settimo inconro del corso biennale di formazione in canto armonico della O.M.Academy. In questo percorso rappresenta una tappa fondamentale

ARGOMENTI TRATTATI

Studio ed esperienza yoga: il mantra OM nella tradizione dell’India dal Veda al tantra. Valenza energetica del suono: relazione silenzio/suono – respiro/spazio materia/vuoto – vitalità/energia/vibrazione. Il prāṇa e la coscienza (saṃvid). I cinque soffi (vāyu).
Respirazione naturale (svabhāva) e gestione volontaria del respiro (prāṇa-apāṇa). Sospensione immobile (kumbhaka). Simbologia del mantra e del suono/luce nel tantra. Bīja-mantra solari e Gayatrī-mantra. Mudrā e nyāsa: la mente nel corpo. Valore performante di suono e gesto cosciente nello yoga. La visione tantrica della realtà come fonematica, luminosa ed energetica. L'originario significato di yoga come 'armonia', relazione e coerenza armonica tra elementi apparentemente separati.

PROGRAMMA

Studio ed esperienza yoga: il mantra OM nella tradizione dell’India dal Veda al tantra. Valenza energetica del suono: relazione silenzio/suono – respiro/spazio materia/vuoto – vitalità/energia/vibrazione. Il prāṇa e la coscienza (saṃvid). I cinque soffi (vāyu).
Respirazione naturale (svabhāva) e gestione volontaria del respiro (prāṇa-apāṇa). Sospensione immobile (kumbhaka). Simbologia del mantra e del suono/luce nel tantra. Bīja-mantra solari e Gayatrī-mantra. Mudrā e nyāsa: la mente nel corpo. Valore performante di suono e gesto cosciente nello yoga. La visione tantrica della realtà come fonematica, luminosa ed energetica. L'originario significato di yoga come 'armonia', relazione e coerenza armonica tra elementi apparentemente separati.

BIOGRAFIA RELATORI

Gioia Lussana, docente yoga (Y.A.N.I.) in corsi regolari a Roma e formatrice di insegnanti yoga. Laureata cum laude in Indologia con
R.Gnoli e R.Torella. Co-fondatrice dell'A.ME.CO nel 1987 con Corrado Pensa, per oltre 20 anni ha approfondito la meditazione vipassanā con maestri del buddhismo contemporaneo. Ha ascoltato dal vivo gli insegnamenti di J.Krishnamurti in Svizzera e ha lavorato con
R.P.Kaushik e Vimala Thakar. Ha ottenuto il Diploma intermediate, riconosciuto dall'Università di Pechino, nelle pratiche di Qi Gong del
taoismo tradizionale cinese. Nel 2015 ha conseguito il PhD presso l’Università Sapienza di Roma con una ricerca sullo yoga tantrico
delle origini. Nel 2017 ha pubblicato il libro La Dea che scorre. La matrice femminile dello yoga tantrico, Om Edizioni.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

€150 per i non iscritti al corso di formazione

LOCATION

Centro Saraswati Yoga e Arte, Via Pinerolo 2, 00182 Roma ROMA