ISPPE (INTERNATIONAL SCHOOL of PRENATAL and PERINATAL EDUCATION) è un organo di ANEP Italia.
Percorso di Educazione Prenatale e Perinatale scientificamente basato su elementi di Pedagogia, Counselling, Psicologia e Medicina.
Uno spazio privilegiato e competente in cui Medicina, Psicologia, Counselling e Pedagogia confluiscono, portando nuove luci sui diciotto mesi (nove di gravidanza e nove dopo il parto) più importanti della nostra vita.
Il corso Isppe prevede crediti ECM per le professioni sanitarie.
Operatori sanitari, ostetriche, medici, psicologi, counselor, educatori e a tutte le professioni che portano a contatto con genitori in attesa di una nuova vita.
Una valida modalità di comunicazione - basi sulla fisiologia della gravidanza - la relazione precoce dei genitori con il bambino - allattamento, alimentazione infantile, microbioma e salute - il senso dell'esistenza prima e durante la nascita - come organizzare un percorso per genitori - il grande ruolo del padre - la modalità per rientrare in contatto con la propria esperienza prenatale - il ruolo degli ormoni - la morte perinatale - il sonno infantile
Per ritrovare l'antico sapere che consapevolmente ogni madre aveva per comprendere ogni necessità del proprio bimbo, aggiornato alle infinite potenzialità del momento presente.
Una valida modalità di comunicazione - basi sulla fisiologia della gravidanza - la relazione precoce dei genitori con il bambino - allattamento, alimentazione infantile, microbioma e salute - il senso dell'esistenza prima e durante la nascita - come organizzare un percorso per genitori - il grande ruolo del padre - la modalità per rientrare in contatto con la propria esperienza prenatale - il ruolo degli ormoni - la morte perinatale - il sonno infantile - come condurre e comunicare in un gruppo -
17-18-19 settembre 2021
Cristina Fiore
Formatore AIF, Professional Advanced Counselor, Gordon Trainer, Prenatal Tutor®
23-24 ottobre 2021
Dott.ssa Angela Giusti Ricercatrice, Formatrice, Ostetrica, Gordon Trainer, Counselor
Dr Alberto Perra Medico, Epidemiologo
Allattamento e alimentazione infantile. Microbioma epigenetica e salute.
27 novembre 2021 A.M
Enrico Galiano
Professore scuole medie, ha creato la webserie Cose da prof, Scrittore
Genitori appena nati.
27 novembre 2021 P.M
Anna Cardelli Dott.ssa in Psicologia Clinico-Dinamica, Consulente sessuale, Prenatal Tutor®
I Cerchi dei papà: un’esperienza diretta.
28 novembre 2021
Luisa Romei Psicologa dell’età evolutiva, Counselor (Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia), insegnante.
La sensorialità e i linguaggi verbali e non verbali alla base delle emozioni e della comunicazione. Le esperienze emotive, il corpo e le parole come “bussole di orientamento” tra la persona e l’ambiente. Gli stili di attaccamento.
22 e 23 gennaio 2022
Dott.ssa Elena Cesari Ginecologa, Prenatal Tutor®
Preconcepimento, concepimento, parto e puerperio.
19 febbraio 2022
Dott.ssa Alice Musico
Ostetrica PrenatalTutor®
“Re-incontrarsi: scoprire l’essenziale”... “Nascita e accoglienza del bambino e dei genitori”
20 febbraio 2022
Dott.ssa Francesca Tessarolo Ostetrica
Educarsi ad accogliere: il bonding prenatale e la continuità dopo la nascita.
26 marzo 2022
Dott.ssa Alessandra Bortolotti
Psicologa, Psicoterapeuta perinatale, Scrittrice
È nato: elementi di fisiologia del sonno infantile e di gestione del sonno in sicurezza in famiglia e fuori casa. Imprinting affettivo e pregiudizi culturali.
Posizioni scientifiche a confronto.
27 marzo 2022
Dott.ssa Maria Grazia Terreni Ginecologa, Endocrinologa, Professional Counselor, Prenatal Tutor®
Gli ormoni, protagonisti invisibili della vita.
7 e 8 maggio 2022
Dott.ssa Alessandra Bramante
Psicologa, Psicoterapeuta perinatale
La psicopatologia nel periodo perinatale. Screening, diagnosi ed intervento
11 e 12 giugno 2022
Cristina Fiore Formatore AIF, Professional
Advanced Counselor, Gordon Trainer, Prenatal Tutor®
Un possibile modello di percorso
Alessandra Bortolotti
Psicologa, Perfezionata in psicoprofilassi ostetrica, Diplomata CIMI ® massaggio infantile IAIM, Scrittrice
Alessandra Bramante
Psicologa, Psicoterapeuta Perinatale
Anna Cardelli
Dott.ssa in Psicologia clinica dinamica, Consulente sessuale, Prenatal Tutor®
Elena Cesari
Medico chirurgo, Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Prenatal Tutor®
Cristina Fiore
Cristina Fiore Responsabile Area PsicoPedagogica del Centro Studi “Bene con Sé Bene Insieme“ Formatore AIF N. 835, Professional Advanced Counselor, Assocounseling N. REG-A0311-2010 CNCP N. 3031, Gordon Trainer, autorizzato IACP, Prenatal Tutor®
Angela Giusti
Ricercatrice in salute pubblica, Formatrice, Ostetrica, Gordon Trainer, Consellor
Alberto Perra
Medico Chirurgo, Epidemiologo
Maria Grazia Terreni
Medico chirurgo, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Specialista in Endocrinologia, Prenatal Tutor@, Counsellor ACP
Enrico Galiano
Professore scuole medie, ha creato la webserie Cose da prof, Scrittore
Francesca Tessarolo
Ostetrica
Alice Musico
Ostetrica, Prenatal Tutor@
Unica soluzione 2.000 € da versarsi ad inizio percorso con uno sconto di euro 320
Due rate: una a inizio percorso di 1.040 €. La seconda rata, entro il quinto seminario, di 1.040 €
Tre rate: una a inizio percorso di 720 €. Le ulteriori 2 rate, di 720 € ciascuna, al terzo, e al sesto seminario.
Quattro rate: una a inizio percorso di 560 €. Le ulteriori 3 rate, di 560 € ciascuna, al terzo, quinto, settimo, seminario.
Otto rate, una per ogni sessione (sabato+domenica), la prima a inizio percorso a settembre di 290 € e le successive 7 rate di seguito, una per ogni seminario di 290 € ciascuna
A qualunque delle forme di pagamento scelta, va aggiunta la Quota Associativa di € 30 per ogni anno di frequenza
Viale Luigi Cadorna 31 Busto Arsizio