Certificazione Internazionale KRI (Kundalini Research Institute) IKYTA International e IKYTA Italia (International Kundalini Yoga Teachers Association; IKYTA Italia - Associazione Italiana Insegnanti di Kundalini Yoga)
Gli obiettivi
• Sviluppare uno stile di vita consapevole e vivere un’esperienza di crescita attraverso gli insegnamenti
• Sviluppare un legame con la Catena d’Oro attraverso gli insegnamenti di Yogi Bhajan
• Comprendere gli insegnamenti e i concetti fondamentali del Kundalini Yoga
• Sviluppare le competenze, la sicurezza e la consapevolezza richiesta per insegnare Kundalini Yoga
• Sperimentare l’esperienza dello stare in un gruppo spirituale creando legami con gli altri partecipanti, con gli insegnanti e con la comunità 3HO nel mondo
La struttura
Sono previste 200 ore di insegnamento. Sono richiesti: la frequenza di almeno 5 sadhane, la pratica individuale per almeno 40 giorni di una meditazione e di un kriya, una mattina per l’esame (test scritto), la partecipazione a una giornata di Tantra Bianco (esclusa dalla quota)
A tutti coloro che intendono percorrere un cammino di approfondimento di una pratica sacra e potente, un cammino verso uno stato di vera consapevolezza
• Sviluppare uno stile di vita consapevole e vivere un’esperienza di crescita attraverso gli insegnamenti
• Sviluppare un legame con la Catena d’Oro attraverso gli insegnamenti di Yogi Bhajan
• Comprendere gli insegnamenti e i concetti fondamentali del Kundalini Yoga
• Sviluppare le competenze, la sicurezza e la consapevolezza richiesta per insegnare Kundalini Yoga
• Sperimentare l’esperienza dello stare in un gruppo spirituale creando legami con gli altri partecipanti, con gli insegnanti e con la comunità 3HO nel mondo
Vedi programma
18 - 19 novembre 2017
Metodi del Corso. Lo Yoga. Le radici del Kundalini Yoga; la catena d’oro e Yogi Bhajan. L’Età del’Acquario. Verso un essere umano sensoriale. Struttura di una classe. Sadhana
Sangeet Kaur
13 - 14 gennaio 2018
Anatomia occidentale
Hari Gopal Singh con Ravi Nam Kaur
10 - 11 febbraio
Fisiologia sottile: Prana, nadi, ombelico.
I Bandh e i tre cancelli
Sangeet Kaur
10 - 11 marzo
Dal respiro al pranayama. Dal suono al mantra
Sada Sat Kaur con Ravi Nam Kaur
28, 29, 30 aprile
Residenziale (luogo da definire)
La mente: cos’è e come funziona. La meditazione e il processo meditativo.
Posture principali: benefici, cautele, varianti. Azione e benefici del Kundalini Yoga sui principali organi e apparati.
Sangeet Kaur / Patwant Kaur
26-27 maggio
Filosofia Yogica applicata. Maya, i Guna e i Tattva. La catena dell’essere.
Cenni di Yogaterapia
Sangeet Kaur
16-17 giugno
Stili di vita yogici. Umanologia.
Polarità uomo donna, relazioni e sessualità. La madre.
Prosperità e successo spirituale. I cicli della vita,
Verso un’alimentazione consapevole
Patwant Kaur / Nirvair Singh
8-9 settembre
Cenni sull’origine, la storia e i tipi di Yoga.
Sutra di Patanjali. Shakti e Bhakti. Il Sikh Dharma
Nirvair Singh
6 - 7 ottobre
Fisiologia sottile. I dieci corpi spirituali: aspetti della consapevolezza
Sangeet Kaur
3 - 4 novembre
Kriya e meditazioni avanzate. I mantra e la Shabd Guru
Shunniya. Sat Nam Rasayan. Rilassamento
Sangeet Kaur
12 - 13 gennaio 2019
Forme e allineamento per i Kriya. (posture: revisione)
Tra sistema endocrino e dimensioni della coscienza: i chakra
Ambrosio Espinosa
2 - 3 febbraio 2019
La relazione con un maestro. Ruolo e identità dell’insegnante di Kundalini Yoga.
Codice etico. Sviluppo spirituale.
Sangeet Kaur
9 marzo
Incontro finale con verifica
2.300 euro. Promozione: €2.150 per chi si iscrive entro il 10 di ottobre 2017
via Tito Livio 23 Milano
Kundalini yoga
10 sequenze speciali - Posizioni e movimenti per riattivare il flusso energetico nei meridiani e alimentare gli organi collegati - Nuova edizione
Satya Singh
Yoga kundalini
Il risveglio dell'Energia Vitale
Lothar-Rudiger Lutge
Kundalini yoga
Swami Sivananda Saraswati
Kundalini yoga
Darryl O'keefe, Dharam Singh Khalsa