menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

LA MENTE E IL CORPO SECONDO LO YOGA E L'AYURVEDA

OlisticMap - La mente e il corpo secondo lo yoga e l'ayurveda thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
La mente e il corpo secondo lo yoga e l'ayurveda
    Categoria
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
22-05-2022
    Durata
Singola giornata, dalle ore 9:30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
    Conduttori
Maurizio Di Massimo, Elisabetta Onori
    Location
Online su Zoom
    Website della location
    Indirizzo
Online e in presenza - Online (PU)
DESCRIZIONE

Un corso per fornire gli strumenti operativi dello yoga e dell'ayurveda: asana, meditazione, rilassamento, tecniche di purificazione psico fisica, percezione delle strutture energetiche pratiche, fisiche e mentali.

A CHI SI RIVOLGE

A chiunque voglia conoscere e approfondire lo stretto legame tra lo yoga e l’ayurveda, dove l'essere umano è visto come uno stato unico e integrato di corpo, mente e spirito.
A chiunque voglia conoscere e praticare attraverso l’esperienza decennale di un profondo conoscitore di queste discipline.

PERCHÈ PARTECIPARE

Uno percorso di quattro giornate, per fornire strumenti operativi, per sperimentare e riflettere su alcune delle proposte dello Yoga e dell’Ayurveda: asana, meditazione, rilassamento, purificazione, percezione delle strutture energetiche - Pancha kosha e corpo pranico - nonché mentali e fisiche.
Ogni incontro prevede inizialmente una pratica fisica e/o energetica e una meditazione o rilassamento finale.

ARGOMENTI TRATTATI

Yoga e ayurveda: comuni origini filosofiche
Shodhana kriya: modalità operative di purificazione psicofisica
Anatomia energetica sottile
Percorsi di personalizzazione della Sadhana
Parte pratica: tecniche di rilassamento (yoga nidra), meditazione, asana, Krya, tecniche dell’ayurveda finalizzate.

PROGRAMMA

Gli incontri si terranno in presenza o online.

1. Comuni origini filosofiche

Introduzione e struttura della filosofia Samkhya, relazioni con lo yoga e l’ayurveda.
22 maggio, domenica ore 9:30-12.30 e 14.30-17.00
 
2. Shodhana kriya: modalità operative di purificazione psicofisica
Lo yoga come citta-shuddhi e l’ayurveda come deha-shuddhi.
Gli shat-karma yogici: possibili confronti ed integrazioni con i pancha karma ayurvedici.
12 giugno, domenica ore 9:30-12.30 e 14.30-17.00


3. Anatomia energetica sottile

Analisi qualitativa e operativa della mente attraverso i guna: sattva-rajas-tamas.
Concezione energetica sottile dei prana: i pancha prana secondo la tradizione yoga e i prana attivi secondo i dosha.
4 settembre, domenica ore 9:30-12.30 e 14.30-17.00
 
4. Percorsi di personalizzazione della Sadhana

Pratiche yoga e tecniche meditative possono beneficiare e arricchirsi della comprensione di come le costituzioni ayurvediche (prakriti) inclinano, predispongono a specifici stati mentali, psichici, emozionali.
La routine giornaliera yogica a confronto ed integrazione con il Dinacharia (accudimento igienico quotidiano) e il Ritacharia (secondo le stagioni) ayurvedici, come sistemi di prevenzione e mantenimento dell’equilibrio psicofisico.
11 settembre, domenica ore 9:30-12.30 e 14.30-17.00
 
Supporti didattici

Dispense essenziali, immagini e video documentari, suggerimenti bibliografici.
 
Parte pratica

Tecniche di rilassamento (yoga nidra), meditazione, asana, Krya, tecniche dell’ayurveda finalizzate.
 
Orario degli incontri 

Mattino 9:30-10:30 pratica; 10:30-12:30 teoria
Pomeriggio 14:30-16:30 teoria; 16:30-17:00 circa meditazione.
 
Numero di ore riconosciute soci Yani

22

BIOGRAFIA RELATORI

Maurizio Di Massimo
Insegnante di yoga abilitato presso la Federazione Italiana Yoga e la Bihar School of Yoga (India), socio ordinario iscritto allo YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) e operatore yoga ayurveda (Istituto Himalayano di Ricerche in Ayurveda). Conduce dal 1981, corsi di yoga, meditazione e dal 1989, incontri residenziali sulla purificazione psicofisica attraverso la naturopatia yoga-ayurveda e il digiuno terapeutico. Esperienze di insegnamento dello yoga in ambiti di: preparazione al parto, yoga per bambini, sostegno alla tossico-dipendenza, case circondariali, completamento alla preparazione atletica per sportivi professionisti, yoga terapia, ambito artistico (musicisti e cantanti), ambito scolastico. Fondatore di Yoga Rasa - Centro yoga, ayurveda e meditazione e dell’Associazione Arbor Mater in Pesaro. Naturopata, erborista specializzato in indirizzo spagirico ed ayurvedico.
Coautore dei testi: Planta Medica. Le erbe officinali tra scienza e tradizione (2005 - Ed. Provincia Pesaro -Urbino), Ritorno alle radici - Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute (2015 - Ed. Aboca). Per Ed. Aboca, nella collana "Cultura e salute delle piante selvatiche" dedicata all’uso fitoalimurgico delle piante spontanee: Le radici (2018), Le gemme e i germogli (2019), Le foglie (2020) e di prossima pubblicazione, I Fiori.
 Per Macroedizioni: Sane abitudini per invecchiare bene - Dalla scienza e dalla tradizione i rimedi per mantenersi in salute (2021).

Elisabetta Onori 

Interessata da sempre al corpo “in movimento” e alle filosofie orientali, ho concluso nel 2009 la scuola quadriennale SFIDY di Milano, diplomandomi nel 2011 con una tesi sullo yoga in gravidanza. 
Insegno dal 2008 trasmettendo gli insegnamenti di Claudio Conte e Patrik Tomatis con cui mi sono formata e di cui regolarmente frequento corsi e seminari di approfondimento.
 Oltre a loro negli anni ho incontrato insegnanti e insegnamenti di altre tradizioni, in particolare sperimentando quelli proposti da Walther Thirak Ruta. Proseguo la mia crescita personale nella disciplina praticando e studiando i testi della tradizione indiana e i testi e gli sudi contemporanei in merito. Ho svolto due mandati come coordinatrice YANI dal 2016-2021. 
Insegno ad adulti, bambini e bambine (gli spunti educativi della disciplina sono meravigliosi), gestanti e anziani adattando la disciplina ai contesti e alle persone mantenendomi fedele alla tradizione che trasmetto, alle finalità e allo Spirito della disciplina.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Singolo incontro euro 60.
Corso intero (quattro incontri) euro 220.
Corso intero (quattro incontri) soci Yani euro 200.

LOCATION

Online e in presenza Online