La musicoterapia recettiva è un approccio della musicoterapia caratterizzato dall’ascolto musicale. È un approccio musicoterapico complementare che può essere integrato con le terapie convenzionali in diversi contesti. Questa pratica utilizza diverse metodologie che coinvolgono l’ascolto, la musica, tecniche di rilassamento, e tecniche analogiche come strumenti di mediazione, al fine di favorire la comunicazione e l'espressione emotiva, senza la necessità di ricorrere al linguaggio verbale.
Attraverso l'esperienza musicale, il nostro immaginario interno si trasforma in un'esperienza esterna, visibile e condivisibile, consentendo al partecipante di comunicare il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo, sia a sé stessi che agli altri. La musica è uno strumento potente ed efficace, accessibili a tutti, indipendentemente dall'età e senza la necessità di possedere specifiche abilità musicali.
Per poter accedere al Master è necessario essere in possesso di un diploma di laurea triennale in ambito sociale/educativo/sanitario
Il Master si propone di formare all’utilizzo di alcuni strumenti derivanti dalla musicoterapia che possono essere integrati nelle proprie professioni in ambito educativo, riabilitativo o a livello di libera professione in contesti di crescita e prevenzione per il benessere della persona.
L’operatore sarà un esperto nella guida di percorsi che attraverso l’applicazione di tecniche musicoterapiche specifiche attivino e stimolino in chi le utilizza un potenziale auto rigenerativo di risorse interne personali.
Il professionista formato potrà operare in scuole, centri educativi e ricreativi, ospedali, cliniche, residenze socio-assistenziali, centri diurni, associazioni, enti pubblici e privati, aziende e studi professionali, inserendosi nell’organico o in regime di libera professione.
- Storia della musicoterapia
- Modelli teorici di riferimento nella musicoterapia;
- Analisi degli Elementi Sonoro Musicali
- Tecniche di Neurologic Music Therapy in musicoterapia recettiva
- Neuropsicologia e Fisiologia Psicologica dell’ascolto Musicale
- Tecniche di rilassamento
- La Musicoterapia Recettiva Analitica
- La Canzone in Musicoterapia recettiva
- Musicoterapia integrata all’Arteterapia
Il Master propone nuovi strumenti operativi integrabili in diversi contesti socio-sanitari ed educativi, di prevenzione, riabilitazione, sostegno, ma anche di sviluppo e crescita personale. Gli obiettivi che si prefigge questa formazione sono:
- Promuovere la conoscenza del linguaggio sonoro/musicale e della sua applicazione nell’ambito delle Arti Terapie;
- Fornire una panoramica introduttiva per conoscere il lavoro con la Musicoterapia Recettiva in laboratori di gruppo e interventi individuali;
- Far apprendere strumenti afferenti alla Musicoterapia da utilizzare nella propria professione di aiuto.
Le giornate di formazione saranno:
20-21 gennaio 2024 (online)
3-4 e 24-25 febbraio 2024 (online)
16-17 marzo 2024 (online)
6-7 aprile 2024 (online)
4-5 e 25-26 maggio 2024 (online)
15-16 giugno 2024 (a Milano)
Per iscrizioni pervenute entro il 30/08/2023 il costo è di € 1.790,00 + IVA (€ 2.184,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 30/11/2023 il costo è di € 2.290,00 + IVA (€ 2.793,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 31/12/2023 il costo è di € 2.900,00 + IVA (€ 3.538,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple pervenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti;
- Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
Gli sconti sono CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
Via Copernico 9 Milano