Alla conclusione del Master, il discente otterrà il titolo di “PERFORMANCE COACH” e di "MENTAL COACH" utile:
-in ambito aziendale per proporsi come consulente specializzato in promozione del benessere a servizio del HR in ambito di “health & safety” ed ottimizzazione della performance;
-in ambito sportivo per proporsi come tecnico o dirigente esperto in tecniche di ottimizzazione della performance, sia nel contesto di riferimento, sia in progetti legati al wellbeing aziendale;
-in ambito accademico per progettare attività o servizi di accompagnamento alla carriera universitaria o rivolti a studenti-atleti.
Il Master è indirizzato a professionisti dell'ambito aziendale, sportivo ed universitario.
Non è richiesto un titolo di studio specifico: il Master, infatti, è rivolto a chiunque nella sua quotidianità incontra la performance lavorativa, sportiva ed accademica ed intenda conoscere ed imparare a potenziare le proprie ed altrui skills mentali.
Obiettivo del Master è quello di permettere ad ogni partecipante, in base alle sue competenze ed esperienze pregresse, di esprimere pienamente un miglioramento dell’efficacia dei suoi interventi specialistici, nell’ottica di favorire un’integrazione multi-professionale ed interprofessionale. Durante il Master i discenti apprenderanno le basi teoriche relative ai costrutti che studia la psicologia applicata al campo aziendale e sportivo intorno al tema della performance e sperimentare imparando su se stessi le tecniche trasmesse in un’ottica di utilizzo futuro nelle diverse professioni.
Il percorso consentirà di comprendere l’utilità e la possibilità di utilizzare quanto appreso per migliorare la propria performance e quella del proprio team di lavoro (sia esso sportivo, aziendale o Universitario); gli ambiti di applicazione sono svariati:
- possibilità di lavorare interagendo ed integrando le diverse professioni presenti, per creare progetti di promozione del benessere, formazione e sessioni di allenamento mentale.
- per quanto riguarda l’ambito aziendale, si lavora verso l’innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali;
- per quanto riguarda quello sportivo, è indirizzato verso l’innovazione di programmi di allenamento incorporando la parte mentale a quella tecnica o pensando a progetti di intervento nel contesto sportivo;
- infine, in ambito accademico, si vuole pensare al miglioramento della propria performance o creando attività di supporto e tutoraggio a studenti o studenti-atleti in tema di doppia carriera.
La psicologia della performance è un’area della psicologia che studia I fattori psicologici che influenzano le prestazioni umane ottimali. Si concentra su aree come lo sport, l’azienda e le attività creative, focalizzandosi sullo sviluppo della personalità, l’autostima, la gestione del tempo, il controllo dello stress, le capacità di comunicazione e l’ottimizzazione della capacità di svolgere compiti impegnativi. I principi consolidati della psicologia della performance vengono impiegati per assistere I professionisti al top della loro carriera, produrre risultati superiori pur sotto la pressione della competizione, del ruolo o dell’aspettativa dei colleghi e del pubblico nel caso di sportivi.
1. L’AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA
- Comprendere qual è il proprio livello di attivazione ottimale e come poterlo individuare nel proprio team di lavoro o squadra;
- Comprendere cosa sono le emozioni e quali, a seconda dell’individuo, creano le basi per la performance ottimale;
- Comprendere come poter allenare la propria ed altrui autoregolazione emotiva attraverso tecniche e strumenti pratici.
2. LA CONCENTRAZIONE
- Comprendere cosa significa focalizzare l’attenzione su stimoli-compito rilevanti e quindi concentrarsi;
- Comprendere che la concentrazione è allenabile e può aiutarci ad entrare nello stato di flow per ottimizzare le performance;
- Conoscere le strategie utili a concentrarsi sul compito e gestire meglio le distrazioni esterne;
- Imparare ad allenare la propria ed altrui concentrazione.
3. LA CONSAPEVOLEZZA
- Imparare a riconoscere il proprio stato emotivo diventando consapevoli di quale direzione prendiamo e poter lavorare sui pensieri, gli alibi e le regole che spesso rischiano di sabotare le nostre performance;
- Apprendere strumenti utili a comprendere su se stessi e gli altri il proprio dialogo interno;
- Conoscere le tecniche utili all’allenamento e trasformazione del proprio dialogo interno da inibente a facilitante per la propria performance.
4. LA VISIONE
- Creare la visione di dove si vuole arrivare per ottenere il giusto livello di attivazione psico-fisica utile per la realizzazione di una determinata performance;
- Imparare a creare una pianificazione degli obiettivi strutturata e monitorabile al fine di ottimizzare le risorse ed il percorso per raggiungerli sia in ambito aziendale, che universitario e soprattutto sportivo;
- Conoscere gli strumenti per comprendere i propri ed altrui punti di forza, utili all’ottimizzazione delle risorse e del tempo per il raggiungimento degli obiettivi;
- Comprendere come si sviluppa la propria autoefficacia, analizzando come interferisce sui propri punti di forza e sulla motivazione.
Per iscrizioni pervenute entro il 30/09/2022 il costo è di € 1.990,00 + IVA (€ 2.427,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 30/11/2022 il costo è di € 2.190,00 + IVA (€ 2.671,80).
Per iscrizioni pervenute entro il 31/01/2023 il costo è di € 2.390,00 + IVA (€ 2.915,80).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple pervenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
Gli sconti sono cumulabili tra loro fino a un massimo del 30%.
. Milano
Impara a comunicare efficacemente con i tuoi figli e le loro emozioni
08 MAGGIO 2023
VARESE (VA) >
Stimoli di creativita'. allenamento settimanale ogni giovedì.
Dal 06 OTTOBRE 2022 al 25 MAGGIO 2023
ONLINE (MI) >
Manutenzione emotiva, allenamento settimanale ogni mercoledì
Dal 21 SETTEMBRE 2022 al 31 MAGGIO 2023
ONLINE (MI) >
Nel ventre del femminile - creare la seconda metà della vita
Dal 12 MAGGIO 2023 al 14 MAGGIO 2023
SALÒ (BS) >
Impara a direzionare le emozioni
Dal 01 GENNAIO 2022 al 31 DICEMBRE 2028
MILANO (MI) >
Decisione e crescita personale
Come Victor Frankl ci aiuta a costruire la nostra vita "mattone dopo mattone"
Domenico Bellantoni