menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

MASTER IN PSICOMOTRICITÀ

OlisticMap - Master in Psicomotricità thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Master in Psicomotricità
    Sottotitolo
Master organizzato in collaborazione con: SINP Società Italiana di NeuroPsicomotricità
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
10-02-2024
    Durata
175 ore
    Attestati / Crediti
Attestato di: Psicomotricista - 100 crediti ECM - iscrizione registro
    Location
Webinar live + Milano
    Indirizzo
zona Stazione Centrale - Milano (MI)
DESCRIZIONE

Il Master in Psicomotricità offre un percorso di formazione attraverso il quale acquisire strumenti e competenze nell’ambito della mediazione corporea e della relazione d’aiuto. Lo Psicomotricista postula alla base del proprio intervento l’unità della persona e i suoi interventi sono rivolti a favorire un armonico sviluppo psicomotorio, a prevenire disagi della relazione e dell’apprendimento inoltre nella sua dimensione di esperto della relazione d’aiuto agisce con l’obiettivo di facilitare l’interazione e la piena integrazione tra l’area motoria, cognitiva e affettiva. Tutto ciò attiva e favorisce la progressiva conoscenza di se e la meglior gestione delle proprie relazioni interpersonali.
Il diplomato in Psicomotricità può lavorare in centri sanitari, case di riposo, palestre, centri olistici, studi specialistici oltre che in ambito privato.

A CHI SI RIVOLGE

II master è rivolto a tutti gli operatori interessati a svolgere il proprio lavoro in strutture socio-sanitarie, pubbliche o private, palestre, case di riposo, centri olistici e privatamente.
E’ progettato per gli operatori interessati ad una professionalizzazione in grado di rispondere a richieste di presa in carico supportive, educative, abilitative, riabilitative e in generale nella dimensione della relazione d’aiuto. Per accedere occorre essere Laureati (o
iscritti) in discipline umanistiche, educative, assistenziali o socio-psicologiche.

COSA IMPARI

Il corso prevede al suo interno interventi che prendono in considerazione tutte le fasi dello sviluppo della persona permettendo così ai discenti di acquisire le basi teorico pratiche per sviluppare proposte idonee ad ogni fascia di età, acquisendo la struttura di base per poter implementare interventi sia nell’età evolutiva, che nell’età adulta e senile. Verranno inoltre forniti protocolli di osservazione e valutazione psicomotoria per ogni fascia di età in modo da effettuare proposte sempre più mirati e personalizzati sul singolo e sul gruppo su cui si andrà ad effettuare l’azione si sostegno allo sviluppo.

Il progetto di formazione prevede inoltre elementi di diverse discipline a mediazione corporea quali: la Danzamovimentoterapia e la Musicoterapia, due forme di arteterapia che utilizzano la musica e il movimento, favorendo così la percezione del proprio corpo ed il collegamento con lo stato emotivo del momento e l’espressione dello stesso; la bioenergetica caratterizzata da esercizi corporei che hanno lo scopo di tendere e sciogliere i muscoli, di aumentare la respirazione, il livello di energia del corpo, la percezione delle sensazioni e l’espressione delle emozioni.

Infine, sono presenti nel programma due moduli sulla Mindfulness, in particolare nella sua declinazione psicosomatica, implementati sia nell’età evolutiva che nell’età adulta, che diventano un ulteriore approfondimento sul tema della consapevolezza corporea, della sua integrazione con le discipline psicomotorie nella prospettiva del recupero e dello sviluppo della dimensione del benessere e dell’unità mente-corpo.

La parte terminale del corso prevede infine sia un modulo sulla progettazione degli interventi psicomotori, in modo da fornire ai discenti una base concreta su come realizzare e strutturare il proprio lavoro per poterlo presentare in sedi pubbliche e private, sia tre moduli pratici per imparare a sviluppare i singoli interventi, su tutte e tre le fasce di età in maniera strutturata e dettagliata. La parte pratica permetterà inoltre ai Discenti di effettuare in prima persona laboratori pratico/esperenziali e role playing in modo da prepararsi in maniera concreta ed esaustiva al mondo del lavoro, acquisendo anche le nozioni pratiche essenziali a svolgere il ruolo di psicomotricista in ambito educativo/preventivo e riabilitativo.

PERCHÈ PARTECIPARE

Obiettivo del Master è quello di permettere ad ogni partecipante, in base alle sue competenze ed esperienze pregresse, di esprimere pienamente un miglioramento dell’efficacia dei suoi interventi specialistici, nell’ottica di promuovere e sostenere oltre alle specifiche qualità dell’ambito psicomotorio anche le sue competenze relazionali e comunicative all’interno dei processi di aiuto.

ARGOMENTI TRATTATI

WEBINAR + MILANO (solo 2 giornate finali)
Accreditamenti:
Ministero della Salute – ECM
Attestato: Psicomotricista
Corso ECM: Sì
Crediti ECM: 100

Programma
Il Master in Psicomotricità offre un percorso di formazione approfondito e fortemente orientato alla professionalizzazione dei partecipanti fornendo le basi teorico-pratiche per l’intervento integrato su tutto l’arco della vita del soggetto: ciò è permesso non solo dall’unione di nozioni e pratiche provenienti dalle principali scuole psicomotorie, ma anche dall’acquisizione delle basi provenienti da altre discipline quali: la Bioenergetica, la Musicoterapia, la Danzamovimentoterapia e la Mindfulness. Il master offre così una strumentazione unica nel suo settore, sia per l’integrazione di diversi apporti ma anche per la possibilità di allargare il proprio campo di intervento non solo all’età evolutiva, ma a tutte le fasi dello sviluppo della vita del soggetto attraverso un approccio unico che permette la costruzione di un intervento sull’utenza sempre più personalizzato e personalizzabile.

La Psicomotricità negli ultimi decenni si è sviluppata allargando il suo target di utenza, in linea con i cambiamenti emersi da altri settori scientifici, che hanno messo in luce come lo sviluppo del soggetto non si limiti alla prima fase della vita della persona, considerata appunto l’età evolutiva in senso stretto (che va dalla nascita fino alla fine dell’accrescimento somatico), ma avvenga per tutto il percorso di vita dell’individuo. In tutte le fasi della vita del soggetto è possibile effettuare nuovi apprendimenti e costruire nuove reti neuronali, in tale ottica anche la Psicomotricità, nata nell’ambito evolutivo, come metodo per favorire lo sviluppo integrale della persona e delle sue aree di funzionalità (cognitiva, motoria e psicosociale) si è poi allargata includendo nella sua applicazione anche le fasi successive dello sviluppo dell’individuo proponendosi come disciplina in grado di accompagnare e supportare tutto il percorso di vita dalla nascita all’età sensile. Nel corso si evidenzierà come la Psicomotricità, pur estendendo il suo ambito di intervento a tutte le fasi della vita della persona, tiene però saldi i suoi cardini teorici e pratico-metodologici come: il corpo, la relazione, il movimento e il gioco, adattandoli all’utenza e alle sue caratteristiche offrendo così una modalità di intervento sempre più personalizzabile e decisamente altra: diventando strumento non solo per favorire lo sviluppo armonico del bambino e la relazione con il mondo esterno, ma anche per promuovere e riequilibrare lo sviluppo del soggetto durante tutto il suo percorso di vita caratterizzato da inevitabili pause, regressioni, momenti involutivi e critici.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Per iscrizioni pervenute entro il 31/10/2023 il costo è di € 2.890,00 + IVA (€ 3.525,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 15/12/2023 il costo è di € 3.090,00 + IVA (€ 3.769,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 31/01/2024 il costo è di € 3.290,00 + IVA (€ 4.013,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.

Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple pervenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti;
- Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

LOCATION

zona Stazione Centrale Milano