menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

MASTER IN SESSUOLOGIA ED EDUCAZIONE SESSUALE

OlisticMap - Master in SESSUOLOGIA ed EDUCAZIONE SESSUALE thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Master in SESSUOLOGIA ed EDUCAZIONE SESSUALE
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
18-03-2023
    Durata
70 ore
    Attestati / Crediti
Consulente Sessuologo ed esperto in Educazione Sessuale - 50 ECM
    Location
WEBINAR
    Indirizzo
webinar - webinar (MI)
DESCRIZIONE

Il Master, accreditato al Ministero della Salute (50 ECM), offre basi teoriche scientifiche e l’acquisizione di competenze operative per l’intervento in consulenza ed educazione sessuale.
Gli strumenti e la preparazione scientifica e professionale forniti dal Master permetteranno di operare come Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale.
Il Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale è un professionista che si occupa di informazione, prevenzione, ascolto e riflessione nel campo della sessuologia.
La sua figura trova campo d’applicazione nel guidare le persone nella risoluzione di tematiche sessuali sia di coppia che individuali. Attraverso queste consulenze, accompagna il cliente al raggiungimento di condizioni di benessere personale e di coppia.
Il Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale si occupa anche di interventi di educazione sessuale rivolti a bambini, adolescenti e adulti.

A CHI SI RIVOLGE

Sono ammessi direttamente al Master coloro che sono in possesso di Laurea in:
• Medicina e Chirurgia,
• Psicologia,
• Scienze della Formazione,
• Educatore professionale,
• Giurisprudenza,
• Scienze Sociali,
• Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva,
• Biologia,
• Riabilitazione Psichiatrica,
• Ostetricia,
• e Titoli equipollenti.
Sono ammessi previo colloquio conoscitivo anche studenti universitari (delle facoltà sopra citate), Insegnanti, Infermieri, Fisioterapisti e altri Operatori della Salute.

COSA IMPARI

• Acquisizione di conoscenze connesse alla sessualità dal punto di vista psicologico, anatomo-fisiologico, culturale e relazionale;
• Acquisizione di tecniche di intervento nelle consulenze sessuali;
• Acquisizione di strumenti e tecniche per poter operare nella prevenzione e promozione della salute sessuale e affettiva;
• Acquisizione di conoscenze sulla progettazione e interventi educativi.

PERCHÈ PARTECIPARE

• Il Master permette l’Iscrizione all’Albo SISES (Società Italiana Sessuologia ed Educazione Sessuale) come Consulente ed Educatore Sessuale;
• Il Master permette di svolgere l’attività di Consulente Sessuologo ed Educatore Sessuale sia in contesti pubblici che privati.

ARGOMENTI TRATTATI

Il Master in Sessuologia ed Educazione Sessuale abbina all’insegnamento teorico anche strumenti pratico-applicativi che completano la preparazione dando una formazione dalla validità concreta e subito spendibile.
Oltre alla formazione teorico-scientifica per operare come professionista qualificato, infatti, il corso prevede l’analisi e discussione di casi, esercitazioni e role play per dare un riscontro pratico a quanto affrontato nelle sessioni teoriche.

PROGRAMMA

Vedi calendario lezioni e programma al sito del corso:
https://www.uniateneo.it/formazione/master-sessuologia-ed-educazione-sessuale

BIOGRAFIA RELATORI

Dott. Marco D. Rossi (Responsabile Scientifico): Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria e Sessuologo clinico. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano. Tra le sue pubblicazioni: “Love Line” - editore Baldini, Castoldi; “Il piacere è conoscersi”, Fondazione Organon.

Dott. Paolo Bozzato: Psicologo dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicoterapeuta, docente a contratto di Psicologia all’Università degli Studi dell’Insubria per i corsi del progetto CIM (Comunicare e Interagire con i Minori). È membro del Centro di Ricerca sui Fenomeni Linguistici e Culturali (CRiFLI) della medesima Università. È stato Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 2014 al 2019

Dott.ssa Sara Grosso: Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Sessuologo Clinico.

Dott.ssa Sarah Pedrazzi Psicologa clinica, Psicoterapeuta. Terapeuta EMDR di primo e secondo livello, Operatrice di massaggio neonatale, Operatrice di psicoprofilassi al parto e Consulente Sessuale.

Dott. Fabio Monguzzi: Psicologo e Psicoterapeuta. Tra le sue pubblicazioni: “Le ferite della genitorialità - percorsi psicoanalitici di cura e sostegno”, editore Franco Ageli;-“Curare la coppia. Processi terapeutici e fattori mutativi” , editore Franco Angeli; - “La coppia come paziente.Relazioni patologiche e consultazione clinica”, editore Franco Angeli.

Dott. Francesco Spagna: Filosofo,Dottore di Ricerca in Antropologia Culturale ed Etnologia, docente a contratto di Antropologia Culturale in diversi atenei.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Per iscrizioni pervenute entro il 15/09/2022 il costo è di € 1.290,00 + IVA
Per iscrizioni pervenute entro il 15/12/2022 il costo è di € 1.490,00 + IVA
Per iscrizioni pervenute entro il 01/03/2023 il costo è di € 1.690,00 + IVA
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.

Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple pervenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti;
- Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo.
Gli sconti sono cumulabili tra loro.

LOCATION

webinar webinar