menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

MINDFULNESS BASIC TRAINING

OlisticMap - Mindfulness Basic Training thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Mindfulness Basic Training
    Categoria
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
    Durata
10 ore
    Attestati / Crediti
Mindfulness Basic Trainer - 15 crediti ECM
    Location
Corso e-learning
    Indirizzo
. - . (MI)
DESCRIZIONE

Mindfulness Basic Training è un percorso di alta formazione che vuole dare le basi complete per i futuri istruttori di Mindfulness e insegnare le principali pratiche grazie ad un’alternanza di teoria e pratica. Analizzeremo il mondo della Mindfulness dai suoi protocolli storici, quali MBSR e MBCT, la Mindfulness nella pratica clinica e nel benessere, la neurobiologia e neurofisiologia della Mindfulness fino alle innovazioni, quali la Mindfulness Psicosomatica. Il corso verrà arricchito con laboratori pratici sul respiro e verranno approfondite le principali tecniche e metodologie di respirazione.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Operatori sanitari, ma anche a tutti gli Operatori nel campo del benessere e degli strumenti e delle pratiche rivolte all’equilibrio della persona.
Possono accedervi laureandi e laureati in Scienze dell’educazione, Scienze motorie e altri corsi di laurea di stampo umanistico, Esperti in tecniche di rilassamento, insegnanti di Yoga, Persone interessate ad avviare un’attività nel settore del benessere, Persone interessate ad una crescita personale, Operatori Olistici e Coaching.

COSA IMPARI

La figura professionale formata sarà in grado di operare nell’ambito di un lavoro con la tecnica di base della mindfulness, progettando interventi di conduzione per sessioni di gruppo o individuali.

PERCHÈ PARTECIPARE

Il professionista acquisirà competenze tecnico-professionali: sarà in grado di condurre e gestire le pratiche di base. Inoltre, acquisirà le opportune conoscenze per organizzare sessioni individuali e di gruppo mirate all'apprendimento di competenze propedeutiche. Sarà in grado di conoscere i limiti dell’applicabilità delle pratiche di mindfulness.

ARGOMENTI TRATTATI

MINDFULNESS 1
• Mindfulness
• PNEI
• Epistemologia
• Mindfulness come filosofia, strumento, tecnica
• MBSR
• MBCT
• Discrepanza del Sé e la genesi delle emozioni negative
• Mindfulness e metaconsapevolezza
• Atteggiamento fenomenologico VS atteggiamento naturale
• Visione dall’interno
• Mindfulness e ricerca
• Pilota automatico neurofisiologico e pilota automatico automatismo mentale
• Mindfulness ed esperienza emotiva
• Mindfulness e processi affettivi
• Studi scientifici
• La Federazione Italiana Mindfulness
• Le certificazioni nazionali, internazionali e gli Open Badges

I GRUPPI
• I gruppi in generale
• Concetto di leadership VS concetto di conduzione
• Fase di progettazione del gruppo
o Analisi del problema
o Bisogni e risorse
o Valutazione
o Definizione degli obiettivi
• Fase di realizzazione del gruppo
o Accordo
o Attivazione
o Realizzazione
• Fase di conclusione del gruppo
o Valutazione dei processi
o Valutazione dei risultati
o Separazione dei membri del gruppo

I GRUPPI MINDFULNESS
• La conduzione di gruppi di Mindfulness
• La conduzione di gruppi di Mindfulness nell’”area benessere”
o Presentazione
o Informazioni utili sul gruppo
o Indagare le aspettative
o Durata delle prime pratiche
o Raccolta delle informazioni
o Indicazioni sulla pratica a casa
• La conduzione di gruppi di Mindfulness in “area clinica” (es. MBSR, MBCT)
o Colloquio individuale
o Conoscenza paziente/cliente
o Strutture di personalità
o Attenzione ai sintomi dissociativi
o Pazienti depressi
o Pazienti ossessivi
o Il primo incontro gruppale
o Consenso informato e privacy
o Aspettative
o Descrizione protocollo
o Briefing
o Incontro finale
• Numero di clienti/pazienti nel gruppo
• Setting
• Le verbalizzazioni dal vivo e online
• Difficoltà
• Atteggiamento del conduttore
• Normalizzare le verbalizzazioni
• Le verbalizzazioni negative
• Il NOI
• Le assenze del singolo

SESSIONE PRATICA

MINDFULNESS 2
• Le meditazioni
• La presenza mentale e il Sé
• Meditare: come, dove e quando
• Il metodo Benson
• PRATICA: Benson (1)
• Compassione: potente forza di cambiamento e guarigione
• Compassion Therapy
• Mindfulness in ambito sanitario
• Il metodo Armoniosamente
• Mindfulness in oncologia
• PRATICA: Benson (2)
• Interventi di gestione dello stress nelle aziende ospedaliere
• Il Covid e gli interventi di consapevolezza in emergenza

NEUROFISIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA DELLA MINDFULNESS
• Aspetti neurofisiologici e neuropsicologici della Mindfulness
• Definizione del concetto di stress
• Aspetti neurofisiologici della risposta allo stress
• Strutture chiave del circuito memoriale della stress
• Organi di senso e nuclei talamici
• L’amigdala
• Studi di imaging
• La corteccia e il controllo sull’amigdala
• Ippocampo
• Studi con MRI
• Tecniche di riduzione dello stress
• Confronto tecniche di rilassamento, ipnosi, training autogeno e meditazione
• Mindfulness-Based Stress Reduction
• Allerta, orientamento e monitoraggio
• Vigilanza e funzioni cognitive
• L’attenzione focalizzata o selettiva
• L’attenzione divisa e alternata
• Modificazioni neurofisiologiche della Mindfulness
• Studi con l’elettroencefalografia (EEG)
• Aumento della sostanza grigia
• Network neurologico
• Neuroplasticità

MINDFULNESS 3
• I modelli terapeutici basati sull’accettazione
• Il rapporto con il mondo interiore
• Osservatore della propria esperienza
• I pensieri sono solo pensieri
• PRATICA: Mindfulness sul respiro
• Applicazioni cliniche
• MBSR
• Il concetto della Mindfulness secondo Kabat-Zinn
• Body scan
• Hatha yoga
• Walking meditation
• Sitting meditation
• I 7 pilastri
• PRATICA: Consapevolezza

MISURAZIONE DELLA MINDFULNESS
• A cosa serve misurare la Mindfulness?
• Cosa misuriamo?
• Le attitudini della Mindfulness
• Come misurare la Mindfulness
• Valutazione non psicometrica
• Esempi tabella di misurazione
• Mindfulness: competenza multidimensionale o unica?
• KIMS – Kentucky Inventory of Mindfulness Skills
• MAAS – Mindfulness Attention Awareness Scale
• FFMQ – Five Facet Mindfulness Questionaire

PROGRAMMA

Corso E-LEARNING della durata di 10 ore.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

€ 98,00 IVA inclusa fino al 10.06.2023

LOCATION

. .