Il protocollo Mindfulness Eating (MB-EAT) è rivolto, in generale, alle persone che sono interessate ad un percorso strutturato per acquisire maggiore consapevolezza di cosa e come mangiamo. Indaffarati nel nostro quotidiano, spesso succede che:
ci perdiamo il gusto di ciò che mangiamo;
non ci accorgiamo di quanto mangiamo;
ci sentiamo in colpa per quanto mangiamo
scarichiamo nel cibo le nostre frustrazioni
e tanto altro ancora…..
Allora noi pensiamo che bisogna imparare a osservare, riprendere contatto con i nostri sensi per riguadagnare il controllo sulle nostre abitudini e cominciare a scegliere e consumare con consapevolezza ciò che mangiamo.
Abbiamo, quindi, previsto all’interno del percorso, due spazi dedicati con una nutrizionista, che non ci darà una dieta, ma consigli e suggerimenti per un alimentazione più consapevole!
• Consapevolezza: la consapevolezza è un fondamento della Mindfulness. Un tipo di attenzione calma e focalizzata che ci consente di sintonizzarci attraverso i sensi con il cibo che assaporiamo e con le sensazioni di fame e sazietà, le emozioni e pensieri legati all’alimentazione;
• Osservare: quando ci osserviamo attentamente e in modo consapevole notiamo come spettatori imparziali le sensazioni che provengono dal nostro corpo, le emozioni e i pensieri, iniziamo a comprendere come questi aspetti possono portarci a mangiare in modo inconsapevole;
• Essere nel momento presente: fare in modo che la nostra mente si sieda accanto a noi a tavola ci aiuta a disattivare il pilota automatico delle nostre abitudini alimentari e a vivere il presente come un’opportunità: ogni morso del cibo è un’esperienza nuova;
• Essere consapevole del contesto: prestare attenzione al contesto in cui viviamo ci permette di notare come molte cose che ci circondano rappresentano dei trigger per mangiare in modo non consapevole;
• Non giudizio: allenandoci a pensare in modo non giudicante, neutrale o compassionevole, possiamo imparare a essere comprensivi sulla difficoltà di mangiare in modo consapevole. Quando smettiamo di giudicarci, permettiamo a noi stessi di essere più presenti e attenti alla nostra alimentazione;
• Lasciare andare: quando lasciamo andare permettiamo alla situazione di essere quello che è senza desiderare qualcosa di meglio. Per esempio, lasciare andare le forti emozioni legate all’alimentazione consente di gestirle in modo efficace e di non mangiare in modo eccessivo e inconsapevole per scappare da emozioni difficili;
• Accettazione: attraverso essa accettiamo le cose così come sono senza cercare di cambiarle: è il primo passo per gestire e risolvere un problema, da lì si procede.
Per recuperare il piacere di "sentire" ciò che mangio; per liberarsi dalla schiavitù delle diete infruttuose; per fare pace con le parti di se che ci spingono ad usare il cibo come "mediatore emotivo"; per smettere di mangiare per compensare e cominciare a mangiare per nutrisi con piacere e consapevolezza
Durante gli incontri verranno fornite istruzioni guidate su diverse pratiche di Mindfulness, dall’ascolto del respiro all’attenzione, e ad altri panorami sensoriali del corpo e della mente, in un contesto che si propone di accogliere tutte le esperienze nel loro potenziale vivificante, con un atteggiamento di amorevole gentilezza verso sé stessi e verso gli altri.
Il Protocollo MB-EAT (Mindfulness Eating) si svolge in 8 incontri di gruppo, con cadenza settimanale, della durata di circa due ore ciascuno. Ai partecipanti verranno inoltre affidati una serie di esercizi da svolgere a casa, con l’aiuto di istruzioni.
https://www.b-yourself.it/chi-siamo/
Via Cenisio, 5 Milano
Mindfulness basic training
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
. (MI) >
Protocollo mindfulness making friends with yourself
Dal 26 SETTEMBRE 2023 al 24 OTTOBRE 2023
IN DIRETTA (MI) >
Protocollo mbcp - per genitori in attesa e per la genitorialità
Dal 05 MARZO 2024 al 09 APRILE 2024
DIRETTA ONLINE (MI) >
Creativity mindfulness
Dal 04 OTTOBRE 2023 al 06 DICEMBRE 2023
. (MI) >
Mindfulness, invecchiamento e longevità: il protocollo mbec
Dal 03 FEBBRAIO 2024 al 04 MARZO 2024
. (MI) >