Il Master in Mindfulness di Ateneo è un percorso formativo teorico-pratico che ha come obiettivo quello di formare “Mindfulness Professional Trainer”, un professionista altamente qualificato in grado di creare e gestire percorsi di Mindfulness, duali e gruppali, applicabili alla psicologia positiva e del benessere, alla gestione dello stress, alle problematiche di bambini e adolescenti e ai disturbi psicosomatici.
È strutturato per dare un’estesa e completa conoscenza delle tecniche di meditazione per una migliore gestione degli aspetti emozionali e delle dinamiche psicofisiche e sociali legate allo stress.
Oltre alla metodologia e protocolli più classica degli approcci Mindfulness verrà dato rilievo agli aspetti psicosomatici e corporei, in una visione integrata mente-corpo derivanti dalle recenti ricerche in neuroscienze e dalle evidenze in PNEI.
Potranno partecipare a questo master persone interessate alla Mindfulness e che vogliono conoscerne le tecniche principali per il proprio benessere e per quello altrui. Sono ammessi:
· laureandi e laureati in Medicina, Psicologia, Scienze dell’educazione, Scienza della Formazione, Fisioterapia, Scienze motorie, TNPEE e Riabilitazione Psichiatrica e altri corsi di laurea di stampo socio-sanitario umanistico
· Esperti in tecniche di rilassamento che vogliano imparare un modo nuovo di approcciare la meditazione in quanto “elemento di benessere”;
· Insegnanti di Yoga; Persone interessate ad avviare un’attività nel settore del benessere; Persone interessate ad una crescita personale; Operatori Olistici.
· Coach
· Professionisti in strutture pubbliche e private che vogliano integrare pratiche meditative a complemento della propria attività e delle proprie competenze
OBIETTIVI
Il corso si propone di offrire ai partecipanti attraverso unità teoriche e sessioni pratiche, la sperimentazione di pratiche meditative e di spiegarne completamente l’applicazione nel trattamento di disturbi da stress, psicosomatici e comportamentali nell’ambito del benessere e della gestione di attività basate su questo approccio. La metodologia proposta prevede l’acquisizione delle tecniche utilizzate nei principali protocolli e la valutazione di come poterli applicare nella quotidianità, oltre che nei setting specifici delle professioni di riferimento. Nello specifico l’obiettivo è di formare degli operatori in grado di condurre sessioni di mindfulness in contesti di gruppo e anche in situazioni di sessioni individuali, integrando le specifiche professionalità dei partecipanti attraverso l’utilizzo di una metodologia di lavoro che include la progettazione di interventi pratici e concreti.
Il Mindfulness Professional Trainer si può quindi collocare come figura professionale indipendente nel campo del benessere e anche all’interno di equipe di lavoro in ambito sociosanitario e educativo.
Le aree del Master si svilupperanno secondo i seguenti argomenti:
1) Basi Introduttive: Storia ed epistemologia – Mente e Corpo - Albo Nazionale Operatori - Certificazioni Open Badge
2) Scopriamo la Mindfulness: Psicologia Positiva e Mindfulness come strumenti innovativi nel processo di interazione tra benessere individuale/collettivo e di arricchimento della personalità– Gestire il Gruppo nelle sessioni Mindfulness – La respirazione come pilastro della Mindfulness
3) MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction: Teoria e studi scientifici – la 4 Pratiche: Bodyscan, Sitting meditation, Mindful Yoga/Stretching, Walking meditation - i 7 pilastri della Mindfulness - La pratica informale - Prove di conduzione tecniche specifiche MBSR
Le lezioni di MBSR sono gestite dalla Federazione Italiana Mindfulness e son evidenziate in arancione nel calendario.
4) Mindfulness Matters – Strumenti e pratiche volti ad insegnare la Mindfulness a bambini, adolescenti e adulti con esigenze differenti - Sviluppare la capacità di resilienza e creare un proprio equilibrio interno
5) Mindfulness Psicosomatica - I distretti psicocorporei – significati psicosomatici - esercizi e pratiche propedeutiche mente/corpo – Emozioni “nucleari” e mindfulness – Body scan psicosomatico – Pratiche e metafore mindful per la quotidianità
6) Area istituzionale: Esame Ministeriale,
DOTT. ROMEO BARBIERI - Psicologo, Ipnologo, Istruttore di Mindfulness, Neuropsicologo del benessere
Per iscrizioni pervenute entro il 15/09/2022 il costo è di € 1.090,00 + IVA
Per iscrizioni pervenute entro il 15/12/2022 il costo è di € 1.290,00 + IVA
Per iscrizioni pervenute entro il 15/02/2023 il costo è di € 1.490,00 + IVA
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.
Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple pervenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti;
- Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo.
Gli sconti sono cumulabili tra loro.
Formazione webina/in aula Milano
Protocollo mindfulness matters
Dal 03 NOVEMBRE 2022 al 01 DICEMBRE 2022
DIRETTA ONLINE (MI) >
Protocollo mbsr - mindfulness-based stress reduction
Dal 11 SETTEMBRE 2022 al 22 OTTOBRE 2022
MILANO (MI) >
Protocollo mindfulness making friends with yourself
Dal 08 NOVEMBRE 2022 al 06 DICEMBRE 2022
IN DIRETTA (MI) >
Protocollo mbcp - mindfulness based childbirth and parenting
Dal 27 SETTEMBRE 2022 al 25 OTTOBRE 2022
DIRETTA ONLINE (MI) >
Protocollo maps for adhd
Dal 28 SETTEMBRE 2022 al 26 OTTOBRE 2022
. (MI) >