Il Modulo A è parte integrante del corso professionale in Chue Style Feng Shui ed è propedeutico ai corsi superiori. Esso permette di comprendere i principi della millenaria conoscenza cinese, e grazie ad essi sintonizzarsi con gli ambienti che ci circondano, indagando e scoprendo in essi il movimento o il ristagno dell’energia. Introduce alle diverse metodologie, approfondite nei Moduli successivi, di analisi e di intervento su una proprietà.
Il corso non richiede necessariamente la partecipazione ai moduli successivi se non si intende operare con il Feng Shui in maniera professionale.
Questo corso ha carattere formativo e informativo: é fondamentalmente rivolto ai professionisti dell'abitare e agli operatori del benessere , ma si rivolge anche a coloro che desiderano una conoscenza di base della materia per arricchire la propria cultura personale, o per orientarsi nella crescente offerta di consulenti, pubblicazioni e materiale sull’argomento.
L'obiettivo del corso è la formazione approfondita sulle tematiche proprie del progetto di architettura inteso come sistema olistico e della trasformazione consapevole ed eco-efficiente dello spazio fisico e degli assetti costruiti con particolare attenzione al confronto con realtà differenti e molto stimolanti, nonché attuali, come quella del Feng Shui.
In particolare si potrà:
– Apprendere nuovi parametri di riferimento per la valutazione di ambienti esterni ed interni in modo da integrare le proprie conoscenze tecniche finalizzandole all’ottenimento di abitazioni e luoghi di lavoro a “misura d’uomo”.
– conoscere le basi degli insegnamenti originali del Feng Shui tradizionale ripuliti dalla superstizione o dai rimaneggiamenti New Age
– riscoprire i sensi e allenare la capacità percettiva rispetto all’ambiente
– riconoscere la relazione esistente tra l’uomo e il suo ambiente
– impostare un metodo di analisi da applicare allo studio degli spazi abitati in modo da utilizzare nella corretta successione tutti gli strumenti imparati nel corso
– applicare quanto appreso su spazi reali.
Grazie alla struttura articolata del corso, verranno proposti esempi e applicazioni dei concetti del feng shui che aiuteranno i professionisti dell'abitare ad offrire un valore aggiunto al loro lavoro e creare nuove opportunità professionali.
Ai Personal trainer, allenatori, operatori nelle relazioni d’aiuto, counselor, psicologi, e tutti coloro che si occupano di aiutare le persone a stare bene, il corso offre la possibilità di sostenere i propri clienti anche a partire dalla casa mediante i principi entusiasmanti della Scuola della Forma con la quale, in maniera intuitiva, si riesce a leggere come l’ambiente influisce sul benessere umano.
Il corso è di tipo frontale e prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, così che gli studenti possano apprendere direttamente dai docenti esperti, e possano confrontarsi con i colleghi per impostare lo studio in modo proficuo e continuativo.
La parte teorica è finalizzata alla comprensione dei principi di base del Feng Shui.
Approfondiremo la storia e le origini.
Chiariremo la suddivisione in Scuole e Stili con le loro peculiarità.
Affronteremo le radici archetipe e la loro influenza sull’uomo.
Studieremo il Tao e le sue implicazioni e manifestazioni. Inizieremo lo studio della Scuola della forma e le diverse qualità del Qi.
Conosceremo le basi della Scuola della Bussola con le 5 energie ed il Ba Gua. Parleremo della Scuola dei trigrammi e della loro applicazione all’edificio. Impareremo come si muove l’energia all’interno della casa e del nostro corpo.
La parte pratica prevede:
– esercizi di respirazione per cercare il radicamento e la concentrazione;
– esercizi di centratura per sentire la qualità dell’energia con il proprio corpo;
– utilizzo della bussola per definire l’asse di un edificio;
– lavoro di percezione per imparare ad utilizzare i propri sensi ed applicare i principi studiati durante il corso;
– applicazione della teoria su casi pratici
PRIMO GIORNO
- Che cos’è il Feng Shui
- Concetti base della disciplina
- Le scuole e i diversi stili nati in funzione di climi e modalità abitative differenti
- Esercizi
- Il Tao: lo studio dei cicli stagionali e giornalieri e la loro influenza sull’uomo e sull’edificio
- Le 5 energie: la catalogazione dei diversi aspetti climatici e relazioni tra essi in base al Ciclo di generazione e al Ciclo di controllo
- Il concetto di pieno e vuoto, contenere e proteggere applicati all’abitazione
- L’equilibrio tra le forze in gioco
- Il concetto di energia
– Scuola degli “animali”: ovvero come l’ambiente naturale o antropico intorno all’edificio può influenzare le persone in base ad archetipi e sensazioni
- Concetto di territorio e tana
- Priorità interno esterno
- Significato e applicazione alle diverse stanze e funzioni della casa
SECONDO GIORNO
- “Bagua”: la riflessologia della casa
- Le 4 direzioni cardinali e le 4 subcardinali
- Uso della bussola per la valutazione dell’edificio
- La simbologia sintetica dei numeri
- I trigrammi: espressione orientale del codice binario
- La “sequenza del cielo anteriore” e la “sequenza del cielo posteriore”.
– Organizzazione dei trigrammi per interni ed esterni per la costruzione di una mappa interpretativa degli ambienti
– Utilizzo simbolico dei numeri: come sintetizzare in un numero concetti e significati complessi
- L’idea dell’essenzialità
- Esempi e casi pratici
Donatella Magni Ingengere e Personal Trainer Olistico, appassionata di medicine alternative e ricerca interiore approfondisce negli anni varie tecniche quali lo Shatsu, la Medicina Tradizionale Cinese, Kaditea, i Fiori di Bach e la Cromopuntura. Pubblica libri tecnici sulla bioedilizia. Dal 2007 è Consulente e insegnante di Feng Shui Chue Style. Ha tenuto corsi in tutta Italia in collaborazione con Ordini professionali di Ingegneri e Architetti e Centri Olistici
240 + Oneri di legge
Piazza Danti 28 Perugia