La base della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia consiste nello studio delle interazioni reciproche tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria. In particolare, l’obiettivo primario della PNEI è lo studio riunificato di sistemi psico-fisiologici che sono stati analizzati da almeno 200 anni in maniera separata e autonoma.
Se da un punto di vista meramente scientifico la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia è nata per fare sintesi delle tante ricerche che si sono svolte in maniera indipendente su immunità, psiche, neurochimica, biochimica umana ed endocrinologia, dall’altro lato si può intuire che ogni sintesi di tal tipo risentirà delle concezioni fondamentali alla base del fenomeno uomo.
Inoltre le rispettive discipline (psicologia-neurologia-endocrinologia-immunologia) con tutti i rispettivi sottinsiemi d’indagine (ognuna di tali discipline può essere indagata sotto molteplici punti di vista, fra cui: fisiologico, clinico, intercellulare, intracellulare, genetico, proteomico, trascrittomico, metabolomico, ecc…) hanno avuto e hanno tutt’ora uno sviluppo abbastanza disomogeneo. In altre parole, le varie discipline si sono evolute non alla stessa velocità e con implicazioni molto differenti.
Le neuroscienze, per quanto si stiano evolvendo rapidamente grazie a tecniche sempre più raffinate, capaci di mostrarci un quadro funzionale in tempo reale dell’attivazione cerebrale (fRMI, PET, SPECT, magnetoencefalografia, spettrografia ad infrarossi, ecc…), sono tuttora in una fase embrionale per quanto concerne l’effettiva comprensione dei processi mentali. I rischi che può correre l’approccio PNEI sono fondamentalmente due: da un lato la focalizzazione riduzionista sul versante biologico (la mente prodotto del corpo), dall’altro lo scadimento in una sorta di psicobiologia quasi esoterica imperniata sui grossi contributi delle filosofie orientali (yinyang, teorie dei meridiani, dei 5 elementi, punti energetici, ecc… comprese pratiche trascendentali, di meditazione e di autocoscienza). Nel primo caso il rischio è la negazione della mente come realtà che agisce e opera sul corpo; nel secondo caso il rischio è la negazione del corpo come realtà dotata di meccanismi e proprietà chimico-fisiche autonome che possono anche prescindere dalla mente.
Dunque lo sviluppo della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia è complesso e articolato, ma anche estremamente affascinante, soprattutto se saprà tenere in giusto conto i diversi gradi di conoscenza a cui le varie discipline sono arrivate.
In questo corso approfondiremo tutto questo analizzando pienamente sia come un’emozione crea una disarmonia a livello del sistema endocrino e come questa disarmonia diventi un blocco per la persona.
Vedremo quindi quali meccanismi un terapeuta bisogna che conosca per comprendere la sofferenza del paziente e comprendere come si è creato il blocco psicologico ed energetico che crea il malessere nella persona.
Operatori Discipline Bionaturali
Le fondamenta della PNEI
E' un corso fondamentale per ogni Operatore
Il contesto PNEI: Origini e definizione
•Che cos’è la PNEI oggi?
•Sistema nervoso centrale
•Il Sistema Immunitario
•Sistema Endocrino
•Le basi scientifiche della visione olistica del cervello
•I processi fisiologici e la creazione dei blocchi energetici: Il concetto di squilibrio e di blocco
•Neurobiologia delle emozioni
•Fisiologia di un’emozione dal punto di vista Olistico
•Le influenze reciproche tra mente e corpo e le risposte fisiologiche allo stress
•Quali sono i SINTOMI di un DISTURBO PSICOSOMATICO?
•I Blocchi Energetici e Psicosomatici
•La Guarigione Emozionale – I conflitti interiori che logorano l’organismo
•Caratteri psicosomatici
•I disturbi psicosomatici generati dallo Stress
•Il blocco energetico: problema bio-chimico ed elettrico
La base della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia consiste nello studio delle interazioni reciproche tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria. In particolare, l’obiettivo primario della PNEI è lo studio riunificato di sistemi psico-fisiologici che sono stati analizzati da almeno 200 anni in maniera separata e autonoma.
Se da un punto di vista meramente scientifico la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia è nata per fare sintesi delle tante ricerche che si sono svolte in maniera indipendente su immunità, psiche, neurochimica, biochimica umana ed endocrinologia, dall’altro lato si può intuire che ogni sintesi di tal tipo risentirà delle concezioni fondamentali alla base del fenomeno uomo.
Inoltre le rispettive discipline (psicologia-neurologia-endocrinologia-immunologia) con tutti i rispettivi sottinsiemi d’indagine (ognuna di tali discipline può essere indagata sotto molteplici punti di vista, fra cui: fisiologico, clinico, intercellulare, intracellulare, genetico, proteomico, trascrittomico, metabolomico, ecc…) hanno avuto e hanno tutt’ora uno sviluppo abbastanza disomogeneo. In altre parole, le varie discipline si sono evolute non alla stessa velocità e con implicazioni molto differenti.
Le neuroscienze, per quanto si stiano evolvendo rapidamente grazie a tecniche sempre più raffinate, capaci di mostrarci un quadro funzionale in tempo reale dell’attivazione cerebrale (fRMI, PET, SPECT, magnetoencefalografia, spettrografia ad infrarossi, ecc…), sono tuttora in una fase embrionale per quanto concerne l’effettiva comprensione dei processi mentali. I rischi che può correre l’approccio PNEI sono fondamentalmente due: da un lato la focalizzazione riduzionista sul versante biologico (la mente prodotto del corpo), dall’altro lo scadimento in una sorta di psicobiologia quasi esoterica imperniata sui grossi contributi delle filosofie orientali (yinyang, teorie dei meridiani, dei 5 elementi, punti energetici, ecc… comprese pratiche trascendentali, di meditazione e di autocoscienza). Nel primo caso il rischio è la negazione della mente come realtà che agisce e opera sul corpo; nel secondo caso il rischio è la negazione del corpo come realtà dotata di meccanismi e proprietà chimico-fisiche autonome che possono anche prescindere dalla mente.
Dunque lo sviluppo della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia è complesso e articolato, ma anche estremamente affascinante, soprattutto se saprà tenere in giusto conto i diversi gradi di conoscenza a cui le varie discipline sono arrivate.
In questo corso approfondiremo tutto questo analizzando pienamente sia come un’emozione crea una disarmonia a livello del sistema endocrino e come questa disarmonia diventi un blocco per la persona.
Vedremo quindi quali meccanismi un terapeuta bisogna che conosca per comprendere la sofferenza del paziente e comprendere come si è creato il blocco psicologico ed energetico che crea il malessere nella persona.
Scrittore, conferenziere, ricercatore indipendente, formatore e Counselor Olistico.
Tutte le sue attività sono legate alla ricerca e sviluppo del potenziale umano e di conseguenza alla comprensione di tutto ciò che ci limita, ci blocca e non ci permette di esprimere noi stessi per ciò che siamo. Nel suo cammino di crescita interiore ha acquisito conoscenze ed esperienze che vuol condividere con chi è interessato ad intraprendere o continuare un cammino di crescita personale.
Esperto di Energie sottili, è fondatore del Metodo Summa Aurea®.
Il Metodo Summa Aurea®, oltre ad essere uno strumento per migliorare il benessere psico-fisico, è un mezzo per il risveglio della coscienza.
Nel corso di quasi 20 anni, ha partecipato a molti Convegni in ambito olistico, psicologico e scientifico, legati agli argomenti di cui si occupa e di cui è promotore.
Ha condotto decine di seminari sulla Crescita Personale e Spirituale, sull’uso e la conoscenza dell’Energia, sul Potenziale Umano in vari ambiti, sia in Associazioni Sociali e Olistiche, sia in strutture pubbliche sanitarie come i corsi di formazione per il personale sanitario per la ASL Di Olbia ( vedi i corsi).
Dal 2010, come ricercatore indipendente, si occupa di Bioenergia e inizia così ad approfondire le sue conoscenze in Fisica Quantistica, le Neuroscienze, la Biopsicologia, la PNEI fino ad arrivare all’Elettrofisiologia.
Nel 2013 ha approfondito in modo particolare alcuni aspetti funzionali della nostra mente attraverso il Master in Scienze Cognitive.
Nel 2015 si specializza in Counselling Professionale ad Indirizzo Ipnologico.
Di cosa si occupa:
– Tecniche Energetiche per il benessere fisico;
– Scienze Bio-Naturali;
– Crescita Personale (approfondisci);
– Metafisica;
– Fenomeni extra-sensoriali o inspiegabili di qualsiasi natura;
– Biofisica Informazionale, Neuroscienze e Fisica Quantistica;
Roberto è Presidente dell’Associazione Nuova Terra e Direttore della Scuola di Formazione per Operatore e Counselor Olistico ad indirizzo Bioenergetico dell’Istituto di Bioenergia.
E’ promotore, ricercatore e formatore della TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea®.
Attività come Docente
– Corso di Alta Formazione in TB1-Tecnica Bioenergetica 1° Livello secondo il Metodo Summa Aurea® Per Operatori medico Sanitari e Operatori del Benessere
– Corso di Alta Formazione in TB2-Tecnica Bioenergetica 2° Livello secondo il Metodo Summa Aurea® Per Operatori medico Sanitari e Operatori del Benessere
– Corso di Alta Formazione in Tanatologia: Come vivere la morte a supporto dei pazienti, dei loro familiari e degli Operatori Sanitari che li assistono
Biografia
•Roberto Fabbroni, Vita quotidiana, miracoli e libero arbitrio. L’analisi religiosa e scientifica dei fenomeni paranormali, OM Ed. 2007;
•Roberto Fabbroni, Quale Etica per creare la Pace nel Mondo. Etica Sociale o Etica Spirituale, Alberti Ed.2008;
•Roberto Fabbroni, Il Reiki Aurico o l’Energia Aurica, Alberti Ed.2009;
•Roberto Fabbroni, Come vivere la Morte. In Occidente si è perso il significato di questo evento!, Fabbroni Edizioni 2010;
•Roberto Fabbroni, Neuroscienze, Meditazione, Energia Universale: “Come il nostro cervello comunica con la nostra Anima”, Fabbroni Edizioni 2010. Vol. 1;
•Roberto Fabbroni, La Nuova Era. Il Risveglio, Fabbroni Edizioni 2010;
•Roberto Fabbroni, Manuale pratico per Smettere di Russare, Fabbroni Edizioni 2011;
•Roberto Fabbroni, La comunicazione nei rapporti interpersonali. Come gestire le Emozioni, Fabbroni Edizioni 2011;
•Roberto Fabbroni, Summa Aurea. Il Metodo, Fabbroni Edizioni 2012;
•M. Salotti, P. Montanari, R. Fabbroni, Il Cammino della Luce, Fabbroni Edizioni 2013;
•R. Fabbroni, Illuminazione Spirituale. Teoria e Pratica per l’Apertura del Cuore e della Consapevolezza di Sé . 2015;
•R. Fabbroni, Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Approccio Bioenergetico alla Relazione d’Aiuto. Phasar Edizioni. 2017;
•R. Fabbroni – M. Salotti, Il Cammino della Luce, (nuova versione con meditazioni audio), 2017;
•R.Fabbroni, Miracoli, Paranormale, Destino e Libero Arbitrio: Impariamo a conoscerli!, 2017;
•R.Fabbroni, Iluminacion Espiritual, 2018;
•R. Fabbroni, Dai Colore alla Tua Vita! Recupera il Tuo Potenziale attraverso il Metodo Summa Aurea, 2018;
•R. Fabbroni, Destino e Libero Arbitrio: La Scelta Consapevole!, 2018;
Prezzo base 150,00 Euro per gli utenti appartenenti ad Associazioni convenzionate sono previsti sconti fino al 20%
E' prevista l'iscrizione Associativa annuale di 10,00 euro una tantum.
Tutta Italia Corso On-Line Tutta Italia Corso On-Line
Incontri di biotransenergetica
Dal 02 MAGGIO 2022 al 19 DICEMBRE 2022
MERATE (LC) (LC) >
Corso di yoga
Dal 01 SETTEMBRE 2022 al 31 LUGLIO 2023
ONLINE E PROVINCIA DI CUNEO (CN) >
Ciclicita' e menopausa
Dal 01 SETTEMBRE 2022 al 31 LUGLIO 2023
ONLINE ( ) >
Diploma in kobido anma
Dal 15 OTTOBRE 2022 al 15 GENNAIO 2023
MILANO (MI) >
Regressione guidata alle vite precedenti in coro e con effetti 8d
Dal 19 MARZO 2022 al 31 DICEMBRE 2030
ONLINE (RN) >
Psicosomatica olistica
La salute psicofisica come via di crescita personale dai blocchi psicosomatici all'unità dell'essere
Nitamo Federico Montecucco