menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

SCUOLA FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA "IL CENTRO"

OlisticMap - SCUOLA FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
SCUOLA FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA "IL CENTRO"
    Categoria
Corsi di formazione
    Cellulare
    Website
    Data
29-09-2019
    Durata
16 incontri mensili
    Conduttori
Manuela Frascarelli e Fausto Minnetti
    Attestati / Crediti
Diploma Scuola Yoga, diploma e tesserino tecnico ACSI-CONI
    Location
Il Centro Yoga e Tai Chi Chuan Terni
    Website della location
    Indirizzo
Galleria di Via Galvani 7a - Terni (TR)
DESCRIZIONE

Il corso ha durata triennale e non essendoci propedeuticità tra i corsi anno per anno, è possibile iscriversi all'inizio di qualsiasi anno, che di solito è l'ultima domenica di settembre.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso di formazione è rivolto a persone che abbiano almeno un anno di esperienza continuativa di Yoga.
Il corso, pur essendo strutturato per la formazione di insegnanti, può essere anche un'occasione di semplice approfondimento teorico-pratico per chi vuole studiare e praticare la disciplina più a fondo anche partecipando a domeniche isolate scegliendo argomenti dal programma che interessano maggiormente.

PERCHÈ PARTECIPARE

Formazione di insegnanti di Yoga e offrire spunti e materiale per approfondire la pratica e la teoria dello Yoga

ARGOMENTI TRATTATI

Yoga, Yoga Hatha

PROGRAMMA

Programma
Scuola Yoga
Il Centro
2019 - 2020
Galleria Galvani - Terni

Domenica 29 settembre:
• Manuela Frascarelli
ore 09.30-13.30 Sistema respiratorio
Respirazione: spontanea e volontaria
Volumi respiratori
Polmoni e cinetica della respirazione
Luoghi della respirazione: addome e gabbia toracica
Muscolatura respiratoria: il diaframma
Cinetica diaframmatica e respirazione addominale diaframmatica (o diaframmatica di 1° meccanismo)
Esercizi attivi e passivi per rilassamento, allungamento, mobilizzazione e tonificazione
del diaframma
• Fausto Minnetti
ore 15.00-19.00 Lettura e interpretazione del Taoismo Contemplativo attraverso l’I Ching:
Il Ba Gua, gli otto Trigrammi dell’Energia.
Gli Esagrammi archetipo della filosofia Taoista: Esagrammi n° 1 e 2. Il Cielo e la Terra, il Maschile e il Feminile, Tempo e Spazio.
Pratica del Qi Gong



Domenica 13 ottobre:
• Fausto Minnetti
ore 9.30 – 12.30 Applicazione dei Mudra alle sequenze degli asana: serie per la colonna vertebrale
Meditare con i Mudra
• Milena Cattaneo
ore 12.30 – 13.30 Introduzione all’Ayurveda:
Ayurveda e Yoga: quale relazione?
Cos’è l’Ayurveda? Quale è il suo scopo? Come può esserci utile nella vita di tutti i giorni?
Come siamo fatti e come funzioniamo secondo l’Ayurveda? Dai 5 grandi elementi ai 3 Dosha (stati energetici)

Domenica 20 ottobre:
• Fausto Minnetti
ore 9.30-13.30 Rapporto tra le filosofie orientali e la Fisica Quantistica:
Le origini della Fisica Quantistica: Anassimandro e l’ἄπειρον (apeiron). Il Vaisesika anticipa Leucippo e Democrito: l’intero Universo è fatto di particelle.
Il Samkhya e lo Yoga: i vari tipi di Yoga
Esercizi di Meditazione
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-19.00 Muscolatura respiratoria: gabbia toracica e muscoli costali
muscoli addominali
Esercizi attivi e passivi per la percezione della mobilità toracica, attivazione e tonificazione muscolatura costale, percezione del lavoro dei muscoli addominali nella respirazione
Respirazione toracica o costale
Respirazione clavicolare o toracica alta

Domenica 3 novembre:
• FaustoMinnetti
ore 9.30 – 12.30 Applicazione dei Mudra alle sequenze degli asana: serie per le spalle
Meditare con i Mudra

• Milena Cattaneo
ore 12.30-13.30 L’apparato respiratorio ed alcuni dei suoi disagi più comuni: il raffreddore e la tosse. Un aiuto dall’Ayurveda: semplici suggerimenti applicabili nella vita quotidiana.

Domenica 17 novembre:
• Manuela Frascarelli
ore 09.30-13.30 La respirazione completa dello Yoga
La respirazione lobulare (1° fase)
Cinetica diaframmatica: respirazione con controllo della cintura addominale o respirazione diaframmatica costale (o diaframmatica di 2° meccanismo)
La respirazione lobulare (2° fase)
Kala Kriya
• Fausto Minnetti
ore 15.00-19.00 Lettura e interpretazione del Taoismo Contemplativo attraverso l’I Ching:
Gli Esagrammi che preannunciano il processo evolutivo personale: n° 3, 5 e 40.
La serie di Fibonacci e l’I Ching.
La Spirale Aurea quale simbolo di evoluzione cosmica
Pratica del Qi Gong
Domenica 8 dicembre:
• Fausto Minnetti
ore 9.30-12.30 Applicazione dei Mudra alle sequenze degli asana: serie per le anche
Meditare con i Mudra
• Milena Cattaneo
ore 12.30-13.30 L’apparato muscolo-scheletrico ed i suoi disagi più comuni: discopatie, lombosciatalgie, artrosi. Un aiuto dall’Ayurveda: semplici suggerimenti applicabili nella vita quotidiana.

Domenica 15 dicembre:
• Fausto Minnetti
ore 9.30-13.30 Rapporto tra le filosofie orientali e la Fisica Quantistica:
Da un sogno di Niels Bohr nasce la visione dell’energia quantizzata.
Dall’orbita all’orbitale
Platone e il mito della caverna: Tutto è illusione La Maya e il Lila
Esercizi di Meditazione
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-19.00 La colonna vertebrale: anatomia, statica e mobilità
Le vertebre e i dischi intervertebrali (1° parte)
Esercizi e asana per la mobilità, distensione e allungamento della colonna

Domenica 26 gennaio:
• Manuela Frascarelli
ore 09.30-13.30 Le vertebre e i dischi intervetebrali (2° parte)
Meccanica delle flessioni, estensioni, inclinazioni laterali e torsioni della colonna.
Muscolatura profonda e superficiale del tronco (1° parte)
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare del tronco (1° parte).
• Fausto Minnetti
ore 15.00-19.00 Lettura e interpretazione del Taoismo Contemplativo attraverso l’I Ching:
Gli Esagrammi Specchio della filosofia taoista: Esagrammi n° 23 e 24.
Eterno e costante mutamento.
L’Inverno e la Primavera dell’Esistenza.
Alchimia moderna e medievale
Pratica del Qi Gong

Domenica 23 febbraio:
• Fausto Minnetti
ore 9.30-13.30 Rapporto tra le filosofie orientali e la Fisica Quantistica:
Non esiste un Tempo uguale per tutti.
Albert Einstein: la teoria della Relatività.
L’Eterno Presente di Chuang Tze.
Tempo e Coscienza.
Buddhismo e Zen. Il tiro con l’arco.
Esercizi di Meditazione
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-19.00 Muscolatura profonda e superficiale del tronco (2° parte)
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare del tronco (2°parte)
La colonna cervicale, la testa e il collo: anatomia, muscolatura e meccanica.
La colonna dorsale e il torace: anatomia, muscolatura e meccanica.
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare delle zone cervicale e dorsale.
Sabato 21 marzo:
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-18.00 Corso di studio e approfondimento sullo Yoga in gravidanza.
• Milena Cattaneo
ore 18.00-19.00 Ayurveda e maternità:
prima del concepimento: la salute della madre e del padre, l’Ojas (essenza vitale), i
trattamenti ayurvedici più indicati.

Domenica 22 marzo:
• Manuela Frascarelli
ore 09.30-13.30 Il centro del corpo (core): la colonna lombo-sacrale, il bacino, l’anca e l’addome anatomia, muscolatura e meccanica (1° parte)
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare della zona in esame (1° parte)
• Fausto Minnetti
ore 15.00-19.00 Lettura e interpretazione del Taoismo Contemplativo attraverso l’I Ching:
Differenze tra Confucianesimo e Taoismo. Confucio e Lao Tze.
Il nostro percorso Esistenziale: Esagrammi n° 52, 10 e 46.
Camminare fuori per procedere dentro.
Pratica del Qi Gong

Sabato 18 aprile:
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-18.00 Corso di studio e approfondimento sullo Yoga in gravidanza.
• Milena Cattaneo
ore 18.00-19.00 Ayurveda e maternità:
la gravidanza: lo stile di vita, l’alimentazione, il canto, il silenzio e l’ascolto, il massaggio e l’automassaggio in gravidanza

Domenica 19 aprile:
• Fausto Minnetti
ore 9.30-13.30 Rapporto tra le filosofie orientali e la Fisica Quantistica:
Anche lo Spazio è quantizzato: corpuscoli o stringhe?
Le Upanishad e il Buddhismo quali precursori dell’idea di Campo energetico quantistico
Esercizi di Meditazione
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-19.00 Il centro del corpo (core): la colonna lombo-sacrale, il bacino, l’anca e l’addome. anatomia, muscolatura e meccanica (2° parte)
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare della zona in esame (2° parte)

Sabato 16 maggio:
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-18.00 Corso di studio e approfondimento sullo Yoga in gravidanza.
• Milena Cattaneo
ore 18.00-19.00 Ayurveda e maternità:
Il parto e la cura della madre dopo il parto: alimentazione, stile di vita e trattamenti ayurvedici consigliati.



Domenica 17 maggio:
• Manuela Frascarelli
ore 09.30-13.30 Il ginocchio: anatomia, muscolatura e meccanica
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare del ginocchio.
• Fausto Minnetti
ore 15.00-19.00 Lettura e interpretazione del Taoismo Contemplativo attraverso l’I Ching:
Gli unici Esagrammi che rappresentano effettivamente cose reali: n° 48, (49) e 50.
Acqua e Fuoco nel Taoismo e nell’Alchimia.
La Muta, il cambiamento di pelle.
Pratica del Qi Gong

Domenica 14 giugno:
• Fausto Minnetti
ore 9.30-13.30 Lettura e interpretazione del Taoismo Contemplativo attraverso l’I Ching:
Il Taoismo e la Fisica Quantistica.
L’Esagramma n° 16: muoversi sulla linea della minima resistenza
Gli Esagrammi dell’Anima e del Paradiso Terrestre: n° 61, (11) e 12
Esercizi di Meditazione
• Manuela Frascarelli
ore 15.00-19.00 La spalla: anatomia, muscolatura e meccanica.
Esercizi e asana per la mobilità, il corretto movimento, postura e rafforzamento
muscolare della spalla.
Lezioni d’esame degli allievi dell’ultimo anno.




Domenica 31 maggio: (per chi lo richiede)
ore 9.00-17.30 Esami di 1° e 2° Livello ACSI CONI



Calendario anno integrativo di sola pratica:
Studio pratico degli Asana di base, i loro nomi in sanscrito e relativo significato simbolico, energetico e tecnico.

ore 09.30-13.00

6 Ottobre
10 Novembre
1 Dicembre
12 Gennaio
9 Febbraio
8 Marzo
5 Aprile
3 Maggio
7 Giugno

BIOGRAFIA RELATORI

Manuela Frascarelli, è nata a Terni il 3 giugno del 1960. Laureata in Scienze Agrarie con tesi sulle piante officinali, inizia lo studio e la pratica dello Hatha Yoga nel 1983 sotto la guida di Giorgio Astolfi, membro fondatore della Federyoga, e in seguito di Francoise Van Lysebeth, figlia del grande maestro André Van Lysebeth. Consegue il Diploma di insegnante a Roma presso la Scuola “Ruhani Satsang” di Giorgio Astolfi e insegna a Terni e Rieti. Organizza e conduce annualmente seminari di perfezionamento della pratica, articolati in più giorni, in ambienti naturali dove i partecipanti hanno l’occasione di essere costantemente in armonia con se stessi, con gli altri e con la natura che li circonda. Cura corsi specifici sull’arte dell’attore nel progetto internazionale di teatro “Un Ponte sopra l’Oceano” diretto da Ivan Tanteri, a cui partecipano artisti provenienti da diverse parti del mondo. Inoltre tiene corsi a Ginevra e a Losanna, organizzati da Zanco Teatro di Ginevra di cui segue il percorso formativo con stages di approfondimento anche in Italia. Organizza e conduce corsi per gli insegnanti nelle scuole per l’infanzia e scuole primarie mirati a far conoscere le tecniche base dello yoga in modo da poter operare essi stessi con gli alunni. Opera inoltre con il Reiki avendo conseguito il II° livello con la Master Iole Fiorenzato della Reiki Alliance. Pratica e insegna Qi Gong mettendo in relazione le tecniche fisico-energetiche di questa disciplina con la pratica dello Hatha Yoga creando un continuum armonico valido e originale per potenziarla e completarla. Si avvicina così allo studio dello Hatha Yoga Tibetano, che unisce alle tecniche classiche dello Yoga un lavoro attraverso la stimolazione dei meridiani energetici proprio della Medicina Tradizionale Cinese, potenziando in questo modo l’aspetto dello Yoga- terapia. Ha studiato e praticato Tai Chi Chuan con insegnanti del Centro Yang Cheng Fu Italia della ”Yang Style Tai Chi Chuan Association” e con il Maestro Yang Jun, discendente di 6° generazione della famiglia Yang, nei suoi stage annuali in Italia. Nel 2002 fonda con Fausto Minnetti la Scuola Yoga “IL CENTRO” a Terni dove tiene stages mensili per lo studio e l’approfondimento della disciplina per la formazione di insegnanti di Yoga e di operatori, che possono usare tali conoscenze nel loro campo professionale. Nel 2010 crea l’Associazione “YOGA CON TE” attraverso cui organizza corsi, stages e incontri atti a promuovere e diffondere, in collaborazione con Fausto Minnetti e Lorella Viali, insegnante di Tai Chi Chuan, una diversa concezione della salute e del benessere. Fausto Minnetti, è nato a Firenze il 7 gennaio del 1956; ha iniziato all'età di appena 18 anni lo studio e la pratica dello Yoga, seguendo i corsi di insegnanti di grande livello come Giorgio Astolfi, Willie e Francoise Van Lisebeth figli del grande maestro di Yoga André Van Lisebeth, tutti membri fondatori della Federazione Italiana Yoga, primo organo in assoluto di divulgazione di tale disciplina. Si è laureato nel 1980 in Scienze Biologiche presso l'Università di Perugia con il massimo dei voti ed è riuscito perfettamente ad integrare la pratica dello Yoga con le sue conoscenze scientifiche, approfondendo l'Anatomia e la Fisiologia del corpo umano, sia alla luce della visione occidentale che di quella orientale. In quello stesso periodo inizia anche la pratica delle arti marziali cinesi sotto la guida di Paolo Cangelosi, Sifu a livello internazionale, curando in modo particolare gli stili interni e approfondendo lo studio e la pratica del Chi Kung. Proprio questa integrazione tra lo Ha-Tha Yoga classico e il Chi Kung, detto anche “Yoga cinese”, lo ha avvicinato progressivamente allo Ha-Tha Yoga Tibetano, che unisce alle posizioni del corpo svariate tecniche di stimolazione dei meridiani energetici, a fini preventivi e curativi di molte patologie. Nell'ambito della Naturopatia ha ricevuto il 1° e il 2° livello Reiki dalla Master Iole Fiorenzato della Reiki Alleance ed ha approfondito il suo bagaglio conoscitivo grazie ad una costante frequenza a corsi e seminari di Bioenergetica, Musicoterapia e Reberthing. Nel 2002 diviene Tecnico del CONI, riuscendo così, come preparatore atletico, ad apportare alla pratica sportiva le sue conoscenze, proponendo grazie allo Yoga, una visione più completa ed olistica delle potenzialità psico-fisiche dell'essere umano. Lo studio, costante e prolungato delle filosofie orientali, è sfociato di recente in un accurato approfondimento della simbologia de l' I Ching, l'oracolo taoista, permettendogli di mettere in relazione, evidenziando analogie e differenze, la tradizione dei Veda con la concezione sciamanica del Taoismo contemplativo. In un ambito di confronto, anche scientifico-filosofico, ha raccolto le sue conoscenze in un primo libro dal titolo: “Il corpo come simbolo” (Intermedia Edizioni). La sua ricerca sulla simbologia in campo esoterico gli ha permesso, inoltre, di acquisire una particolare esperienza sull'uso dei Mudra nella pratica yogica. Tiene seminari, corsi di aggiornamento e conferenze in vari ambiti culturali e professionali. Insegna Biologia, Chimica e Scienze Naturali negli istituti superiori.

LOCATION

Galleria di Via Galvani 7a Terni