Scuola quadriennale di formazione e perfezionamento per l’insegnamento dello Yoga Ratna, metodo ideato dalla Maestra Gabriella Cella.
Totale ore annuali:
150 distribuite su 8 week-end da ottobre a giugno c/o l’Istituto Yoga Surya Chandra Marga, Via Raffaello Sanzio 23, a Piacenza. In più tre giorni residenziali all’Ashram di Caselasca di Sotto, Bettola (Piacenza) in periodo estivo per approfondire la reciproca conoscenza, vivendo insieme la dimensione dello Yoga.
Nel quarto anno è previsto un tirocinio per la verifica dell’insegnamento.
La frequenza ai corsi è obbligatoria. Il passaggio all’anno successivo è subordinato al superamento degli esami annuali.
Al termine dei quattro anni verrà rilasciato un diploma di idoneità all’insegnamento.
L’ammissione ai corsi è subordinata al parere del corpo docenti.
Yoga Ratna, il "gioiello dello yoga", è il metodo ideato dalla Maestra Gabriella Cella . Una via di ricerca nata dalla sua esperienza quarantennale. Rispetta le fonti classiche dell’Hatha Yoga ma pone una particolare attenzione all’esperienza personale del praticante.
Punto di forza dello Yoga Ratna è l’intuizione che alla base dell’efficacia dello Yoga ci sia la potenza e la forza empatica del simbolo. Questa intuizione apre una nuova via e un canale privilegiato di comunicazione con gli aspetti più profondi della nostra interiorità.
Nel “gioiello dello yoga” troviamo molte asana costruite dalla sua fondatrice, posture inedite per sperimentare la potenza di un simbolo, il cuore pulsante della pratica Yoga Ratna.
Il metodo Yoga Ratna è poesia, armonia ed eleganza . Un viaggio da vivere con il corpo. Diventiamo mille forme diverse per trasferire dentro di noi la forza simbolica di ogni asana. Un percorso di benessere psico-fisico, di trasformazione e crescita personale nel rispetto dei tempi, limiti e ritmi di ogni individuo.
“Possa lo yoga risvegliare l’energia che sta dentro di noi per portarla in superfice e illuminare il mondo”
Gabriella Cella
Programma condotto dalla M.a Gabriella Cella :
Asana: l’ascolto del corpo nell’asana – asana e il loro simbolo – asana del Sole e della Luna nell’equilibrio maschile-femminile – il respiro nelle asana – saluto al Sole e altre sequenze relate ai cinque elementi e alle divinita’ hindu – bandha e bijamantra nelle asana – mudra, kriya, mantra.
Pranayama: la respirazione yogica – blocchi respiratori e coscienza del respiro: ritmo, volume, ritenzioni – i principali pranayama delle diverse scuole, dalle ortodosse alle moderne.
Nozioni di pratiche ayurvediche, con automassaggio e massaggio.
Concentrazione e meditazione: basi e supporti della meditazione guidata e libera, shivaita e buddhista – le posizioni per la meditazione – la meditazione in movimento.
Rilassamento: basi fisiologiche – le varie tecniche del rilassamento profondo.
Metodologia e didattica dell’insegnamento: la struttura di una lezione – la struttura di un corso – rapporti con gli allievi.
Programma teorico di anatomia e fisiologia condotto dalla dott.ssa F. Zanchi:
Corpo specchio del cosmo: analogie ontogenesi-filogenesi attraverso i chakra.
Sistema neurovegetativo: organizzazione metamerica – chakra e corpo fisico.
Colonna vertebrale: fisiologia e significato simbolico.
Muscoli e movimento: neurofisiologia muscolare.
Cuore e circolo: sistema nervoso centrale – midollo spinale e cervello.
Rapporti fisiologia occidentale e fisiologia indiana.
Programma di cultura indiana condotto dalla dott.ssa Marilia Albanese:
Introduzione ai principali elementi della cultura indiana, con particolare riferimento agli ambiti connessi con lo yoga e sue risonanze psicologiche: le concezioni fondamentali del mondo indiano – genesi e sviluppo dello yoga e sue molteplici diversificazioni – lo yoga nella vita quotidiana.
CORSO – 2017-2021 (primo anno )
2017:
18-19 Novembre // 9-10 Dicembre
2018:
20-21 Gennaio // 17-18 Febbraio // 10-11 Marzo //
14-15 Aprile//19-20 Maggio //9-10 Giugno
Esami di fine anno articolati in due turni a scelta tra 20-21-22 Luglio e 27-28-29 Luglio c/o L’Ashram Surya Chandra Marga, Caselasca di Sotto, Bettola (Piacenza).
ORARI DI FREQUENZA
Sabato:
dalle ore 10,30 alle 14,00 – pratica
dalle ore 15,00 alle 18,30 – teoria
Domenica:
dalle ore 9,00 alle ore 11,30 – pratica
dalle ore 12,00 alle ore 15,30 – teoria
DOCENTI FISSI:
Gabriella Cella – M.a yoga della Yoga Vedanta Forest Academy Himalayana e della Vivekananda Yogasana Kendra di Kalady – India- dove ha ricevuto il titolo di Yoga Chudamani (preziosa gemma dello yoga). Diplomata all’Istituto di Medicina Psicosomatica Riza, autrice di numerosi testi Yoga e Ayurveda di cui alcuni tradotti in diverse lingue
Marilia Albanese – Docente di Cultura Indiana, autrice di testi sulla cultura indiana
Fiorenza Zanchi – Ginecologa psicosomatista e omeopata, autrice di testi specifici.
DOCENTI STRAORDINARI:
Carla Barzanò – Dietista, autrice di vari testi (dietetica)
Anna Rosa Buttarelli – Filosofa, docente all’università di Verona, autrice di numerosi testi (filosofia ed etica)
Maria Grazia Cella – Pedagogista con indirizzo psicologico, gemmologa, cristallo-terapeuta, autrice di vari testi (meditazione Vipassana).
Leone d’Alessandro – Ingegnere, insegnante diplomato S.I.Y.R.
Jolanda Maggiora Vergano – Giornalista, insegnante diplomata S.I.Y.R.
Marco Manzoni – Ideatore di progetti culturali sulla ricerca di senso. Autore di vari testi.
Enrica Rame – Psicologa, psicoterapeuta, insegnante diplomata S.I.Y.R.
Andrea Vitullo – Executive coach di manager in Italia e Stati Uniti, insegnante diplomato S.I.Y.R.
Altri eventuali specialisti saranno notificati di volta in volta.
QUOTA DI ISCRIZIONE PER L’ANNO 2017/2018:
€ 1830 ( € 1500 + IVA 22%) , da versare in tre rate di € 610 entro settembre 2017, gennaio 2018, maggio 2018
Via Raffaello Sanzio 23 Piacenza
Classe di mindfulness yoga – venerdì
Dal 09 SETTEMBRE 2022 al 30 GIUGNO 2023
CENTO (FE) >
Ritiro yoga al femminile con subala
Dal 21 APRILE 2023 al 23 APRILE 2023
ASSISI (PG) >
Yoga integrale
Dal 19 SETTEMBRE 2022 al 17 LUGLIO 2023
BUSTO ARSIZIO (VA) >
Saucha - purificazione mente e corpo
Dal 19 MAGGIO 2023 al 21 MAGGIO 2023
ASSISI (PG) >
Yoga retreat in indonesia dal 6 al 16 maggio 2023
Dal 06 MAGGIO 2023 al 16 MAGGIO 2023
MENYAWAKAM INDONESIA (INDONESIA) >