Il percorso formativo teorico-pratico ha la durata complessiva di 2 anni accademici; al termine di ogni anno sono previsti esami a carattere teorico e pratico; per accedere agli esami è necessaria la frequenza minima del 75% del monte ore annuale previsto. Ogni anno scolastico prevede:
6 fine settimana nel periodo tra settembre e maggio (sabato e domenica: 9.30-18.30 con pausa pranzo) ed un fine settimana residenziale intensivo da giovedì pomeriggio a domenica (periodo maggio/giugno) per un totale di 125 ore di lezione frontale.
Almeno 3 giornate di tirocinio pratico con supervisione per un minimo di 24 ore totali, da concordare con la Direzione Didattica.
Un tempo minimo di 60 ore di pratica personale documentata dei trattamenti appresi in classe, dedicate all’esercitazione al di fuori delle ore di formazione in aula, liberamente gestibile dallo/a studente/ssa.
Due volte all’anno, su richiesta degli studenti, possono essere organizzate delle sessioni di recupero teorico/pratico.
Il corso è rivolto a chiunque pensi di avere un talento più o meno inespresso, cerchi un nuovo sbocco professionale oppure sia semplicemente curioso di sapere cosa è l’Ayurveda, di che cosa si occupa da migliaia di anni e perché può efficacemente migliorare la nostra qualità di vita. Il corso è perfetto per tutti coloro che oltre alla voglia di imparare un’arte terapeutica praticata da centinaia di anni in India, hanno desiderio di intraprendere un percorso di crescita personale e consapevolezza. Per partecipare non è richiesta nessuna esperienza pregressa né una particolare manualità.
All’interno di questa Scuola l’allievo/a non si limiterà ad apprendere le nozioni fondamentali della medicina ayurvedica, le principali tecniche e trattamenti ayurvedici, ma potrà sviluppare un personale percorso di vita all’interno del mondo dell’Ayurveda, seguendone alimentazione, stile di vita e pratiche di sostegno al benessere e alla realizzazione personale.
Per mettere alla prova le tue abilità, per imparare una professione che porta benessere materiale e personale, in cui potrai crescere tu e aiutare gli altri; per sviluppare un personale percorso di vita all’interno del mondo dell’Ayurveda, seguendone alimentazione, stile di vita e pratiche terapeutiche.
Percorso di formazione teorico-pratico in cui si imparano i principi basilari dell'Ayurveda e le tecniche di massaggio fondamentali. In ogni lezione si praticano yoga, meditazione, pranayama, lettura di testi della cultura vedica es. Bhagavad Gita e si lavora sulla persona attraverso la gestione delle emozioni e su quello che affiora nel gruppo.
Yoga e Ayurveda nei testi vedici sono considerate discipline sorelle; praticare yoga insieme agli esercizi di respirazione e meditazione viene consigliato con lo scopo di strutturare e rilassare il corpo, nonché sostenere la presenza e la concentrazione durante la pratica del massaggio. Gli insegnanti di yoga si alterneranno per permettere agli/lle studenti/esse di venire a contatto e praticare tradizioni diverse, in accordo con le proprie attitudini e sensibilità.
La crescita e lo sviluppo della persona sono capisaldi di questa scuola: non è pensabile accompagnare le persone in un percorso di benessere e consapevolezza, senza aver lavorato prima su di sé. Proprio per questo nel corso del quadriennio saranno previsti moduli con docenti anche esterni, specializzati nelle diverse tecniche e discipline oggetto di approfondimento (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: costellazioni familiari, tema natale, reiki, rebirthing, counseling, pnl) e si lavorerà con tecniche diverse come mantra, yantra e bhakti attingendo a esperienze variegate anche di meditazione (vipassana, guidata, zen o zazen, camminata, kundalini, dinamica ecc).
I anno:
Storia e filosofia dell’India e della scienza vedica; principi base dell’Ayurveda: panchamahabhuta, tanmatras, dosha, prakriti e vikruti, guna, preparazione e deontologia dell’operatore.
Introduzione all’anatomia e fisiologia occidentale (la cellula, i tessuti e l’app. tegumentario; l’app. muscolo scheletrico, cenni di fisiopatologia).
Pratica: automassaggio, massaggi parziali (mani, piedi, viso/testa, schiena), massaggio base tridoshico.
Esercizi e tecniche di conoscenza di sè e del Sè, consapevolezza, ascolto, respiro, tocco, postura. Yoga, meditazione, pranayama.
II anno:
Principi base dell’Ayurveda: i subdosha, introduzione all’anatomia e fisiologia ayurvedica: agni, ama, dhatu, srota, nadi, mala; etica dell’accompagnamento. Anatomia e fisiologia occidentale (app. muscoloscheletrico, app. cardiocircolatorio, sistema nervoso, sistema linfatico, cenni di fisiopatologia). Introduzione all’erboristeria integrata e stagionale.
Pratica: varianti del massaggio base per la costituzione Pitta, per Kapha, per Vata, trattamento linfatico e drenante. Le preparazioni base dell’erboristeria tradizionale.
Approfondimento degli esercizi e delle tecniche di conoscenza e sviluppo personale, consapevolezza, ascolto, osservazione. Yoga, meditazione, pranayama.
Alinka Volcan: laureata in scienze giuridiche presso l’Università di Padova; diplomata operatrice ayurvedica con attestato riconosciuto a livello nazionale presso A.I.M.A. di Milano; specializzata terapista ayurvedica in farmacologia, terapie del panchakarma, alimentazione ayurvedica, trattamento della donna in gravidanza e del neonato presso la clinica Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Centre di Jaipur (Rajasthan); attualmente presidente dell’associazione Ayur-Jeevan di Bolzano per la diffusione dell’Ayurveda in Italia. Insegnante Ayurveda certificata CSEN, tiene anche corsi di cucina ayurvedica .
Costo annuale: 1650€ comprensivo di docenza, materiale didattico e materiali d’uso, diploma Nazionale CSEN, tesseramento CSEN (300€ di acconto e il resto rateizzabile).
Iscrizioni entro il 15/08: 1.500€ (sempre 300€ di acconto)
Iscrizioni entro il 08/09: 1.580€ (sempre 300€ di acconto)
Pagamento in un’unica soluzione: 1450€.
Le agevolazioni non sono cumulabili.
Sconti possibili per coloro che hanno già frequentato percorsi certificabili in Ayurveda o per chi porta un amico/a
Zona produttiva Vurza 22 - 39055 Pineta di Laives Pineta di Laives
Corso quadriennale di formazione in āyurveda per tecnici e medici
Dal 22 OTTOBRE 2022 al 25 GIUGNO 2023
MILANO (MI) >
Pmt© - corso di formazione prāṇa marma therapy©
Dal 28 GENNAIO 2023 al 03 SETTEMBRE 2023
MILANO (MI) >
Corso professionale operatore ayurveda biennale
Dal 24 SETTEMBRE 2022 al 29 SETTEMBRE 2024
PORTICI (NA) >
Doshabyangam
Dal 25 FEBBRAIO 2023 al 18 GIUGNO 2023
PORTICI (NA) >
Rasayana detox - residenziale yoga ayurveda e digiuno
Dal 24 LUGLIO 2023 al 30 LUGLIO 2023
PIETRALUNGA (PG) >
Ayurveda
Una medicina con una tradizione antica di seimila anni
Frank John Ninivaggi