menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

SEMINARIO ANNUALE INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE CISAT DI PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E LETTERATURA

OlisticMap - Seminario annuale internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Seminario annuale internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
    Sottotitolo
Arte ed Arteterapia in Psicologia clinica
    Categoria
Seminari
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
15-06-2018
    Durata
5 giorni
    Conduttori
Comitato scientifico: prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.) prof. Roberto Pasanisi (psicologo clinico –– Direttore, CISAT –– psicoarteterapeuta didatt
    Attestati / Crediti
4 CFU per ogni mezza giornata di Seminario
    Location
sala conferenze Gabriele D'Annunzio, CISAT
    Website della location
    Indirizzo
via Bernardo Cavallino, 89 - Napoli (NA)
DESCRIZIONE

Il Seminario CISAT è giunto alla sua XIV edizione, ovvero al suo quattordicesimo continuativo di vita, con crescente riconoscimento internazionale. Dopo il successo della I («Con le armi della poesia». Poesia, letteratura ed arte come strumenti terapeutici autonomi e/o integrativi per la psicoterapia di oggi-domani; Napoli, giugno 2004) – che è stato riconosciuto come il primo congresso al mondo del genere –; della II (Dire l’indicibile. Poesia, letteratura ed arte nelle psicoterapie d’avanguardia; Napoli, giugno 2005); della III (Oltre il Novecento. L'Arteterapia, le psicologie del profondo e le psicoterapie esperienziali nel nuovo secolo; Università di Roma 3, giugno 2006); della IV (La forma dell’anima. L’Arteterapia come psicologia clinica; Napoli, luglio 2007); della V (L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del Nulla; Napoli, giugno 2008); della VI (Sogno, memoria, ricordo: dall’Inconscio personale all’immaginario collettivo; Napoli, giugno 2009); della VII (L’Arteterapia come psicologia clinica e psicoterapia d’avanguardia. Problemi e prospettive; Napoli, giugno 2009); dell’VIII (Il modello dell’Arteterapia come ‘psicoterapia eclettica ed integrata’: le ‘psicoterapie esperienziali’ fra Oriente e Occidente; giugno 2011); della IX (Psicoterapia e Psichiatria: modelli d’avanguardia a confronto; Napoli, giugno 2012); e della X (L’Arteterapia e le Psicologie del profondo: un nuovo modello di psicoterapia psicodinamica; giugno 2013); della XI (Psicologia, arte, letteratura; Napoli, luglio 2014); della XII (L’Arteterapia e la Psicologia del benessere e della qualità della vita; Napoli, giugno 2015); ; e della XIII (Psicologia, psicoterapia e arte: il mondo delle emozioni; giugno 2016): ad esse hanno partecipato i maggiori specialisti del settore a livello internazionale.
Il Seminario, organizzato quest’anno dal CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia) in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Napoli e con il Libero Istituto Universitario per Stranieri "Francesco De Sanctis" (LIUPS), è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti: esso infatti, a partire dalla dizione del titolo, intende affrontare trasversalmente, secondo uno spettro estremamente ampio ma mai generico, le questioni – tanto antiche quanto affascinanti e quanto mai in fieri – della creatività e dell'uso dell'arte – nelle sue varie forme: dalla poesia alla narrativa, dalla pittura alla scultura alla fotografia – in psicoterapia, sia come vero e proprio ed autonomo strumento terapeutico, sia come prezioso ausilio ad altri metodi e tecniche di indagine e di cura; nonché i rapporti e le intersezioni – anch'essi assai antichi e consolidati – fra arte e psicologia.
Il Seminario vuole dunque essere anche un'eccellente occasione di confronto e di scambio di opinioni e metodologie fra specialisti di diverse discipline ed artisti, facendo il punto non soltanto sullo 'stato delle cose', ma anche sulle prospettive future delle 'psicoterapie d'avanguardia', a cominciare, naturalmente, dall'arteterapia e dalle scuole ad essa vicine.
Il Seminario, a carattere internazionale, si svolge nello scenario fascinoso e ammaliante di Napoli e del suo celebre Golfo, offrendo la possibilità ai convegnisti non solo di soggiornare, nel periodo più dolce della 'bella stagione' e ad un eccellente rapporto qualità-prezzo, in una località ricchissima di straordinarie suggestioni e spunti ambientali, folclorici e culturali, ma anche di fare alcune gite e visite turistiche guidate, e sempre a costi estremamente contenuti.

A CHI SI RIVOLGE

è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti

COSA IMPARI

Il punto d'avanguardia e lo 'stato dell'arte' della Psicologia clinica, della Psicoterapia e della Psicologia dell'arte e della letteratura

PERCHÈ PARTECIPARE

Il Seminario CISAT è giunto alla sua XIV edizione, ovvero al suo quattordicesimo continuativo di vita, con crescente riconoscimento internazionale. Dopo il successo della I («Con le armi della poesia». Poesia, letteratura ed arte come strumenti terapeutici autonomi e/o integrativi per la psicoterapia di oggi-domani; Napoli, giugno 2004) – è stato riconosciuto come il primo congresso al mondo del genere.

ARGOMENTI TRATTATI

Psicologia clinica, Psicoterapia, Psicologia dell'arte e della letteratura, Arteterapia, Psicoarteterapia, Arte, Letteratura

PROGRAMMA

Adesione della Presidenza della Repubblica
«In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale»
telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
del 15/VI/2006

BIOGRAFIA RELATORI

Adesione della Presidenza della Repubblica
«In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale»
telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
del 15/VI/2006

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

ingresso libero

LOCATION

via Bernardo Cavallino, 89 Napoli