PRESENTAZIONE
In ogni epoca e cultura la montagna e il cammino sono stati i protagonisti di percorsi di ricerca interiore, grazie ai quali l’uomo ha saputo cogliere sia le meraviglie della natura che i paesaggi nascosti dell’ anima.
La letteratura ci offre racconti di donne e di uomini che si sono avvicinati alla montagna alla ricerca di risposte e suggestioni, incontrando talvolta vere e proprie illuminazioni.
Camminare in montagna è il fascino di uno sguardo dall’alto che ridimensiona e reinterpreta, di un silenzio del quale abbiamo perso memoria, e di un vuoto che diventa, inaspettatamente, compagno.
Riscoprire dimensioni armoniche, dentro e fuori di noi, attraverso un nuovo modo di camminare in montagna: è questo l’ambizioso obiettivo di questa proposta, che coniuga trekking in montagna e Tai Chi.
Due sguardi paralleli, proposti da due “esploratori” che, alla luce della sinergia delle loro esperienze, racconteranno un nuovo modo di attraversare, e lasciarsi attraversare, da un sentiero di montagna.
Da un lato il percorso interiore di Roberto che proporrà la sua ricerca su Tai Chi e Chi Kung, per imparare a cogliere e ad assorbire le sottili energie che percorrono le montagne, e dall’altro il percorso di Lorenzo, appassionata ed esperta guida di montagna, per illustrare gli aspetti essenziali sulla natura della montagna.
Un percorso dentro e fuori di sé, alla ricerca di una relazione armonica tra ciò che siamo e la potenza della montagna che ci circonda.
Vi proponiamo tre località differenti per esplorare diverse energie: sono itinerari semplici, in cui si alterneranno momenti di cammino e di esplorazione, studio ed approfondimento del territorio, a momenti dedicati alle pratiche energetiche di Tai Chi e Chi King.
La proposta è aperta a tutti e nessuna esperienza precedente è richiesta
Gli esercizi di Tai Chi e Chi Kung nascono da una attenta osservazione della natura, con la quale tendono ad armonizzarsi, con un focus sia sul movimento che sulla respirazione.
I percorsi scelti sono poco impegnativi, ma tuttavia si richiede una minima preparazione fisica e una attrezzatura adeguata.
A tutti, praticanti e non praticanti di tai chi, ma curiosi, appassionati di montagna alla ricerca di un modi nuovo di viverla
Un modo più profondo e intenso di vivere la montagna attraverso le antiche pratiche cinesi e lo sguardo di un profondo conoscitore di questo ambiente.
In questi seminari offriamo degli strumenti e delle tecniche per di vivere al meglio l'esperienza "in natura" e tranne il massimo beneficio.
Tai chi , chi kung, camminata consapevole, camminata tolteca, studio dell'ambiente montano, pratiche di meditazione
1° giorno
Ritrovo alle ore 8 in piazzale Lotto a Milano, di fronte al Lido, e partenza in auto per Chiareggio
Chiareggio (1612 m), comoda salita al rifugio Porro (1965 m); sistemazione in rifugio ed escursione alla fronte del ghiacciaio del Ventina, in ambiente maestoso – 2,30 ore di cammino, 450 m di dislivello in salita
2° giorno
Rifugio Porro, salita per un meraviglioso bosco rado di larici al larice millenario del Pirola, uno degli alberi più vecchi delle Alpi; ritorno al rifugio e comoda traversata verso il rifugio Tartaglione (1815 m), dal panorama straordinario verso il Disgrazia; discesa a Chiareggio – 4,30 ore di marcia, 500 m di dislivello in salita
Rientro in auto a Milano per le 19.30 circa
Lorenzo Naddei
Accompagnatore di media montagna
Nato nel 1967, dal 1997 sono Accompagnatore di media Montagna del collegio Regionale Guide Alpine Lombardia, professione che svolgo a tempo pieno. Agronomo, esperto di botanica e storia del paesaggio, ho insegnato botanica ai corsi di Accompagnatori in Lombardia e alle Guide Vulcanologiche del Vesuvio. Sulle Alpi ho guidato escursioni e alte vie praticamente ovunque, sia in estate che in inverno: forse posso essere considerato un "pioniere" nella diffusione delle racchette da neve in alta quota, almeno dalle nostre parti! Conosco molto bene le Dolomiti e i monti di Lombardia, Piemonte, Svizzera, Francia e Germania, anche se molte delle mie mete preferite sono a est: Alpi di Stubai, Giulie, Carniche e Otztal sono nel mio cuore! Di tutte queste zone ho scritto sulle principali testate di montagna, mentre è di questi ultimi tempi la mia collaborazione con ERSAF Lombardia nel progetto VETTA, che riguarda i rifugi alpini lombardi e la segnaletica dei sentieri.
Roberto Fiume
Nasco a Milano nel 1962.
La passione per la ricerca mi porta allo studio delle culture degli amerindi delle culture sudamericane e degli aborigeni australiani, che si completano con viaggi studio negli Stai Uniti, in Sud America ed in Australia. Mi avvicino poi alle culture orientali e dopo aver praticato per alcuni anni yoga incontro il tai chi nella figura del M° Doldi nel 1997. Dopo alcuni anni di pratica mi iscrivo al corso istruttori presso il CRT, seguo tutto il percorso formativo fino ad arrivare a diplomarmi come insegnante. Nello stesso periodo conseguo il master per insegnante di biospirali con il M° Mescola.
Partecipo ai continui aggiornamenti offerti dalla scuola, che mi consentono di venire in contatto con diversi maestri italiani e stranieri.
Allo scopo di trovare aspetti di confluenza tra la pratica del tai chi ed le nuove scoperte scientifiche frequento diversi seminari tra i quali:
I saperi del corpo presso l’università Milano Bicocca, neuroni a specchio e psicologia presso l’ospedale di Monza, neuroni a specchio e riabilitazione presso l’università di Bergamo, il rapporto tra le nuove scoperte neurologiche e la filosofia presso la facoltà di filosofia di Milano, Greg Lipton e la nuova biologia.
Sempre in Bicocca il seminario dedicato a Bateson, il seminario su Wilhelm Reich, il seminario su Jung “un incontro con la psicologia analitica”, Lacan e la Cina, inoltre frequento i corsi tenuti dalla associazione Philò sempre presso l’università Milano Bicocca.
Nel corso di laurea in scienze dell’educazione ho frequentato il corso di pedagogia del corpo tenuto dal Professor Ivano Gamelli.
Tengo incontri di formazione presso la General Eletric di Milano.
Nel 2000 creo assieme ad altri colleghi l’associazione le radici e le ali che ha lo scopo di diffondere la pratica del tai chi ed ha sedi a Treviglio, Caravaggio, Inzago, Gessate, Vimercate.
Il tai chi mi ha molto aiutato e continua ad aiutarmi nella mia ricerca, credo sia uno strumento straordinariamente efficace per incontrare la vita, e mi piace mettere a disposizione quanto ho appreso.
Attualmente insegno a Gessate, Vimercate e Treviglio.
120 euro
rifugio porro chiesa val malenco