menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

SHIVA TEMPLE YOGACHÀRYA - FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

OlisticMap - Shiva Temple YogAchàrya - Formazione Insegnanti Yoga thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Shiva Temple YogAchàrya - Formazione Insegnanti Yoga
    Sottotitolo
La Formazione che diventa “Trasformazione”
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
30-09-2017
    Durata
3 anni approfondimento - 4 Formazione Insegnanti - 6 Insegnante Yogacharya
    Conduttori
Sri Yogi Pranidhana
    Attestati / Crediti
Riconosciuto Csen, Coni. Convertibile Yoga Alliance
    Location
Shiva Yoga Temple - Lissone, via della Repubblica 58
    Website della location
    Indirizzo
via della repubblica 58 - Lissone (MB)
DESCRIZIONE

1 solo Metodo

1 sola Tradizione

1 solo Costo

Un solo metodo:

Il nostro metodo di insegnamento custodisce e preserva la Tradizione e la Cultura Indiana nella sua forma più originale, attraverso il Maestro Sri Yogi Pranidhana che ne esprime la semplicità e la forza.

L’approfondimento personale e la Formazione Insegnanti, come oggi generalmente concepiti, si basano essenzialmente su un "monte ore" da accumulare tra corsi e seminari, per certificare la competenza dell'insegnante.

La tradizione, invece, prevedeva che gli insegnamenti fossero fatti propri nel corso di interi anni – canonicamente dodici – spesi in vicinanza al Maestro, attraversando le svariate esperienze della vita: queste caratteristiche di insegnamento, che varcano la soglia del solo intelletto e penetrano nella regione del cuore, sono oggi molto rare da trovare, soprattutto in Occidente.

Coniugare la solidità della tradizione allo stile di vita attuale, che ci porta a vivere nella continua frenesia, immersi tra le occupazioni e le preoccupazioni mondane, è la caratteristica unica di base del metodo Shiva Yoga Temple.

Adatto a rispondere in maniera personalizzata alle esigenze di ogni allievo, tramite i suoi differenti livelli di approfondimento:



1. Approfondimento Yoga: per chi desidera avvicinarsi al vasto mondo dello Yoga più di quanto sia possibile fare nelle lezioni ordinarie. Nel corso dell’approfondimento si tratteranno le basi della filosofia indiana, le conoscenze base di anatomia e fisiologia, le tecniche di esecuzione delle principali asana e dei principali pranayama oltre alle più importanti pratiche di rilassamento. E’ possibile partecipare a tutti gli incontri o solo a quelli di maggiore interesse.

2. Insegnante Yoga: per chi desidera insegnare, il programma formativo raggiunge le 300h.
Prevede lo sviluppo e la capacità di saper condurre in autonomia e sicurezza le classi principianti; di conoscere le principali tecniche di meditazione; gli aspetti fisiologici e anatomici delle asana; le tecniche di base e avanzate di risveglio energetico; conoscenza della filosofia orientale dei sei Darshana, i sei sistemi classici dello Yoga; mudra, bandha, krya e shat-karma. Esame teorico e pratico al termine di ogni annualità. Questo intero programma è riconosciuto a livello nazionale dallo Csen, Coni.

3. Insegnante Yogacārya: Il percorso Yogacàrya è proposto, secondo le regole della Tradizione, a libera donazione, ovvero ogni studente potrà contribuire a discrezione secondo la propria volontà e possibilità.

Prevede inizialmente il medesimo percorso triennale dell'Insegnante Yoga, 300 ore, terminato il quale prosegue con successive 200 ore di completamento sulla vasta conoscenza e pratica yogica, per un totale complessivo di 500 ore.
Trattandosi di un viaggio di crescita in cui è forte il legame tra Maestro e allievo, il percorso Yogacàrya è proposto, secondo le regole della Tradizione, a libera donazione, ovvero ogni studente potrà contribuire a discrezione secondo la propria volontà e possibilità. Perché il percorso Yogacarya avviene in questo modo?



Una sola Tradizione:
Shiva Yoga Temple trasmette ai futuri insegnanti lo Yoga Tradizionale Indiano e la cultura vedica, dal punto di vista della forma, del contenuto e dell’efficacia, nella sua essenza di strumento di evoluzione personale e sociale. Questo approccio è una garanzia di serietà, se si considera che il Governo Indiano ha recentemente ritenuto necessario costituire un archivio di tutto il patrimonio secolare dello Yoga originale, per proteggere il valore di questa inestimabile conoscenza dalla contaminazione con tutte le nuove rivisitazioni emerse negli ultimi decenni.
Un solo Costo:
Si è volutamente scelto di mantenere la formazione accessibile e alla portata di tutti, in modo che non siano le possibilità economiche a selezionare i futuri insegnanti, ma la volontà di impegnarsi, approfondire e vivere questo percorso. Costi accessibili per permette fin da subito di valutare e programmare l’impegno economico del percorso di studi.
- 400 euro per ogni annualità di Approfondimento.
- 400 euro per ogni annualità di Formazione Insegnanti Yoga a cui seguono i seminari complementari.

- A libera donazione il percorso YogĀcārya è proposto, secondo le regole della Tradizione, a libera donazione, ovvero ogni studente potrà contribuire a discrezione secondo la propria volontà e possibilità.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è adatto a chiunque sia alla ricerca di un intenso desiderio di ricerca e voglia di cambiamento, un rinnovamento di mente e spirito.

Adatto a principianti o praticanti esperti che ricercano uno studio più approfondito dello Yoga, per la propria crescita e pratica personale, anche non finalizzato all'insegnamento.

COSA IMPARI

Shiva Temple Yogacārya è la scuola di formazione che offre tre diverse tipologie di preparazione e insegnamento:
ॐ Approfondimento personale ॐ
ॐ Insegnante Yoga ॐ
ॐ Insegnante Yogacārya ॐ

PERCHÈ PARTECIPARE

Il percorso di approfondimento personale è aperto a chiunque senta la necessità di conoscere e meglio comprendere lo Yoga nei sui vari aspetti. Il percorso è composto da tre livelli di studio. Non richiede una conoscenza particolare di base, adatto a chiunque abbia un intenso desiderio di ricerca e voglia di cambiamento, un rinnovamento di mente e spirito. Per chi desidera diventare Insegnante Yoga frequenterà un successivo anno di studio.

ARGOMENTI TRATTATI

Filosofia - Asana - Pranayama - Studieremo e praticheremo le più importanti tecniche di Purificazione, di Concentrazione, di Meditazione, Kriya, Mantra, Mudra, pratica di yoga Nidra, Trataka, ne vivremo i benefici e come lavorano su mente, corpo e spirito.

PROGRAMMA

Per chi desidera diventare Insegnante Yoga terminati i primi tre cilci di approfondimento continuerà con la 4^ annualità.
La peculiarità che lo distingue dagli anni precedenti come valore aggiunto unico del corso insegnanti proposto è l'avvio all'insegnamento. L'allievo inizierà a guidare una classe, attraverso l'uso delle lezioni apprese gli anni precedenti, sarà seguito e corretto realmente nella pratica dall'insegnamento.
Al termine del percorso sarà in grado di guidare la lezioni principianti ed intermedi.
Si ricorda che al termine di ogni ciclo ci sarà da sostenere un esame e dopo il quarto ciclo dovrà essere sostenuto un esame sia teorico che pratico.
Materie di studio
Filosofia: La base sarà sugli Yoga Sutra di Patanjali e le vie principali dello Yoga:
Jnana Yoga, la via della conoscenza; Karma Yoga, la via dell'azione; Bakthi Yoga, la via della devozione; Tratteremo brani della Bhagavad Gita e di alcuni tra i più importanti testi dello Yoga.
Asana:
 
  Verranno studiate le asana (posizioni) più importanti dell’hatha yoga, in ogni
loro aspetto, fisico e mentale, analizzandone benefici e controindicazioni; verranno evidenziati gli errori più comuni e le possibili varianti per semplificare o intensificare l'asana. La pratica sarà svolta con lo studio delle lezioni Principianti, Om Bhur e Intermedi Om Svaha, Durante le lezioni verranno usati i principali e specifici gruppi di asana con lo scopo di stimolare la produzione della serotonina. In queste lezioni, si impara la base dello Yoga l'alternanza di momenti di attività e dinamismo, resistenza ed equilibrio, distensione e meditazione, rilassamento e riposo.
La lezione Principianti, prepara e allena in modo graduale e completo sia il corpo che la mente attraverso una combinazione di asana correttive, educative, di equilibrio, meditative e rilassanti. La lezione mantiene sempre la stessa procedura di esecuzione e questo, permette di impararla con più facilità e precisione, utile anche nella pratica quotidiana a casa.
Gli aspetti positivi della meditazione vengono approfonditi spontaneamente e senza sforzo attraverso la particolare disposizione e combinazione della lezione Intermedi, in cui si libera molta energia ‘riscaldante’ ai fini di una profonda purificazione del corpo-mente, chitta-shuddhi.
La pratica delle sequenze Om Bhur ed Om Bhuva, è progressiva e in continuo mutamento con la persona e la sua crescita interiore ed esteriore.
 
Pranayama:
 Sarà studiato l’aspetto teorico del concetto di prana e verranno studiati i benefici fisici, le controindicazioni e le influenze su mente e spirito dei più importanti
pranayama (Ujjayi, Nadi Shodana, Surya e Chandra Bhedana, Sheetali, Kapalabhati, ...).
Tecniche: Studieremo e praticheremo le più importanti tecniche di Purificazione, di
Concentrazione, di Meditazione, Kriya, Mantra, Mudra, pratica di yoga Nidra, i benefici e come lavorano su mente, corpo e spirito.

BIOGRAFIA RELATORI

Sri Yogi Pranidhana nasce nel 1968, dedicando la maggior parte della sua vita allo Yoga e discipline Orientali.

Dopo aver sperimentato i più diversi impieghi, ancora giovanissimo si avvicina alla pratica Yoga, e comprende di aver finalmente trovato la propria direzione.

Si dedica con intensità alla sadhana e all’approfondimento, e in tempo breve si scopre naturalmente a “casa”, trovandosi in condizione di poter conoscere attraverso la propria appassionata ricerca anche ciò che non era stato formalmente studiato prima.

Diversa importanza ha per lui la figura di Sri Sathya Sai Baba, che il Maestro considera il proprio Guru. Questa relazione, lo porta nella ricerca spirituale, vissuta come parte integrante della vita quotidiana e ordinaria, incontrando le prime vere esperienze di gioia e dolore, successo e insuccesso come una Grazia che lo avvicina alla fede. Sorge in lui la bhakti e il vedanta come un’unica realtà e sviluppa un naturale interesse nei veda e nella ritualità. Iniziano così, nella solitudine di una stanza in India, nell’ashram del suo Guru gli studi degli Inni Vedici e delle Pooje.

Nel 2000 apre e dirige la prima scuola yoga a cui ne seguiranno altre sul territorio nazionale negli anni successivi. Molti gli allievi e insegnanti Yoga che si sono da lui formati e che oggi dirigono scuole Yoga con successo. I suoi allievi gli riconoscono qualcosa di diverso e gli si avvicinano in cerca di una guida nel proprio percorso.

Scrive diversi libri legati ai vari aspetti dello Yoga, tiene conferenze e sat sang, conduce seminari e celebra in occasione delle maggiori festività hindu Yajna e Pooje.
Nel 2017 fonda lo Shiva Yoga Temple di Lissone, un luogo di culto, spiritualità e meditazione aperto a tutti, atei e credenti, dove la conoscenza e la pratica dello Yoga Tradizionale Indiano, vengono insegnati nella sua forma più integrale e completa. Unisce, insegna e pratica lo Yoga, come un'unica Via che non esclude una parte a favore dell'altra, ma unisce nel suo semplice insegnamento, la praticità fisica del lavoro a quella interiore, sensibile e più creativa della persona.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

- 400 euro per ogni annualità di Formazione Insegnanti Yoga a cui vanno aggiunti i seminari complementari.
- percorso Yogacàrya (successivo alla formazione 300h) è proposto, secondo le regole della Tradizione, a libera donazione, ovvero ogni studente potrà contribuire a discrezione secondo la propria volontà e possibilità.

LOCATION

via della repubblica 58 Lissone