Formazione 700 ore suddivisa in livelli: 1 biennio attestato istruttore, 2 biennio attestato insegnante. La formazione Formazione quadriennale (700 ore) suddivisa in livelli: 1 biennio attestato istruttore, 2 biennio attestato insegnante. La formazione risponde ai parametri riportati nella norma UNI11661-dic.2016 la quale definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell'insegnante di yoga.
Allievi con minimo 2 anni di pratica
Materie biennio 1° livello
Lo yoga maestri e tradizioni
Studio dei testi fondamentali della tradizione yogica
Anatomia e fisiologia
Asana-pranayama-rilassamento
Mantra
Didattica e metodologia dell’insegnamento
Insegnante e allievi: Psicologia della comunicazione
Allenamento yoga: concetti di base
Normative
Materie biennio 2° livello
Yoga evoluzione e spiritualità
Bandha-Mudra-concentrazione- meditazione
Patanjali
Ayurveda
Kirtan
Nozioni di sanscrito
Anatomia e fisiologia da un punto di vista ayurvedico
Neuroscienze e aspetti meditativi
Yoga e disturbi psicologici
Filosofia: la crescita spirituale al riparo dalla “neo spiritualità”
La formazione consente di approfondire e perfezionare la conoscenza dello yoga per il proprio interesse personale arrivando così all'insegnamento come naturale conseguenza
queste alcune materie:
Materie biennio 1° livello
Lo yoga maestri e tradizioni
Studio dei testi fondamentali della tradizione yogica
Anatomia e fisiologia
Asana-pranayama-rilassamento
Mantra
Didattica e metodologia dell’insegnamento
Insegnante e allievi: Psicologia della comunicazione
Allenamento yoga: concetti di base
Normative
Materie biennio 2° livello
Yoga evoluzione e spiritualità
Bandha-Mudra-concentrazione- meditazione
Patanjali
Ayurveda
Kirtan
Nozioni di sanscrito
Anatomia e fisiologia da un punto di vista ayurvedico
Neuroscienze e aspetti meditativi
Yoga e disturbi psicologici
Filosofia: la crescita spirituale al riparo dalla “neo spiritualità”
Responsabile e curatrice della formazione per insegnanti è Angela Swidinsky (Swami Lakshyamurti Saraswati), Yoga Acharya con quasi trent’anni di studio e insegnamento dello yoga. Discepola di Paramahansa Satyananda, dal 1995 continua la sua formazione sotto la guida di Maestri indiani della medesima tradizione
Negli anni ha conseguito il diploma di operatrice ayuvedica, studiando la medicina indiana e integrandola nei programmi yoga, e il diploma di coach professionista, (iscrizione A.Co.i) affinando così la capacità di sostegno alla persona.
E’ tecnico delle attività motorie e sportive (qualifica Regione Piemonte), formazione che le consente di mettere a punto percorsi individuali di riabilitazione del movimento attraverso il gesto yogico.
Nel 2000 fonda il Circolo Soham di cui è presidente, attraverso il quale inizia un lavoro di divulgazione dello yoga in ambiti sociali (disabilità, scuola, grande età). Nel 2018 nasce la S.I.Y scuola insegnare yoga che si occupa di formazione per istruttori e insegnanti yoga.
E’ socio ordinario della Yani e formatore di formatori riconosciuto dall'associazione insegnanti Jai Ma*.
richiedi ii programma dettagliato il calendario incontri e la scaletta pagamenti
Via Ippolito Nievo, 4 Orbassano
Scuola di formazione insegnanti di yoga 2020-24
Dal 01 SETTEMBRE 2020 al 31 DICEMBRE 2024
MANTOVA (MN) >
Capodanno di luce, yoga, trekking e festa – argentario e maremma
Dal 29 DICEMBRE 2023 al 01 GENNAIO 2024
TALAMONE (GR) >
Corso settimanale di slow yoga
Dal 27 SETTEMBRE 2023 al 03 LUGLIO 2024
PREGNANA MILANESE (MI) >
Ritiro e festa di capodanno con nitya & ninad
Dal 31 DICEMBRE 2023 al 01 GENNAIO 2024
MILANO (MI) >
Yoga nidra
Dal 03 OTTOBRE 2023 al 31 MAGGIO 2024
MILANO (MI) >
Lo yoga oltre lo yoga
Oltre 70 video
Marco Mandrino
Yoga della felicità - la scimmia yoga
Semplici risposte della filosofia yoga ai problemi di tutti i giorni
Sara Bigatti - La Scimmia Yoga, John Kraijenbrink
Kundalini yoga
10 sequenze speciali - Posizioni e movimenti per riattivare il flusso energetico nei meridiani e alimentare gli organi collegati - Nuova edizione
Satya Singh
Insegno yoga
La relazione con gli allievi - Il potere delle parole - Le riflessioni etiche - Dall'esperienza di una grande insegnante
Donna Farhi