menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

MASTER IN TEATROTERAPIA INTEGRATA

OlisticMap - Master in Teatroterapia Integrata thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
Master in Teatroterapia Integrata
    Categoria
    Organizzatore
    Telefono
    Website
    Data
14-10-2023
    Durata
6 mesi
    Conduttori
Alfredo Cicchinelli, Stefano Vita, Chiara Castelli, Marta Bellagamba, Valeria Salsi
    Attestati / Crediti
Teatroterapeuta, conforme Legge 4/2013
    Location
in aula e Webinar
    Indirizzo
. - Milano (MI)
DESCRIZIONE

La Teatroterapia Integrata è una disciplina che utilizza pratiche di matrice teatrale per promuovere le risorse creative di individui e gruppi con l’obiettivo di sviluppare benessere personale e sociale. Grazie all’azione scenica e alla creazione dei personaggi i partecipanti possono esplorare le diversi parti di sé entrando in relazione con gli altri in una dimensione di gruppo accogliente e non giudicante. Nella Teatroterapia Integrata il focus non è la performance artistica ma il processo creativo che si attiva durante l’esperienza. Il cuore della disciplina è rappresentato dal teatro a cui si integrano altri linguaggi artistici come la danza, la musica, l’arte e la scrittura per potenziare gli effetti del processo creativo. L’integrazione non si limita ai linguaggi artistici ma riguarda anche l'orientamento teorico e metodologico che attinge ai diversi modelli della Teatroterapia e agli approcci della Psicologia valorizzando gli aspetti più funzionali e applicativi della disciplina. Gli strumenti forniti durante il Master potranno essere utilizzati in diversi contesti e con diverse tipologie di utenze in interventi individuali e/o di gruppo.

A CHI SI RIVOLGE

Per accedere al Master occorre essere Laureati (o iscritti) in discipline umanistiche, educative, assistenziali o socio-psicologiche.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di Teatroterapeuta ed a tutti coloro che vogliono utilizzare questa metodologia all’interno della loro professione:
Psicologi, Educatori, Insegnanti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Terapisti Occupazionali e più in generale chi si occupa di relazioni d’aiuto e formazione.

COSA IMPARI

Il Master propone nuovi strumenti operativi integrabili in diversi contesti sociosanitari ed educativi, di prevenzione, riabilitazione, sostegno, ma anche di sviluppo e crescita personale.

PERCHÈ PARTECIPARE

Al termine del Master il discente potrà condurre laboratori di Teatroterapia Integrata in contesti educativi, formativi, sociali, culturali e nell’ambito della crescita personale. In ambito clinico, se non abilitato alla professione sanitaria, potrà esercitare sotto la supervisione di un responsabile sanitario.

ARGOMENTI TRATTATI

• Storia della Teatroterapia
• Modelli teorici della Teatroterapia
• Tecniche psico-corporee
• Tecniche di meditazione e visualizzazione
• Scrittura creativa
• Dinamiche di gruppo
• Elementi di Musicoterapia
• Elementi di Arteterapia
• Elementi di Danzamovimentoterapia
• Elementi di Psicopatologia

PROGRAMMA

Le lezioni si svolgono in parte in webinar e in parte in aula privilegiando in entrambe le modalità una metodologia di tipo esperienziale. La parte teorica viene trattata attraverso il supporto di slide e dovrà essere approfondita attraverso lo studio dei testi in bibliografia. Tra una sessione e l’atra potranno essere assegnate delle attività di studio specifiche e/o delle esercitazioni pratiche.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Per iscrizioni pervenute entro il 30/04/2023 il costo è di € 1.990,00 + IVA (€ 2.428,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 30/07/2023 il costo è di € 2.190,00 + IVA (€ 2.672,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 30/09/2023 il costo è di € 2.390,00 + IVA (€ 2.916,00).
Per pagamenti in soluzione unica è previsto uno sconto del 5%, altrimenti è possibile il pagamento rateizzato senza costi aggiuntivi.

Sono inoltre previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per iscrizioni multiple pervenute nella stessa settimana;
- Sconto del 10% per studenti;
- Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
Gli sconti sono CUMULABILI fino a un massimo del 30%.

LOCATION

. Milano