menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

TECNICHE DI BIOMECCANICA APPLICATA

OlisticMap - TECNICHE DI BIOMECCANICA APPLICATA thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
TECNICHE DI BIOMECCANICA APPLICATA
    Categoria
Corsi di formazione
    Organizzatore
    Telefono
    Data
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
    Durata
16 ORE SU 2 GIORNI NEL WEEK END IN TUTTA ITALIA, TUTTO L'ANNO
    Attestati / Crediti
Al termine del Corso riceverai un “Attestato di Merito”
    Location
TUTTA ITALIA
    Indirizzo
---- - ---- (----)
DESCRIZIONE

La Biomeccanica, è una scienza che studia la meccanica del corpo umano in tutti i suoi movimenti, sia che si prenda in considerazione uno sportivo o un individuo nella sua vita comune.

Attraverso lo studio della Biomeccanica è possibile instaurare una cooperazione tra Tecniche di massaggio, Tecniche di stretching ed Esercizi fisici per migliorare le prestazioni e correggere eventuali errori di movimento. La Biomeccanica è una scienza vasta, ma molto studiata, perché i suoi concetti sono direttamente applicabili a numerosi ambiti del benessere quotidiano.

In particolare, se la si applica in ambito sportivo può facilitare la preparazione di un atleta sia nelle fasi di pre gara che post gara, portandolo a migliorare la sua performance sportiva e a ridurre i danni da infortuni.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è Aperto a tutti!

PERCHÈ PARTECIPARE

Sia per la formazione in Aula che Online:

Manuale Tecnico in PDF
Video delle singole Manualità
Poster da Esposizione in PDF

ARGOMENTI TRATTATI

PARTE TEORICA

Cenni storici
Cos’è la biomeccanica
Cosa sono la cinematica, la statica e la dinamica ( brevi accenni )
Assi e piani su cui avvengono i movimenti
Cosa sono le catene cinetiche e quali sono le più importanti
Le leve del corpo umano
La biomeccanica di due cingoli più importanti del corpo umano: scapolare e pelvico
PARTE PRATICA

Esercizi di ipertrofia muscolare usando le leve del corpo umano viste nella parte teorica.
Esercizi di mobilizzazione articolare
PARTE TEORICA E PRATICA

Dinamiche del movimento e principali infortuni a causa dei disequilibri biomeccanici
COLONNA VERTEBRALE: problematiche da sovraccarico e trattamento dei principali muscoli della zona cervicale cervicale
BACINO: problematiche da sovraccarico e trattamento dei principali muscoli della zona lombare
GINOCCHIO E CAVIGLIA: problematiche da sovraccarico e trattamento dei principali muscoli degli arti inferiori
SPALLA: problematiche da sovraccarico e trattamento dei principali muscoli del cingolo scapolare e degli arti superiori

PROGRAMMA

Orario delle Lezioni in Aula:

Nel Weekend, dalle 9:30 alle 17:30 con pausa pranzo inclusa.
Il Corso si svolge in 2 Giorni: Sabato e Domenica con l’ottenimento del relativo Attestato di Merito.
Se sei iscritto ad un Diploma che preveda questo Corso, hai diritto a ulteriori 2 Giorni di pratica, facoltativi e non obbligatori, inclusi nel prezzo. Si ottiene così un Attestato di Perfezionamento.
Orario delle Lezioni Online:

Durante tutta la settimana, dalle 9:30 alle 17:30 con pausa pranzo inclusa.
Il Corso Online si svolge in 1 Giorno con l’ottenimento del relativo Attestato di Merito, equivalente a quello ottenuto frequentando in Aula.
Se sei iscritto ad un Diploma che preveda questo Corso, hai diritto a 1 ulteriore Giorno di pratica, facoltativo e non obbligatorio, incluso nel prezzo. Si ottiene così un Attestato di Perfezionamento, anch’esso equivalente a quello ottenuto frequentando in Aula
Requisiti per frequentare il Corso sia in Aula che Online:

Il Corso è aperto a tutti. Non sono richiesti Titoli di Studio precedenti.

Materiale necessario per frequentare il Corso Online:

Se scegli di frequentare questo Corso in modalità Online avrai bisogno di:

N° 1 Modello/a
N° 1 Lettino da Massaggio
N° 2 Asciugamani grandi
Pc o Tablet (NO SMARTPHONE)
Una connessione Internet stabile

LOCATION

---- ----