menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

XIII° CONVEGNO INTERNAZIONALE - 28 APRILE- 01 MAGGIO 2017

OlisticMap - XIII° CONVEGNO INTERNAZIONALE - 28 APRILE- 01 MAGGIO 2017 thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
XIII° CONVEGNO INTERNAZIONALE - 28 APRILE- 01 MAGGIO 2017
    Sottotitolo
“Salute globale” Cuore dello Haṭha Yoga
    Categoria
Convegni
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
28-04-2017
    Durata
4 giorni
    Location
Hotel Faraglioni
    Indirizzo
Lungomare Ciclopi, 115 - Acitrezza (CT)
DESCRIZIONE

Convegno Promosso dalla Federazione Mediterranea Yoga affiliata a Unione Europea di Yoga e patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.

A CHI SI RIVOLGE

A tutti i soci della Federazione Mediterranea Yoga e anche ai non soci interessati all'argomento.

PERCHÈ PARTECIPARE

Per incontrare e praticare con maestri di fama internazionale e con lunga esperienza.

ARGOMENTI TRATTATI

HATHA YOGA

BIOGRAFIA RELATORI

Swami Asokananda - Monaco sin dal 1973, è uno dei più celebri insegnanti dell’Integral Yoga Institute. Il suo insegnamento è espressione dell’esperienza nata dall’assimilazione della saggezza del Guru Sri Swami Satchidananda, che ha seguito sin dall’età di diciannove anni. Ama condividere non solo la saggezza pratica della filosofia yoga ma anche la propria pratica di Hatha Yoga, di cui è uno dei principali insegnanti per la Formazione Insegnanti Yoga dell’Integral Yoga Institute. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha svolto la funzione di Presidente del Satchidananda Ashram Yogaville® e dell’Integral Yoga®International. Attualmente è Presidente del New York Integral Yoga Institute.

Simone Vanni- Atmananda è il primo discepolo e figlio spirituale di Rishi Satyananda, a sua volta discepolo e figlio spirituale di Sri Sri Ananda Majee Ma , una delle sante più venerate in India. Atmananda, aiutato dalla grazia del suo guru porta avanti il dialogo interreligioso che già Rishi Satyananda aveva iniziato nel suo ashram “Sadhana Ashram” a San Presto di Assisi, coinvolgendo varie fedi religiose tra cui i Francescani di Assisi ed i Buddisti Tibetani di Pomaia. Atmananda non si pone come un maestro, bensì come un amico pronto a condividere con chi seriamente lo desidera le sue esperienze spirituali. Durante i satsang in Italia ed in Europa egli si presenta a volte come un poeta il cui compito è fra nascere, in chi lo ascolta, nostalgia di tornare a casa, la vera casa, la cui dimora si trova nei recessi più profondi del cuore.

Christian Berthon - è in contatto con l'universo dello yoga fin dall'infanzia. Il padre, un seguace appassionato di questa disciplina ha praticato secondo l'insegnamento di André Van Lysebeth. Diplomato presso la scuola Van Lysebeth a Parigi nel 2009, ha approfondito la sua conoscenza di yoga con Willy Van Lysebeth, Eric Baret, il dottor Lionel Coudron, e durante molti viaggi in India. L'incontro con Patrick Torre nel 2006 lo ha incoraggiato ad approfondire il percorso dei mantra. Ha iniziato lo yoga del suono, alle Arti dell'Istituto di voce e insegna Mantra Yoga dal 2015. Influenzato dalla filosofia Advaita Vedanta e lo Shaivism tantrico ,il suo interesse ruota intorno al risveglio dell'energia, lo sviluppo della sensibilità sensoriale, pranayama, l'arte del mantra e Tantra.

Gabriella Cella Al-Chamali - Dai primi anni settanta pratica e insegna yoga. Nel 1979 si è diplomata in India alla Yoga Vedanta Forest Academy Himalayas. Nel 1991 ha fondato la S.I.Y.R. Scuola d formazione per insegnanti secondo il suo metodo Yoga Ratna basato sulla simbologia e sul femminile. Nel 1979 ha avuto il riconoscimento di “Yoga Chudamani” dalla Yogasana Kendra di Kaladi, Kerala Ha pubblicato oltre trenta libri tradotti in quattro lingue. Vive nel suo Ashram sulle colline piacentine.

Philippe Djoharikian - Dopo la spedizione in Himalaya e alcuni sport estremi, trova la vera via in India grazie a tanti anni passati come un asceta sulle montagne dell'Himalaya in compagnia di anziani Maestri che praticano l'ascesi, la meditazione, il digiuno e lo yoga. Da loro, Swami Chandra per i Mantra Diksha e Meditazione, Amma per Bakthi e Karma Yoga e Anand Giri Baba per i Kryas. Ha imparato a condurre e considerare il corpo con consapevolezza: molto movimento riscaldante, detossinante, azioni di gruppo, circoli d'energia, OM, meditazione ed un forte legame con la Natura. La sua affascinante personalità, di una semplicità nuova e profonda, non lascia indifferenti Philippe vive a Montpellier e la sua scuola di formazione Babaschool ha sede in un autentico tepee indiano, in mezzo ad un bosco fuori città.

Stewart Gilchrist - Insegnante di lunga esperienza, dalla presenza carismatica e coinvolgente, generoso ma esigente nel praticare, che considera la vera via alla liberazione. Dopo una grave lesione alla schiena Stewart sperimenta un recupero stupefacente grazie ad un'intensa pratica di Ashtanga Yoga Vinyasa. Nei primi anni 2000 incontra il maestro londinese Hamish Hendry, Sri Shereshadree e i due fondatori del metodo Jivamukti, David Life e Sharon Gannon. Si qualifica come Maestro di Jivamukti nel 2003 e da quel momento insegna a Londra, alle Hawaii, in Messico, a New York e in India. Fondatore di Satyagraha Yoga, oggi Stewart Gilchrist è uno dei più popolari insegnanti di Yoga di Londra. Offre la sua eterna gratitudine a tutti i suoi insegnanti.

Cosmin Iancu - Ha avuto il primo contatto con lo yoga nella Romania comunista, quando ogni pratica spirituale era stata proibita, dopo, durante il tentativo di trovare la sua strada, studio di architettura, sperimentazione di sostanze stupefacenti e pratiche spirituali, giunge molto vicino ad un punto di non ritorno. Dopo anni di recupero da droga, dipendenza da alcol e depressione grave, cambia la sua vita e intraprende un percorso di pace : Yoga Sadhana. Durante gli anni della riscoperta di se stesso, ha avuto l'opportunità di studiare e praticare con i grandi maestri di varie discipline yogiche: Hatha Yoga tradizionale con Bhooma Chaitanya in India, Hatha Raja Yoga con Andrei Ram in Spagna, Ashtanga Yoga con Manju Jois e Kristina Karitinou in Grecia, ed altri.

Swami Asokananda - Monaco sin dal 1973, è uno dei più celebri insegnanti dell’Integral Yoga Institute. Il suo insegnamento è espressione dell’esperienza nata dall’assimilazione della saggezza del Guru Sri Swami Satchidananda, che ha seguito sin dall’età di diciannove anni. Ama condividere non solo la saggezza pratica della filosofia yoga ma anche la propria pratica di Hatha Yoga, di cui è uno dei principali insegnanti per la Formazione Insegnanti Yoga dell’Integral Yoga Institute. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha svolto la funzione di Presidente del Satchidananda Ashram Yogaville® e dell’Integral Yoga®International. Attualmente è Presidente del New York Integral Yoga Institute.

Jayadev Jaerschky - pratica lo yoga e la meditazione da trentacinque anni seguendo la tradizione del Kriya Yoga di Paramhansa Yogananda, attraverso il suo discepolo Swami Kriyananda. Vive ed insegna da quasi trent'anni nel centro Ananda nei pressi di Assisi. Ha insegnato in numerosi Paesi europei e in India, Egitto, Russia e negli Stati Uniti. È il direttore della Scuola Europea di Ananda Yoga, dove forma nuovi insegnanti di yoga, ed è autore di dieci libri: Lo yoga di Yogananda; Kriya Yoga; Risveglia i chakra; Gli esercizi di ricarica di Paramhansa Yogananda; Respira che ti passa; e altri. Canta con passione e ha pubblicato due CD devozionali, Canti Cosmici e Love God. Ogni anno guida un pellegrinaggio in India, nei luoghi sacri dell’Himalaya. È Kriyacharya, cioè autorizzato a dare l’iniziazione nel
l’antica pratica del Kriya Yoga.

Paolo Greco π - Percussionista e Musicoterapista. Artista eclettico, negli ultimi quindici anni si occupa di Musica per la Meditazione. Ha unito lo studio delle percussioni con una meditazione dedicata al benessere delle sensazioni dell’anima. Le Perfomance di “Paolo Greco π Percussion Live”, consistono in un percorso sonoro, per lasciarsi trasportare dal suono dei tamburi su musiche da lui composte, con la dolcezza del ritmo e la forza delicata delle percussioni.

Antonio Nuzzo - Allievo diretto sin dal 1970 di André, di cui ha tradotto alcuni testi, e di Denise Van Lysebeth, testimonial nel 1973 della costituzione dell'Unione Europea di Yoga; ideatore, fondatore e promotore nel 1974 della F.I.Y. e nel 1977 della prima scuola in Italia di formazione per insegnanti yoga. Entra in sintonia perfetta con l'insegnamento di Swami Satyananda Saraswati di Munger e ne diventa seguace sin dal 1975. Ha avuto il grande privilegio di incontrare tanti grandi Maestri indiani durante le lunghe permanenze in Europa e in India. Nel 1977 incontra Krishnamurti e nel 1986 Vimala Thakar, grande ricercatrice del profondo, che lo porta a sperimentare il silenzio e il mistero che lo abita.

Stefano Piano - E’ stato titolare della cattedra di Indologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia e Presidente del Centro Interdipartimentale e Interfacoltà di Scienze Religiose dell’Università di Torino. Ha compiuto molti viaggi in India, per integrare i dati delle fonti con una documentazione di prima mano sugli aspetti viventi della cultura brahmanica. Fra le sue pubblicazioni:“Enciclopedia dello Yoga”, “Bhagavad-gita”, “Le letterature dell’India” in collaborazione con Giuliano Boccali e Saverio Sani.

Alfio Sciacca - direttore dell’Accademia dell’Armonia. Ha seguito gli insegnamenti del Maestro Siddhanath e di sua moglie Gurumata Shivangani presso Hamsa Yoga Sangh, il Siddhanath Forest Ashram in India , dove ha sperimentato lo yoga e la meditazione. In questa lunga permanenza in India ha incontrato Ravi Shankar , leader spirituale, con cui ha approfondito i benefici prodotti dalla pratica meditativa e ayurvedica. E’ specializzato in Sound Therapy e Gong Therapy, dove vengono sfruttati i benefici delle frequenze armoniche prodotte dal Gong, campane di cristallo di quarzo tam tam e percussioni sciamaniche.

Willy Van Lysebeth - L’essenza della sua formazione deriva dal padre Andrè. Ha seguito anche gli insegnamenti dei due Swamis Satchidananda, rispettivamente di New York e di Madras, e nel 1974 “incontra” in un viaggio ad Arunachala, Ramana Maharishi che rimane la figura di riferimento più importante. Oltre allo yoga esercita la professione di psicoanalista da circa 30 anni, accumulando esperienze applicabili allo yoga. La comparazione India – Occidente in psicologia, filosofia e mistica, è una delle sue passioni. Insegna nelle Scuole di Formazione in Belgio, Francia e Italia. E’ segretario della F.M.Y. e membro della Commissione Pedagogica Federale.
Autore del testo “Yoga. Al cuore dell’essere“. Ed. Mursia

Barbara Woehler - Laureata in Filosofia, ex docente di psicologia presso la Loyola University of Chicago, ha conseguito il Master in Yoga Studies all’Università Cà Foscari di Venezia. Si diploma ISFIY con il maestro Gérard Blitz. Nel 1982 rappresenta l’Italia nel primo Symposium su Le Yoga et la Femme dell’Unione Europea di Yoga a Zinal. Pratica yoga da 40 anni e da 35 lo applica alle specifiche esigenze delle donne in età fertile, in maternità e in menopausa-maturità sia nel privato (Centro Studi Yoga Roma dal 1981) che nel pubblico (ex USL RM 3-4-5, 1983-94).
Docente della FMY conduce un biennio di specializzazione Yoga e Donna a Catania, Roma e X edizione a Milano.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

La quota di partecipazione al Convegno per i soci della Federazione Mediterranea Yoga è di 200,00 euro. Coloro che non sono soci devono compilare la scheda che trovano sul sito, effettuare il pagamento della quota associativa. E' possibile alloggiare nell'albergo che ospita il Convegno prenotando al più presto, sarà rispettato l’ordine di arrivo.

La quota comprendente la sistemazione in camera doppia con pensione completa, è di 205,00 euro. La sistemazione in camera doppia uso singola richiede un supplemento di 15,00 euro al giorno.
L’acconto di 200,00 euro (non rimborsabile) e l'eventuale quota come socio aderente di 20 euro andrà versato entro il 10 aprile 2017, sul Conto corrente Banco PT n. 42094524 intestato alla Federazione Mediterranea Yoga oppure bonifico: IBAN: IT69 R076 0116 9000 0004 2094 524.
Per iscriversi compilare la scheda e inviarla, tramite fax insieme alla ricevuta di versamento, al numero: +39 095 7462365 oppure tramite e-mail alla segreteria della F.M.Y.: mediterraneayoga@gmail.com

LOCATION

Lungomare Ciclopi, 115 Acitrezza