menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

XIX CONFERENZA INTERNAZIONALE DI AYURVEDA E FESTIVAL "DOLCE INDIA"

OlisticMap - XIX Conferenza Internazionale di Ayurveda e Festival thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
XIX Conferenza Internazionale di Ayurveda e Festival "Dolce India"
    Sottotitolo
Salute, felicità, territorio
    Categoria
Fiere & Festival
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
01-09-2017
    Durata
3 giorni
    Location
JOYTINAT International College of Yoga & Ayurveda
    Indirizzo
Via Ripa 24 - Corinaldo (AN)
A CHI SI RIVOLGE

A tutti

PERCHÈ PARTECIPARE

Il tema del 2017 è Salute, felicità, territorio: la forza del territorio è data dalla crescita di ogni singolo individuo che ne fa parte. Salute e felicità sono realizzabili in una collettività attraverso comprensione, adattamento e condivisione. Queste tematiche sono affrontate all’interno di incontri specifici dedicati allo Yoga e alla meditazione, e vengono declinate in appuntamenti che hanno come protagonisti letteratura, arte contemporanea, cinema, musica, danza e tanti laboratori per bambini. Il tutto all’insegna del confronto e del dialogo tra Oriente e Occidente, culture differenti ma intese metaforicamente come due polmoni in grado di respirare all’unisono.

ARGOMENTI TRATTATI

Tra gli ospiti dell'edizione 2017 si segnalano: Giorgio Gustavo Rosso (editore e fondatore del Gruppo Editoriale Macro), Thubten Wangchen (Lama tibetano), Dr. Atul Rakshe (medico ayurvedico, India), Dr. Manoj Phadnis (medico ayurvedico, India), Guido Gabrielli (direttore Yoga Journal Italia), Stefano Bettera (scrittore, giornalista), Gloria Germani (scrittrice).

PROGRAMMA

Venerdì 1 settembre

17.30 - 18.00: Inaugurazione dei dipinti realizzati da Valerio Giacone per il Tempio della Luce Joythiswarar
18.30 - 20.00: Conferenza dal titolo Il dovere di trasmettere la felicità. Intervengono Acharya Swami Joythimayananda, autorità nel campo dello Yoga e dell'Ayurveda; Stefano Bettera, autore del libro Felice come un Buddha (Morellini Editore e Yoga Journal, Milano, 2017); Gloria Germani, autrice di A scuola di felicità e decrescita: Alice Project, legato all'esperienza della scuola in India creata dal maestro italiano Valentino Giacomin. Modera l'incontro Guido Gabrielli, direttore del mensile Yoga Journal Italia
20.00: CENA INDIANA e degustazione di pizze biologiche cotte in forno in terra cruda
21.30: Proiezione del documentario Don't panic (durata 58 min.) realizzato da Hans Rosling, medico, epidemiologo, accademico, statistico e divulgatore svedese, recentemente scomparso, che fa parte della ristretta cerchia degli "ottimisti razionali". Nel documentario Rosling evidenzia come la realtà sia diversa da come la immaginiamo, e soprattutto, migliore di come la raccontano i media

Sabato 2 settembre

7.30: yoga, meditazione, canto dei mantra, pooja
10.00 - 13.00: XIX Conferenza Internazionale di Ayurveda, dal tema Salute e Felicità. Apprezziamo la qualità della vita nel nostro territorio. La forza del territorio è data dalla crescita di ogni singolo individuo che ne fa parte. Salute e felicità sono realizzabili in una collettività attraverso comprensione, adattamento e condivisione. Affrontano questo tema: Acharya Swami Joythimayananda (Sapiente in Yoga e Ayurveda di fama internazionale), Dr. Atul Rakshe (medico ayurvedico, India), Dr. Manoj Phadnis (medico ayurvedico, India), Thubten Wangchen (Lama tibetano); coordina gli interventi Annibale D'Angelo (psicoterapeuta e naturopata)
13.00: PRANZO VEGETARIANO
15.00-18.00: Ripresa dei lavori della XIX Conferenza Internazionale di Ayurveda. Intervengono gli esperti: Fabio Basalisco (medico ayurvedico specializzato in pratiche di purificazione), Giorgio Gustavo Rosso (editore e fondatore del Gruppo Editoriale Macro), Mario Longhin (specialista in problematiche inerenti la colonna vertebrale), Nadeshwari Joythimayananda (dottoressa in scienze erboristiche, yoga e sciamanesimo nel nuovo millennio), Jerry Diamanti (ideatore e autore della rivista multimediale Matrika. Consciousness Development), Cristina Landi (psicologa, presidente della Cooperativa Altre Strade di Padova)
15.00 - 16.00: LAVORARE L'ARGILLA, con Giacomo Bonifazi per sperimentare le qualità di questo materiale e costruire insieme oggetti semplici e funzionali
16.30 - 18.00: A PIEDI NUDI: Laboratorio di costruzione con terra cruda per realizzare una pista di biglie e macchinine. Il laboratorio, tenuto dall'esperto Giorgio Sciandra, è aperto a genitori e bambini (a partire da 7 anni), insegnanti, educatori per imparare a realizzare un impasto in terra cruda utile per realizzare piccole costruzioni (la pista verrà inaugurata il 3 settembre alle 16). È gradita la prenotazione
18.30 - 20.00: TAVOLA ROTONDA sul tema: "Il ruolo del canto sacro per la salute dell'uomo". Intervengono il Maestro indiano Acharya Swami Joythimayananda e il Lama tibetano Thubten Wangchen; modera l'incontro Guido Gabrielli, direttore di Yoga Journal Italia. A seguire: "canto per la pace (shanti) e la felicità (anandam)": la pace è un'altra parte della felicità che si trova lontano e vicino sulla terra e nello spazio
20.00: CENA INDIANA e degustazione di pizze biologiche cotte nel forno in terra cruda
21.30: Suoni e atmosfere d'oriente con la musica indiana di Ruben Narrainen (voce e harmonium) e Viraj Dhananjaya (tablas)

Domenica 3 settembre

7.30: Pranayama e meditazione
8.30: Antica cerimonia di purificazione (su prenotazione: 071.679032 - 366.734982)
10.00 - 12.00: Ripresa del laboratorio A PIEDI NUDI, Laboratorio di costruzione in terra cruda per bambini e genitori di tutte le età, per giocare per giocare con l'impasto e continuare a costruire la pista
10.00: Presentazione dei corsi 2017/2018 e consegna dei diplomi agli allievi della Scuola Joytinat Yoga Ayurveda
12.00: Incontro con le persone che vivono in Ashram, che rispondono a domande e curiosità del pubblico
13.00: PRANZO VEGETARIANO
14.30 - 17.30: FOCUS AYURVEDA con Swami Joythimayananda e Aldo Mellace, odontoiatra kinesiologico olistico che tratta disturbi funzionali e strutturali del corpo tramite la cura delle problematiche occluso-posturali e del cavo orale
15.00: TRUCCABIMBI con Isabella Goio e SPAZIO PITTURA per la realizzazione di creazioni artistiche realizzate con colori naturali, a cura di Cristiana Cardillo
15.00 - 16.00: LAVORARE L'ARGILLA, con Giacomo Bonifazi; per sperimentare le qualità di questo materiale e costruire insieme oggetti semplici e funzionali
15.30 - 17.30: SEMINARIO SUL NYM: il Maestro Joythimayananda trasmette questa antica conoscenza vedica, che consiste nell'assegnazione del nome al futuro nascituro in base al piano astrale della sua nascita. SEMINARIO SU PRENOTAZIONE - info e costi: 071.679032 - 366.734982
16.00: Inaugurazione pista in terra cruda per biglie e macchinine
17.30: LAND ART: inaugurazione dell'opera dello scultore coreano T-yong Chung realizzata durante una residenza presso l'Ashram Joytinat. L'opera dello scultore è ispirata alla filosofia vedica e si presta a diventare lo scenario di un rito teso alla pace e alla salute del mondo
18.30: Bharatanatyam e danza contemporanea con la danzatrice Nadeshwari Joythimayananda
20.00: CENA INDIANA e degustazione di pizze biologiche cotte nel forno in terra cruda
21.00: "DRUME CIRCLE: la libertà di suonare", laboratorio pratico di musicoterapia per bambini e genitori. L'obiettivo è la condivisione del ritmo e l'essere in armonia con se stessi e con gli altri, con la finalità di divertirsi e creare una coscienza di gruppo. Conducono i musicoterapisti Alessandro Pianelli e Serena Gasparini
21.45: CONCERTO PER LA PACE del gruppo Amlaki. Esecuzione di mantra e canti dell'anima composti da Sole Ester Luna (chitarra e voce) con accompagnamento di Mauro Mariotti (chitarra e voce), Giacoma Innuso (cori), Francesco Lorrai (percussioni)

LOCATION

Via Ripa 24 Corinaldo