menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

YOGA E DONNA - MASTER CON BARBARA WOEHLER

OlisticMap - YOGA E DONNA - Master con BARBARA WOEHLER thumb
OlisticMap - YOGA E DONNA - Master con BARBARA WOEHLER thumb
OlisticMap - YOGA E DONNA - Master con BARBARA WOEHLER thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
YOGA E DONNA - Master con BARBARA WOEHLER
    Sottotitolo
Biennio di Specializzazione 2017-2018 | X edizione
    Categoria
Corsi di formazione
    Telefono
    Cellulare
    Website
    Data
04-03-2017
    Durata
2 anni, in un ciclo di 7 seminari
    Conduttori
Barbara Woehler
    Attestati / Crediti
Attestato di specializzazione della Federazione Mediterranea Yoga
    Location
Centro Studi Yoga Roma
    Indirizzo
Via delle Alpi 8 - Roma (RM)
DESCRIZIONE

LE FIORITURE DEL FEMMINILE
Nello yoga contemporaneo è la donna la maggiore utente e protagonista di qualsiasi scuola o tradizione, contrariamente al mondo ascetico dell’antichità. Scelto per le sue capacità trasformative, lo yoga è stato paragonato al contadino che con la sua dedizione, toglie gli impedimenti (le erbacce), prepara il terreno e lo irriga ‘togliendo le chiuse’ in modo che fiorisca quello che deve fiorire. Sviluppando tale metafora, nella donna possiamo parlare di boccioli o parti nascoste che fioriscono quando, create le condizioni per accogliere il cambiamento, emergono da uno sfondo buio o non consapevole.

A CHI SI RIVOLGE

• Insegnanti yoga diplomati, come corso di aggiornamento;
• Operatori sanitari: ostetriche, psicologhe, assistenti sociali;
• Giovani donne, donne in menopausa-maturità oppure in maternità.

PERCHÈ PARTECIPARE

Il biennio vuole esplorare tre periodi di sviluppo: l’età fertile, la maternità e la svolta di metà della vita, secondo i dettami dello yoga, visto come metodo per rendere la donna autorevole e capace di sprigionare le sue infinite potenzialità.

Verrà rilasciato un attestato di specializzazione Yoga e Donna della Federazione Mediterranea Yoga a coloro che avranno frequentato l’intero ciclo di 7 seminari e il ritiro finale; altrimenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

ARGOMENTI TRATTATI

Nel corso verranno affrontati teoria e pratica dello yoga classico (yama, niyama, āsana, prānāyāma, yoga nidrā e l’antar mauna) e contemporaneo, insieme alle ultime ricerche sulla salute della donna.

PROGRAMMA

Primo anno:
RICONOSCERE E ONORARE LA PROPRIA NATURA CICLICA

4-5 marzo 2017 | LA FERTILITÀ-OVULAZIONE
20-21 maggio 2017 | LA PURIFICAZIONE-MESTRUAZIONE

VERSO UNA RINASCITA E FERTILITÀ SPIRITUALE
30 settembre-1 ottobre 2017 | LA PRE-MENOPAUSA 18-19 novembre 2017 | LA MENOPAUSA-MATURITÀ

Secondo anno:
YOGA E MATERNITÀ

20-21 gennaio 2018 | LA GRAVIDANZA 10-11 marzo 2018 | IL PARTO
12-13 maggio 2018 | IL DOPO PARTO 22-24 giugno 2018 | RITIRO FINALE

L'orario: sabato ore 9,30-13,00; 15,00-18,30 e domenica ore 9,30-13,00. Il corso teorico-pratico si svolgerà a Milano sotto il patrocinio della Federazione Mediterranea Yoga FMY, affiliata Unione Europea Yoga UEY.

BIOGRAFIA RELATORI

Barbara Woehler Laureata in Filosofia, specializzata in Psicoprofilassi Ostetrica all’Ospedale FBF di Roma, ex docente di psicologia presso la Loyola University of Chicago, ha conseguito il Master in Yoga Studies all’Università Cà Foscari di Venezia. Si diploma ISFIY con il maestro Gérard Blitz. Nel 1982 rappresenta l’Italia nel primo Symposium su Le Yoga et la Femme dell’Unione Europea di Yoga a Zinal insieme a Anne Brugger-Lenz e Fédérick Leboyer. Membro fondatore del “Coordinamento Regionale del Lazio per una Nuova Coscienza del Parto e della Nascita" collabora al “Progetto Pilota di Assistenza Domiciliare al Puerperio" (1993-94) e alla stesura de Il puerperio, consigli utili con il Comune di Roma. Ha curato la pubblicazione del libro Riflessi nell’animo sul ciclo della vita femminile (poesie e disegni di Maria Gallotti 1883-1965). Pratica yoga da 40 anni e da 35 lo applica alle specifiche esigenze delle donne in età fertile, in maternità e in menopausa-maturità sia nel privato (Centro Studi Yoga Roma dal 1981) che nel pubblico (ex USL RM 3-4-5, 1983-94). Ha due figli.

LOCATION

Via delle Alpi 8 Roma