menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

YOGAFESTIVAL MILANO - XII EDIZIONE

OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
OlisticMap - YogaFestival Milano - XII edizione thumb
Mappa
Contatta
    Titolo
YogaFestival Milano - XII edizione
    Categoria
Fiere & Festival
    Organizzatore
ASSOCIAZIONE T.A.O. (Talenti Artistici Organizzati)
    Telefono
    Website
    Data
10-11-2017
    Durata
3 giorni
    Conduttori
Vari
    Location
Fabbrica del Vapore
    Indirizzo
Via G.C. Procaccini 4 - Milano (MI)
DESCRIZIONE

YOGA FESTIVAL MILANO 2017 è la 12° edizione del grande appuntamento annuale che riunisce la vasta community di appassionati di Yoga, quest’anno in nuova location: gli ampi spazi di Fabbrica del Vapore, a Milano (Mezzi pubblici: Tram 10 – 12 – 14 Cimitero Monumentale / Via Bramante; Bus 155 Cimitero Monumentale / Via Bramante; Metropolitane MM5 fermate Cenisio o Monumentale – MM2 Garibaldi).
Un cambio di sede reso necessario dal bisogno di riportare più Yoga al centro dell’evento che, diventato molto grande, diffuso e conosciuto internazionalmente, ha negli anni dovuto strutturarsi per cogliere un numero sempre crescete di persone. Con la nuova sede, che ha più spazi per la pratica, più raccolti e isolati, il programma si arricchisce di nuovi modi di praticare insieme.
Il filo conduttore sarà Yoga: suono, musica, vibrazione. Un viaggio alla ricerca del nostro suono interiore, a cui la vita moderna lascia poco spazio di ascolto. Il panel dei relatori, in via di definizione, presenta musicisti, insegnanti, performers presenti con occasioni di approfondimento della pratica.
Come sempre, vogliamo coinvolgere e interessare neofiti, semplici curiosi, appassionati a questa efficace disciplina così attuale, semplice da praticare e così ricca di vantaggi invogliandoli a sperimentare con noi.
Tre giorni dove sarà per tutti possibile avvicinarsi al mondo dello Yoga senza stress o competizione, condividendo l’interesse con tantissime persone, esplorando gli effetti che gli elementi vibratori hanno sul nostro equilibrio fisico, psichico, intimo. Su questo tema gli insegnanti invitati, provenienti da più parti del mondo, propongono momenti di studio e riflessione.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL FESTIVAL
Il festival è aperto dalle 10 alle 20 tutti i 3 giorni. Ingresso con tessera associativa di € 10 (Il festival è l’evento annuale di tesseramento e rinnovo tessere. E’ possibile tesserarsi anche online a partire dal 1° gennaio 2017). La tessera vale un anno: permette di accedere alle attività di tutti i festival dell’anno, quali classi gratuite, conferenze, incontri e performances.

A CHI SI RIVOLGE

A tutti

PERCHÈ PARTECIPARE

SONO PRESENTI QUEST’ANNO
40 workshop per praticanti intermedi, esperti e principianti
60 eventi aperti a tutti: Yoga, danza, musica, meditazione e altro ancora
50 scuole di Yoga provenienti dal territorio milanese e lombardo, da scoprire e conoscere
5 Maestri internazionali provenienti da tutto il mondo
4 incontri di musica da non perdere
1 punto ristoro vegano
Area Bimbi per i più piccoli

CONFERENZE, READINGS, PRESENTAZIONI
Moltissimi gli incontri con gli autori, gli esperti e gli insegnanti sui temi del festival. Gli incontri, a ingresso libero, hanno il compito di stimolare nuovi pensieri, nuovi approcci ai problemi quotidiani, un aiuto concreto a tutti coloro che si interrogano sulle difficoltà della vita.

Venerdì 10 tempo di Masterclass
Una ricerca che si è affermata negli ultimi anni è quella dei tanti praticanti, che per lo Yoga hanno una grande passione, di seguire con grande partecipazione classi lunghe, impegnate, su temi specifici, con insegnanti che sono impegnati nella formazione: per questo dedichiamo la giornata di venerdi a una serie di Masterclass della durata media di tre/quattro ore, per le quali YogaFestival e la scuola dell’insegnante rilasceranno un attestato di frequentazione. Le masterclass, sviluppate intorno al tema principale Suono, Musica, Vibrazione sono a numero chiuso per garantire anche una buona intimità e agio nell’insegnare. Tra i nomi in via di conferma saremo felici di ospitare l’incredibile talento di Ragunath, ex cantante, ex monaco, ora insegnante di Yoga in arrivo da New York e tra i primi nomi confermati, per una masterclass dedicata al canto devozionale.

ARGOMENTI TRATTATI

TRA MANTRA, OM E ĀSANA SI COMINCIA!

Il nuovo spazio della Fabbrica del Vapore – in via Procaccini, 4 a Milano (zona Monumentale, metro: Lilla) – ci porta in dote un cambiamento: prima di tutto sale più piccole – diverse dai grandi ambienti di Superstudio che i nostri più affezionati frequentatori conoscono bene – ma sempre capienti e soprattutto più silenziose, protette dal rumore. Uno spazio più raccolto, che ci viene gentilmente proposto dal Comune di Milano, anche quest’anno nostro patrocinatore, che ci permette di pensare di più allo Yoga e di praticarlo con più concentrazione.

Il programma vede nuovi arrivi e graditi ritorni. Sarà sempre presente un punto ristoro vegano, lo spazio per i bimbi e aree relax.

Tre i filoni che seguiremo: Tradizione, i grandi lignaggi, i più antichi, Innovazione, lo Yoga contemporaneo dei maestri del ‘900, Discovering, le contaminazioni, nuovi approcci, nuove modalità d’insegnamento.

Tra gli ospiti presenti, nomi nuovi in arrivo dall’estero: come Ragunath, dagli USA, da cantante punk a mitico conoscitore di antichi canti devozionali; Patrick Torre, tra i più importanti insegnanti di Yoga del Suono, dalla Francia; Pedro Franco, in arrivo dal Brasile, con 20 anni di insegnamento nel solco del lignaggio di Krishnamacharya; Amina Annabi, nostra ospite di successo a giugno per YogaFestival Valle d’Aosta con un lavoro sulla pulizia dei chakra con la vibrazione.

Altri ospiti sempre molto attesi sono in programma, tra cui Antonio Nuzzo e Gabriella Cella, Piero Vivarelli, Anna Inferrera per Masterclass di 3 ore, che rilasciano un attestato di partecipazione.

Da scoprire in programma, invece, gli incontri con Vittoria Frua su Yoga e Anatomia, Federica Gorni sui Bija Mantra, Carla Nataloni sullo Yoga Ormonale, Laura Schmidt con i Mantra Sonori, Francesca Cassia su Yoga e Anoressia, Cristina Rapisarda Sassoon con una classe che porta dal Respiro al Canto dei Kirtan.

Due outsider tornano a grande richiesta: Stewart Gilchrist, la cui bravura ed esperienza sono più lunghi dei suoi lunghissimi capelli, e David Sye, ospite sempre gradito per l’impegno e il valore che infonde in YogaBeats, il suo progetto di Yoga noprofit.

Testimonial importante con noi sabato mattina è il conte Niccolò Branca – un imprenditore illuminato, a capo delle omonime distillerie leader nel mondo – a illustrare “L’Economia della Consapevolezza“, una esperienza singolare e di successo in Italia da lui avviata all’interno della sua azienda.

Altri ospiti sono in arrivo, altri appuntamenti arricchiranno il programma come sempre in via di definizione, fino all’ultimo.

PREZZO, OFFERTE E SCONTI/PROMOZIONI

Ingresso € 10 (accesso libero alle: area espositori, classi gratuite, conferenze, incontri e performances).
Alcune classi e masterclass sono a pagamento.

LOCATION

Via G.C. Procaccini 4 Milano