menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Grief Counseling - Gestione del Lutto

Grief Counseling - Gestione del Lutto

Non è possibile curare la morte, ma è possibile prendersi cura del dolore che resta
C. Ravaldi

Cos'è e a cosa serve

Il Grief Counseling è la relazione di aiuto rivolta alle persone in lutto e ai morenti.

Origini e storia

Possiamo codificare l’inizio dell’accompagnamento ai morenti e alle persone in lutto come forma di “aiuto sociale” che veniva svolto, già in antichità dalle persone che stavano accanto ai dolenti.
Spesso i religiosi si facevano e si fanno carico di stare vicini alle persone in questo particolare periodo della vita.

Effetti e benefici

Un professionista formato può aiutare il dolente in un periodo così delicato, considerando che il lutto è uno stato e non una patologia. La narrazione e l’accoglienza innesca il processo elaborativo nel lutto e consente al morente di poter condividere le sue paure e la sua testimonianza con qualcuno che non ha paura di ferire e non deve proteggere (come accade con i famigliari).

A chi è consigliato

A chiunque viva il dolore della perdita. Alle persone che vivono l’ultimo periodo della loro esistenza terrena.

Come si svolge un incontro

Ci possono essere incontri individuali che hanno la durata classica di un incontro di counseling (45-60 minuti) o di gruppo (all’incirca due ore).

Requisiti formativi di un bravo operatore

Pregressa formazione sanitaria o in relazione d’aiuto, perfezionamento in grief counseling o terapia del lutto.

Brevi note biografiche sull'autore

Cristina Fiore - Docente e responsabile del coordinamento didattico di ANEP (Associazione Nazionale per l'Educazione Prenatale)

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.