menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Analisi Transazionale

Analisi Transazionale

Cos'è e a cosa serve

Corrente psicoterapeutica di derivazione psicoanalitica, l’analisi transazionale rappresenta uno strumento per conoscere, comprendere e trasformare i propri comportamenti, facendo riferimento a un modello estremamente semplice. Nata come metodo psicoterapeutico, è stata in un secondo tempo applicata anche al trattamento di problemi di gruppo.
In un percorso di analisi transazionale vengono esaminati i meccanismi, o transazioni, che stanno alla base delle interazioni tra esseri umani, rivolgendo una particolare attenzione alle transazioni verbali. Il modello di riferimento si riassume nel sentirsi OK e riconoscere che anche gli altri lo sono. Sulla base di questo modello vengono individuate quattro possibili modalità di interazione dette anche posizioni esistenziali.

Io non sono OK, gli altri sì
Io sono OK, gli altri no
Io non sono OK, gli altri neppure
Io sono OK, anche gli altri lo sono

Ogni individuo occupa contemporaneamente più posizioni esistenziali che si intrecciano e si sovrappongono tra loro, determinando l’atteggiamento globale che ciascuno assume verso se stesso e verso il mondo esterno. Tale atteggiamento non è stabile ma varia a seconda di diversi stati mentali che, in ogni istante, controllano i modi di pensare e di agire. Questi stati vengono definiti dall’analisi transazionale come "Genitore", "Adulto" e "Bambino". Ogni individuo porta in sé questi tre stati, che derivano dalla sua personalità e dalla relazione con i genitori nei primi cinque anni di vita.

Effetti e benefici

Grazie alla semplicità del modello utilizzato, l’analisi transazionale può essere di aiuto a tutti, adolescenti compresi. Lo scopo è quello di tendere a una posizione esistenziale di tipo "Io sono ok, tu sei ok", rafforzando la propria autostima e la fiducia nei confronti degli altri.

Origini e storia

L'analisi transazionale è stata sviluppata da Eric Berne attorno al 1950.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.