menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Antiginnastica

Antiginnastica

Cos'è e a cosa serve

L'antiginnastica offre un modo innovativo di considerare il corpo e costituisce un prezioso strumento di prevenzione nel campo del benessere. Il metodo consente di ritrovare il piacere di star bene nel proprio corpo e di riscoprirlo armonioso, equilibrato e autonomo. L'antiginnastica è fatta di movimenti molto piccoli, estremamente precisi che corrispondono alla fisiologia muscolare. Piccoli movimenti che risvegliano ogni singolo muscolo, dal più grande al più minuto, dal più noto al più ignorato, al più dimenticato, al più trascurato. Piccoli movimenti che aiutano ad utilizzare efficacemente le proprie energie, a ritrovare la mobilità e l'elasticità dei muscoli che gli eventi della vita possono aver portato a contrarre, ad accorciare. La disciplina lavora a vari livelli con tutta la muscolatura. E' diversa dalla ginnastica convenzionale perchè non propone esercizi e allenamenti ma movimenti che si adattano alla condizione di ciascuno.

Origini e storia

Data e fondatore: L'antiginnastica nasce verso la metà negli anni '70 in Francia ad opera di Thèrèse Bertherat, kinesiterapeuta, nata a Lione che ha scritto diversi libri sull'argomento. Il primo, in particolare(“Guarire con l'antiginnastica”) ha venduto 20 milioni di copie in tutto il mondo e suscitato interesse sia nel grande pubblico che in terapisti, educatori, ostetriche, psicologi, allenatori sportivi... I movimenti proposti da tale disciplina consentono l'allungamento della muscolatura contratta e favoriscono la comprensione e la risoluzione anche di disagi emotivi. Il corpo è un tutto. E' qui concepito verso un concetto olistico. Nelle sedute di lavoro la parola, la riflessione, l'espressione delle emozioni trovano altrettanto spazio che i movimenti veri e propri.

Effetti e benefici

Può fornire un aiuto determinante per cervicalgie e lombalgie, a contratture muscolari e per patologie come lordosi, cifosi e scoliosi. Traggono beneficio dall'antiginnastica problematiche riguardanti l'articolazione temporomandibolare, l'alluce valgo e in generale problematiche appartenenti all'apparato muscolo-scheletrico. Contribuisce a migliorare la postura ritrovando sciolteza e mobilità.

A chi è consigliato

L'antiginnastica si addice a tutti, dai 9 ai 99 anni. Per essere efficace deve essere praticata sotto la guida di un operatore certificato. Può essere particolarmente utile alle donne in gravidanza in quanto facilita il lavoro della gestazione e del parto e per gli adolescenti, aiutandoli sia sul piano fisico che su quello emozionale.

Età consigliata

Età a cui si può sempre praticare: indicare se anche gli anziani possono.

Tempo di pratica per godere dei benefici

Periodicità: Si lavora in piccoli gruppi, a seconda delle disponibilità di tempo, è possibile scegliere delle sedute settimanali della durata di un’ora e mezzo oppure delle sedute mensili di una mezza giornata o di una giornata intera.
Vengono organizzati anche degli stages di più giorni durante l’anno.

Come si svolge un incontro

Fasi dell’incontro: prima di accedere al gruppo di lavoro ogni partecipanti deve fare due sedute individuali della durata di un'ora.

Cosa serve per esercitare

Abbigliamento, eventuali attrezzature pantaloni maglia comodi, I piedi sono scalzi.

Requisiti formativi di un bravo operatore

Indicare le uniche scuole autorizzate e riconosciute e le esperienze necessarie per qualificare un buon professionista/insegnante.
Indicare i percorsi per raggiungere diversi livelli di professionalità

Come scegliere il professionista che fa per te

Eventuale lezione di prova.
Eventuali consigli per distinguere chi ha la professionalità e la capacità di creare un rapporto costruttivo.

Scuole e centri di formazione riconosciuti

Vedi elenchi nei siti delle Associazioni

Diffusione della disciplina e tendenze in Italia e nel mondo

Citare dati oggettivi (diffusione attuale e proiezioni future) e le fonti

Libri consigliati per saperne di più

Titolo di ogni libro con una breve e convincente recensione e con il livello di conoscenza per cui è consigliato: per iniziare (principianti), per approfondire (professionisti)

Siti consigliati

Siti culturali di informazione, non pubblicitari..
www.antiginnastica.com
www.sabinaoggioni.it

Brevi note biografiche sull'autore

Sabina Oggioni
Centro Vie Nuove www.sabinaoggioni.it

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.