L'arte ostetrica è l'arte dell'assistere, con rispetto e sacralità, ad un processo naturale - la nascita - vissuta da sempre come momento misterioso e sacro. Lo scopo è quello di sostenere la donna a vivere la propria maternità, dal concepimento alla nascita, in modo del tutto naturale, restituendo a questo evento la sua giusta dimensione. Per la donna il parto è il momento di massima apertura, durante il quale entra in contatto con la propria forza generatrice. Per il bambino è il primo grande cambiamento, il primo viaggio verso l'ignoto e verso l'autonomia: vivere con naturalezza questa esperienza gli permetterà di affrontare con armonia tutti i cambiamenti della vita.
Sia la mamma sia il bambino sanno esattamente come agire, in perfetta sincronia e comunicazione, affinché il processo della nascita si svolga in modo del tutto naturale. Il ruolo dell'ostetrica è quello di aiutare la donna a riconnettersi alla propria saggezza e al proprio sapere istintivo per tornare a essere protagonista dell'atto di dare alla luce un figlio.
La figura della levatrice-ostetrica è una figura universale, presente in tutte le epoche e in tutte le tradizioni. La cultura moderna ha tentato di togliere naturalezza all'esperienza della nascita, considerata più come una malattia che come un evento naturale, relegando la figura dell'ostetrica in secondo piano. Negli ultimi decenni il desiderio delle donne di vivere il parto in prima persona ha portato a una rivalutazione di questa figura professionale.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Musicoterapia ad indirizzo musicoterapia recettiva
20 GENNAIO 2024
MILANO (MI) >
Danza terapia clinica:applicazioni cliniche alla danzamovimentoterapia
11 NOVEMBRE 2023
. (MI) >
Automassaggio in āyurveda
Per iniziare al meglio la giornata - a cura di Carmen Tosto
No al pensiero unico in medicina!
Petizione per garantire la libertà di cura per tutti
Il periodo espulsivo nelle posizioni libere - 3
Quaderni di D&D